Così un presidente senza passioni è riuscito nell’impresa di svuotare il San Paolo

Stamattina ho letto i pezzi di Patierno e Trapani. In forme diverse, entrambi sottolineano il comportamento del pubblico. Patierno puntando l’indice sul non saper tifare, su una certa forma di imborghesimento dei napoletani; Trapani evidenziando sarcasticamente la scarsa risposta dei tifosi in un momento di difficoltà della squadra. Ho letto gli articoli e immaginavo le […]

Stamattina ho letto i pezzi di Patierno e Trapani. In forme diverse, entrambi sottolineano il comportamento del pubblico. Patierno puntando l’indice sul non saper tifare, su una certa forma di imborghesimento dei napoletani; Trapani evidenziando sarcasticamente la scarsa risposta dei tifosi in un momento di difficoltà della squadra. Ho letto gli articoli e immaginavo le crasse risate del nostro presidente che proprio in quelle ore stava definendo gli ultimi dettagli prima di comunicare ufficialmente i prezzi per il match di Champions contro il Chelsea (30 euro le curve, 100 i distinti, 120 la Nisida). Roba da oltraggio, come scrive giustamente Ilaria.

Frequento il San Paolo dal 1976 (o 77, non ricordo), e a memoria un settore dei Distinti così sguarnito non lo ricordo. Mi dicono che in serie B e in serie C era peggio. Sarà, ma mi si è stretto il cuore ieri sera salendo i gradoni del San Paolo. Addirittura in Curva si stava larghi. E nemmeno per un istante ho pensato di prendermela coi napoletani. In fondo, mi sono detto, è la vittoria del nostro presidente. Noi non siamo tifosi, per lui: siamo utenti. E se il film non ci piace la fila per il biglietto non la facciamo. Sarà triste, saremo diventati come quelli del Nord, ma la vecchia massima “’cca nisciuno è fesso” è nata prima del presidente nostro.

Forse esagererò, mi auguro vivamente di sì, ma ieri sera mi è parsa evidente una rottura storica tra il Calcio Napoli e la città, tra il Napoli e i napoletani.

De Laurentiis ha grandi meriti, ci ha sottratti al pantano della serie C (in cui eravamo finiti anche perché non adeguatamente difesi dal Palazzo), ma l’uomo Filmauro è con tutta evidenza un uomo senza passioni. L’uomo che non sapeva amare, potremmo dire se davvero amasse il cinema. L’amara verità è che il nostro presidente non ama né il cinema né il calcio, due passioni inestinguibili capaci di tenere le persone sveglie fino all’alba a discutere se Marangon fosse più forte di Francini o se il miglior Marlon Brando fosse quello di Fronte del porto o di Apocalypse Now!. Lui queste passioni non le prova, non sa cosa vuol dire innamorarsi, innamorarsi di un calciatore (chessò, come Moratti per Recoba o Cellino per Larrivey): quello dei sentimenti è un universo a lui sconosciuto. Osserva forse incuriosito (nella migliore delle ipotesi incuriosito) noi che ci danniamo e litighiamo per un calcio d’angolo o una sostituzione: l’importante è che ci mettiamo in fila al botteghino. È talmente sicuro di sé che si sente persino libero di insultare la città, tanto nessuno gli dice nulla: i giornali si girano dall’altra parte.

Evidentemente, però, la storia della città a De Laurentiis non gliel’hanno raccontata tutta. È vero, come scrive Claudio Botti, Napoli è una madre un po’ puttana, invadente e lazzara, accogliente e generosa come nessun’altra città. Ma anche a una madre così bisogna portare rispetto. Bisogna baciare le mani. Non la si può oltraggiare e trattare alla stregua di una povera idiota che urla, strepita, ma poi in fondo non si ribella mai.

Napoli si è accorta che per De Laurentiis è una mucca da mungere. Questo siamo: una mucca da mungere. E il presidente ha commesso l’imperdonabile errore di sbatterci in faccia il suo pensiero. Verrebbe da ricordargli un film, al presidente. Chissà se ha mai visto Senso, di Luchino Visconti, tra l’altro prodotto dalla Lux Film con cui collaborò suo zio Dino, lui sì amante del cinema. Con Alida Valli che si innamora follemente del tenente austriaco che insulta gli italiani. Fa di tutto per lui e lui la sfrutta, fino a farsi consegnare il denaro destinato ai patrioti italiani. Al cuore non si comanda. Ma quando lei scopre i suoi tradimenti e il suo deriderla, pur col cuore infranto, lo denuncia e lo fa fucilare come disertore.

Ecco, Presidente, non mi illudo di nulla. Sono certo che lei continuerà a ridere e a infischiarsene. Tanto, lo ha già detto protervamente in quella conferenza stampa, se la città non obbedisce lei se ne andrà in America. Mi auguro vivamente che la città si ridesti dal suo torpore e offra una prova della sua dignità. Non siamo mucche da mungere. Ovviamente non le auguro la fucilazione, per carità di Dio. Se ce lo consentirà, la accompagneremo all’aeroporto e la ringrazieremo per quel che ha fatto. Ma Napoli non è terra di conquista, non abbiamo l’anello al naso. La dignità vale più della Champions. Ma la colpa non è sua, ovviamente, signor De Laurentiis, è di tutti quelli – la stragrande maggioranza – che in questi anni gliel’hanno fatto credere.
Massimiliano Gallo

Correlate

La lezione di Benitez sull’autolesionismo di Napoli: «La città scelga se lamentarsi o sostenerci»

di - Se qualcuno fino a oggi poteva nutrire qualche dubbio sul reale pensiero di Rafa Benitez a proposito di Napoli e dell’ambiente napoletano, da oggi possiamo dire che qualsiasi dubbio può definirsi fugato. Nella inconsueta sede della Stazione Marittima, il tecnico spagnolo ha tenuto una conferenza stampa che ancora una volta è stata una sorta di […]

Friedkin

Il ritiro punitivo lasciamolo al Borgorosso Football Club

di - Diciamo la verità, questa vicenda del presunto ritiro del Napoli è stata una pagliacciata. Tanto ridicola quanto emblematica. Da qualsiasi angolatura la si inquadri, presenta imperfezioni. E imperfezioni, va da sé, è un eufemismo. A lungo assente, praticamente quasi sempre quest’anno, dalla scena mediatica e spesso anche dagli spalti, Aurelio De Laurentiis irrompe nella vita […]

C’era una volta Gonzalo Higuain, il re che Napoli continua ad aspettare

di - Diciamo la verità, siamo ben oltre i tre indizi di Agatha Christie. Siamo al tenente Colombo, che di prove ne accumula lungo tutta la puntata e lentamente, ma inesorabilmente, incastra il colpevole. Qui non si tratta di un delitto, per carità. Magari di una scomparsa. Dov’è finito Gonzalo Higuain? Non è un caso che nelle […]

Che cosa è successo al Napoli che ha annientato la Roma? Prestazione indecente contro il Milan

di - Che cosa è successo? È francamente inspiegabile. Questo Napoli il primo novembre travolgeva la Roma al San Paolo e sette giorni dopo andava a vincere a Firenze. Il brutto inizio di stagione, contraddistinto dalla prematura uscita dalla Champions, sembrava alle spalle. E invece il Napoli è sparito di nuovo. Sul 2-0 contro il Cagliari sono […]

Immagine non disponibile

Napoli non è consapevole di stare vivendo calcisticamente al di sopra delle proprie possibilità

di - Venerdì sera non ho guardato Fiorentina-Juventus. Un po’, confesso, le partite del nostro campionato non mi appassionano più; un po’ in concomitanza c’era Borussia Dortmund-Hoffenheim. E sì, il caro Borussia Dortmund, quella squadra per cui in tanti ci sfottono perché continuiamo a parlarne e fare paragoni. Venerdì la squadra di Klopp era ultima in classifica. […]

Che peccato Gabbiadini

Gabbiadini, un diamante da sgrezzare. Come Insigne

di - Manolo Gabbiadini. Non si parla che di lui. In modo anche inconsueto. Non ricordo una trattativa di mercato chiusa e pressoché annunciata – come sembra leggendo qua e là – a campionato in corso. Somiglia a uno di quei tormentoni che hanno contraddistinto le recenti sessioni di calciomercato e che spesso si sono conclusi non […]

Il bilancio del Napoli smaschera la leggenda del pappone

di - E insomma, il giorno della presentazione del bilancio del Napoli è arrivato. Il giorno dello smascheramento del pappone che lucra sulla passione di noi poveri altri che gli versiamo migliaia e miglia di euro nelle casse è arrivato. E incredibilmente – meraviglia! – si scopre che Aurelio De Laurentiis ha rasentato il rischio di fare […]

Nel libro di Trombetti, Noè si è trasferito a Castel Volturno e somiglia tanto a De Laurentiis

di - In “Morte di un matematico napoletano”, di Mario Martone, un Toni Servillo non ancora noto al grande pubblico smonta un grande Carlo Cecchi in versione Renato Caccioppoli che parla del metodo che lui utilizzerebbe per togliersi la vita: “Ma il comico non era superiore al tragico?”, lo interrompe citando una sua frase. A quella tavolata, […]