Una domanda su Reality: ma perché è ambientato a Napoli?

Non mi toccate Garrone. Da quando, una sera, entrò nelle mie viscere con quell’Imbalsamatore ambientato a Villaggio Coppola. Non mi toccate Garrone, quindi. Però, dopo aver visto Reality, ho una domanda: perché è ambientato a Napoli? Perché è ambientato – come credo – nel Vesuviano? Una risposta me la sono data. Garrone è di Roma, […]

Non mi toccate Garrone. Da quando, una sera, entrò nelle mie viscere con quell’Imbalsamatore ambientato a Villaggio Coppola. Non mi toccate Garrone, quindi. Però, dopo aver visto Reality, ho una domanda: perché è ambientato a Napoli? Perché è ambientato – come credo – nel Vesuviano?

Una risposta me la sono data. Garrone è di Roma, della buona borghesia romana, è stato un signor tennista, a un passo dal diventare professionista. È un curioso Matteo Garrone. Un curioso della vita, si vede. E irresistibilmente attratto dagli eccessi. E a Scampia, per Gomorra, si è innamorato. In ogni senso. Sia della sua Nunzia, sia di quel mondo (peraltro a lui non nuovo). Che è sicuramente affascinante per chi probabilmente ha passeggiato per Monteverde Vecchio o invece, all’opposto, bazzicava piazza Euclide.

Perché se vieni da quella Roma non puoi dedicare le due scene iniziali degli ultimi due film a un must di una certa Napoli. E farlo in quel modo, tra l’altro, come potrebbe solo uno che ci ha vissuto: nel centro abbronzante (Gomorra), al Grand Hotel La Sonrisa, luogo cult per ricevimenti di matrimoni (Reality).

Entrambi non sono Napoli. Ma entrambi sono una certa Napoli. E sfondano, ti pigliano, bucano come immagine. Il piano sequenza iniziale, il Vesuvio, il Vesuviano, la carrozza coi due cavalli bianchi che si avvicina ed entra alla Sonrisa per festeggiare le nozze, mentre un altoparlante già invita gli ospiti a farsi da parte per lasciare spazio alla prossima coppia, è cinema. Cinema puro.

Garrone fotografa impietosamente quella Napoli. Che poche ore dopo torna stancamente nelle sue abitazioni fatiscenti e a fatica si spoglia di quegli abiti improbabili per andare a letto. Ha vissuto il suo giorno di gloria, un matrimonio, e riprende il tran tran. La pescheria, una truffa sui robot da cucina, la vita in comunità col parentame, eppure un matrimonio felice, d’amore, e tre figli.

Il matrimonio è l’euforia di un giorno. Per cui ci si indebita. Figuriamoci che cosa non si possa fare per un’euforia prolungata, per il successo, per quella celebrità (che poi sarebbe fare una comparsata ai matrimoni, dire quattro stroppole e andare via in elicottero) che ti regala la tv. Per quella svolta che ti sembra lì, a un passo, dopo un provino a Roma.

Ti indebiti. Ma ti indebiti la vita. Ti impicchi a quel pensiero. Vivi una realtà parallela. Una versione contemporanea delle Tentazioni del dottor Antonio, dove l’ossessione non sono più le forme debordanti di Anita Ekberg che pubblicizza il latte, bensì un triste confessionale. Chissà cosa avrebbe girato Federico Fellini oggi. Di certo Peppino De Filippo che si arrampica sul cartellone pubblicitario è un’immagine ben più forte di Luciano che scavalca il muro di Cinecittà.

E per questo Garrone – ripeto, non me lo toccate – il film un po’ lo ha mancato. Ecco, non so se lo consiglierei. Credo di no. Forse perché è arrivato fuori tempo massimo. O forse – lo ammetto – perché non ho capito la scelta di Napoli. Di quella Napoli. Detto tra parentesi Napoli ebbe un concorrente al Grande fratello (ne avrà anche altre per carità) ed era un giovane di Posillipo, della cosiddetta Napoli bene.

Però, e qui mi contraddico, Napoli, quella Napoli è anche un valido motivo per andare a vedere Reality. Certo, forse un libro o una mostra di Oreste Pipolo (il fotografo di matrimoni cui proprio un giovanissimo Garrone dedicò un documentario) lascia ancor di più il segno. Così come rivedersi Gomorra. Perché la verità è che quando firmi un capolavoro poi è meglio allontanarsi, scappare a gambe levate, altrimenti si finisce con lo stancare.

Massimiliano Gallo (tratto da Linkiesta.it)

Correlate

La lezione di Benitez sull’autolesionismo di Napoli: «La città scelga se lamentarsi o sostenerci»

di - Se qualcuno fino a oggi poteva nutrire qualche dubbio sul reale pensiero di Rafa Benitez a proposito di Napoli e dell’ambiente napoletano, da oggi possiamo dire che qualsiasi dubbio può definirsi fugato. Nella inconsueta sede della Stazione Marittima, il tecnico spagnolo ha tenuto una conferenza stampa che ancora una volta è stata una sorta di […]

Friedkin

Il ritiro punitivo lasciamolo al Borgorosso Football Club

di - Diciamo la verità, questa vicenda del presunto ritiro del Napoli è stata una pagliacciata. Tanto ridicola quanto emblematica. Da qualsiasi angolatura la si inquadri, presenta imperfezioni. E imperfezioni, va da sé, è un eufemismo. A lungo assente, praticamente quasi sempre quest’anno, dalla scena mediatica e spesso anche dagli spalti, Aurelio De Laurentiis irrompe nella vita […]

C’era una volta Gonzalo Higuain, il re che Napoli continua ad aspettare

di - Diciamo la verità, siamo ben oltre i tre indizi di Agatha Christie. Siamo al tenente Colombo, che di prove ne accumula lungo tutta la puntata e lentamente, ma inesorabilmente, incastra il colpevole. Qui non si tratta di un delitto, per carità. Magari di una scomparsa. Dov’è finito Gonzalo Higuain? Non è un caso che nelle […]

Che cosa è successo al Napoli che ha annientato la Roma? Prestazione indecente contro il Milan

di - Che cosa è successo? È francamente inspiegabile. Questo Napoli il primo novembre travolgeva la Roma al San Paolo e sette giorni dopo andava a vincere a Firenze. Il brutto inizio di stagione, contraddistinto dalla prematura uscita dalla Champions, sembrava alle spalle. E invece il Napoli è sparito di nuovo. Sul 2-0 contro il Cagliari sono […]

Immagine non disponibile

Napoli non è consapevole di stare vivendo calcisticamente al di sopra delle proprie possibilità

di - Venerdì sera non ho guardato Fiorentina-Juventus. Un po’, confesso, le partite del nostro campionato non mi appassionano più; un po’ in concomitanza c’era Borussia Dortmund-Hoffenheim. E sì, il caro Borussia Dortmund, quella squadra per cui in tanti ci sfottono perché continuiamo a parlarne e fare paragoni. Venerdì la squadra di Klopp era ultima in classifica. […]

Che peccato Gabbiadini

Gabbiadini, un diamante da sgrezzare. Come Insigne

di - Manolo Gabbiadini. Non si parla che di lui. In modo anche inconsueto. Non ricordo una trattativa di mercato chiusa e pressoché annunciata – come sembra leggendo qua e là – a campionato in corso. Somiglia a uno di quei tormentoni che hanno contraddistinto le recenti sessioni di calciomercato e che spesso si sono conclusi non […]

Il bilancio del Napoli smaschera la leggenda del pappone

di - E insomma, il giorno della presentazione del bilancio del Napoli è arrivato. Il giorno dello smascheramento del pappone che lucra sulla passione di noi poveri altri che gli versiamo migliaia e miglia di euro nelle casse è arrivato. E incredibilmente – meraviglia! – si scopre che Aurelio De Laurentiis ha rasentato il rischio di fare […]

Nel libro di Trombetti, Noè si è trasferito a Castel Volturno e somiglia tanto a De Laurentiis

di - In “Morte di un matematico napoletano”, di Mario Martone, un Toni Servillo non ancora noto al grande pubblico smonta un grande Carlo Cecchi in versione Renato Caccioppoli che parla del metodo che lui utilizzerebbe per togliersi la vita: “Ma il comico non era superiore al tragico?”, lo interrompe citando una sua frase. A quella tavolata, […]