Ma il turn over può spezzare un’armonia

Turn over sì. Turn over no. A Milano, a sentire i bene informati, Rafa (molto saggiamente) non farà un turn over esasperato. Dovrebbe in primis cambiare un uomo in mezzo al campo. Lí dove l’usura prodotta da chilometri e contrasti è forte. Quindi Dzemaili per Inler o Behrami. Io credo che al mastino, feroce morditore […]

Turn over sì. Turn over no. A Milano, a sentire i bene informati, Rafa (molto saggiamente) non farà un turn over esasperato. Dovrebbe in primis cambiare un uomo in mezzo al campo. Lí dove l’usura prodotta da chilometri e contrasti è forte. Quindi Dzemaili per Inler o Behrami. Io credo che al mastino, feroce morditore di caviglie, difficilmente Benitez voglia rinunciare. E quindi a riposare sarà il più tecnico Inler (che, detto per inciso, con Benitez al timone sembra molto più a suo agio). Ma è una mia idea. Non una certezza. Vedremo.
Il secondo cambio dovrebbe (potrebbe) essere Pandev per Insigne. Il ragazzino napoletano ha nel fisico la limitazione più evidente (in Champions è il più basso!). Dopo una partita faticosa come quella con il Borussia, farlo rifiatare è d’uopo. Chi può mai accreditarlo di altri novanta minuti ad alto livello a Milano? Magari se l’andamento della partita lo richiederà, una mezz’ora Rafa potrà sempre chiedergliela.

Su Insigne una breve digressione. Se lo fai giocare (ed io lo farei giocare sempre) non lo devi consumare in spossanti rientri. Uno come lui o è un lusso o non è. Se lo fai lavorare di meno magari farà anche qualche goal in più. Ma io di mestiere non faccio il tecnico e può darsi che mi sbagli. E che nel calcio moderno non possano esistere eccezioni. Tutti devono faticare come “ciucci da carretta”.

Ma torniamo a cambi e turn over. Altro possibile cambio è Cannavaro per Britos. Se avverrà non sarà, ritengo, nel solco del turn over classico. Ma il frutto di una scelta tra i due ancora incerta. I difensori vanno soggetti a stanchezza meno di chi gioca in altri ruoli.

A proposito del turn over voglio fare una riflessione a più ampio raggio. Che non fa riferimento a Rafa Benitez ed alle sue scelte. Esistono due modi di utilizzarlo. Il primo modo è a fine preventivo. Cambio per evitare che il giocatore si stanchi troppo. E di conseguenza non renda al meglio. Quindi se devo giocare a distanza di tre giorni sostituisco cinque o sei giocatori.

Il secondo modo di utilizzare il turn over è a consuntivo. Cambio perché il giocatore si è stancato troppo. E di conseguenza non rende al meglio.

Personalmente non amo il turn over preventivo. Quello che, per dirla con un esempio, fece collezionare a Mazzarri l’anno passato alcune memorabili figuracce. Certamente quest’anno la panchina è migliore. Ha più qualità. Ma il problema, dico sommessamente, è un altro. Il calcio non è matematica. Se tu sostituisci un centrocampista veloce dotato di un bel lancio e forte nel tackle con un centrocampista veloce dotato di un bel lancio e forte nel tackle può accadere che il gioco si inceppi. Se sostituisci un esterno mancino forte in progressione e gran saltatore con un esterno mancino forte in progressione e gran saltatore può accadere che non arrivi nemmeno un cross dal fondo per l’intera partita. Insomma se una squadra va forte vuol dire che tra undici (al massimo tredici o quattordici) giocatori si è creata una “magica armonia”. Il turn over spesso la spezza, al di là della qualità dei sostituti. Sì, il turn over preventivo può spezzare un’armonia. E la “magica armonia” trasformarsi così in “un’armonia perduta”.
Guido Trombetti

Correlate
il linguaggio del calcio

E se avesse ragione Gianni Mura? Al Napoli manca ancora qualcosa ma il campionato è lungo

di - Mi viene un sospetto. Devo fare autocritica. Forse Gianni Mura aveva ragione. Se il Napoli avesse un problema di maturità? Inutile negare la realtà. Dal settantesimo minuto della partita con l’Inter al novantesimo di quella con il Bologna il Napoli ha imbarcato acqua. È diventato irriconoscibile rispetto al perfetto meccanismo che avevamo ammirato in tante […]

A Sarri il merito di aver cambiato idea e di aver migliorato la difesa del Napoli. Gli resta la prova più ardua: la continuità

di - Se c’è una cosa complicata da fare è migliorare una buona squadra. Forse addirittura più complicato che farne una da zero. In questo è a mio avviso la grande difficoltà del compito che attende Maurizio Sarri. I giudizi sul Napoli sono abbastanza uniformi. Oscillano dalla buona squadra alla squadra forte. (Qualcuno, pensando soltanto all’attacco atomico, […]

Sarri

Questo Sarri mi diventa ogni giorno più simpatico

di - Questo Sarri, allenatore con la faccia da impiegato statale, mi diventa ogni giorno più simpatico. Prescindendo dalle sue doti di tecnico dà l’impressione di essere un uomo serio. Un uomo convinto che i risultati si conseguano lavorando. Sudando sul campo. E non rilasciando interviste o facendo proclami. Molto attento nel curare i rapporti personali con […]

Sarri è un’incognita ma l’annata del Napoli dipenderà soprattutto dal comportamento della società

di - Francamente non ci credo. Un uomo con il look di De Laurentis non si rifugia in modelli provinciali. Uno con la sua visione del mondo non si affida a disegni riduttivi. Minimalisti. Quella che noi vediamo è soltanto la punta dell’iceberg. Vediamo quel che appare e non quello che è. La verità probabilmente è un’altra e noi […]

de laurentiis scudetto

Non è che De Laurentiis ha preso tempo per cercare un acquirente?

di - Francamente non mi preoccupo più di tanto dell’empolizzazione del Napoli. Anche se non me ne nascondo i rischi. Ad esempio il rendimento di Sarri alle prese con una grande piazza è una incognita. Così come la sua capacità di gestire giocatori di caratura internazionale (ammesso che questi ultimi restino a Napoli). Però il tecnico è persona […]

Confesso, sono in confusione. Fino a ieri De Laurentiis parlava di progetto europeo e ora prende Sarri

di - La svolta delle ultime ore, se definitivamente confermata, ci disorienta. Grosseto, Alessandria, Sorrento e poi Empoli. Collezionando in carriera un bel po’ di esoneri. Questo il cursus honorum dal 2010 ad oggi di Maurizio Sarri. Certamente non è un pedigree da suscitare grandi emozioni. Se poi aggiungi che non è un giovanissimo avendo già compiuto […]

Dopo il 1799, Napoli si è arroccata e ha scritto solo della cultura del vicolo. Ovvio che oggi ha paura dell’internazionalizzazione

di - Il tema dell’internazionalizzazione è molto attuale. Nell’Università. Nelle aziende. Adesso anche nel mondo del calcio. Dove è il tema del giorno. Sui siti. Sui quotidiani. Nei talk show. Almeno a seguire le diatribe tra “rafaeliti” e “antirafaeliti”. I primi, in particolare, non potendo ostendere risultati si arroccano nella funzione internazionalizzatrice del tecnico spagnolo. Se è […]

Sivori e Altafini

Con Pesaola se n’è irrimediabilmente andato il calcio della mia gioventù

di - Adesso che il Petisso non c’è più è irrimediabilmente vero. Il calcio della mia gioventù se ne è andato. Quello romantico. Divertente. Scanzonato. Fatto di molte astuzie. Tanta tecnica. Pochi allenamenti. Fatto di molta classe e pochi moduli. Di mille sorrisi. Di giocatori incontrati nei bar del Vomero. Di notti insonni avvolte dal fumo delle […]

I fischi a Higuain? Siamo alla sindrome dell’amante tradito

di - La misura della delusione dei tifosi napoletani è tutta lì. Nei fischi riservati ad Higuain al suo ingresso in campo contro il Cesena. Si può fischiare un giocatore che viene considerato tra i più forti attaccanti al mondo? Evidentemente sì, visto che ciò è accaduto. I fischi vengono dalla pancia e non dal cervello. E […]

Di chi è la colpa della sconfitta del Napoli? Di chi? Chiedetelo a Pirandello

di - Il calcio lo si può guardare da tanti punti di vista. Interpretare ricorrendo a differenti filosofie. Senza poi alla fine che nessuno sappia dire quale è la via giusta per comprendere. Tante verità a seconda delle angolazioni. Torna Pirandello. Così è se vi pare. Così accade anche per l’eliminazione del Napoli ad opera del Dnipro. Intanto […]

Tanto di cappello al self control di Hamsik di fronte al disastro arbitrale di Napoli-Dnipro

di - In una serata di amarezza e rabbia una luce. L’intervista ad Hamsik su Premium Calcio. Alla domanda relativa alla scandalosa svista dei sei arbitri in campo ha risposto imperturbabile (più o meno) “che cosa ci vuoi fare mica lo possiamo più annullare quel goal. Pensiamo alla prossima partita”. Tanto di cappello a un signor capitano. […]