Oh, finalmente, anche i cinesi se ne sono accorti. Sarà il bordello che facciamo a Shanghai ogni volta di notte, saranno le bestemmie che gli lanciamo perchè preferiscono far vedere altre partite, saranno le mail di protesta che abbiamo inviato loro, ma domani sera per voi, mercoledì mattina alle 3.45 per noi, potremo stare davanti al televisione e vederci la partita del Napoli con il Manchester City su CCTV5, canale all sport della televisione di stato cinese. Basta, almeno per una volta, internet, il buffer continuo, i rallentamenti, le partite con il commento in arabo. Terremo accesa la radio su internet per sentire la radiocronaca italiana e vedremo la partita in televisione. Ma non alla Fantozzi: calze, mutande, vestaglione di flanella, tavolinetto davanti al televisore, frittatona di cipolle, familiare di Peroni gelata, tifo indiavolato e rutto libero. Alla nottata partecipa anche il console, dobbiamo essere all’altezza. E così il socio Stefano Micillo, proprietario del ristorante Mammamia di Suzhou (quello con la parete dedicata al Napoli con la statuetta di Maradona) e esponente di spicco della locale sezione del nostro Club Cina, ci ha mandato bottarga e polpa di ricci. Tra i nostri soci non poteva mancare uno chef, e così il grande Valentino Palmisano, che la sera di mercoledì inaugurerà il suo ristorante 5 stelle, sarà obbligato a cucinare per noi. Ma console o no, non garantisco né sull’assenza delle urla date dal tifo indiavolato né tantomeno del rutto libero. La scelta di ospitare anche il console non è casuale: a parte il fatto che anche lui è un grande tifoso del Napoli ma soprattutto un finissimo conoscitore di calcio (altrimenti come potrebbe essere tifoso del Napoli), la sua presenza ci assicura l’immunità necessaria per evitare che ci succeda qualcosa, visto che da tifosi scalmanati mentre la gente normale a Shanghai starà in fase rem, noi urleremo come i pazzi. Almeno per stavolta la partita ce la possiamo vedere bene. Tra l’altro pare che a commentare la partita sia stato chiamato Huang Jianxiang, un compassato (fino al giugno 2006) giornalista della televisione di stato cinese, la Cctv. Fino al 26 giugno di quell’anno, quando a Kaiserslautern si fronteggiarono Italia e Australia per i quarti di finale dei mondiali. La partita sulla carta doveva essere facile per gli azzurri, ma i canguri si mostrarono ostici. In piu’ Materazzi al 50′ si fece espellere e si arrivo’ ai supplementari sullo 0-0. A pochi secondi dalla fine, Grosso ottiene un rigore dubbio che Totti realizza, permettendo all’Italia di passare ai quarti del mondiale poi vinto contro la Francia. Al momento del rigore, Huang si e’ dimenticato del regolamento della televisione cinese che chiede imparzialità e comportamenti algidi, e urlò come un pazzo “Gol, gol, Gooooool! Game over! La grande Italia ha vinto! Buon compleanno Maldini!”, finendo anche con un “Forza Italia”. La sua performance non passò inosservata: fu richiamato e ammise non solo di essere un tifoso dell’Italia, ma di odiare gli australiani. Huang ha lasciato la Cctv, a oggi è il più famoso e richiesto commentatore sportivo in Cina, soprattutto con un occhio al calcio internazionale, visto che in patria il calcio è solo sinonimo di corruzione. Si, vero, questa storia ve l’ho raccontata, ma forse a qualcuno è sfuggita l’importanza che il calcio italiano sta assumendo qui in Cina. E non solo quello italiano: ovviamente gli inglesi investono molto in termini di marketing, fra poco qui aprirà anche un bar con annesso negozio del Manchester United. Per intanto, mentre aspettiamo di vedere i nostri beniamini da vicino (e magari che qualcuno si decida finalmente a spedirci quella maglia con le firme dei giocatori che abbiamo chiesto più volte), ci accontentiamo di vedere la partita in televisione, sul canale cinese. Sempre meglio che su internet dove, a causa della lentezza della rete cinese vediamo immagini rallentate. Come in quella barzelletta dove mentre marito e moglie fanno l’amore a letto, il marito si muove a scatti per poi fermarsi; riprende e si ferma. Ad un certo punto la moglie gli chiede : “Ma perchè ti muovi così?”. E lui: “E’ una nuova tecnica, l’ho imparata su youporn, si chiama buffering…”.
Nello del Gatto
p.s.: ho consumato la vendetta coni tedeschi. Sabato ho suonato tutta la notte con la mia band all gran ballod ella camera di commercio tedesca. Qualche imbecille teutonico prima della pausa mi ha salutato mostrando tre dita. E io, che sono un signore, non ho risposto con un dito solo, il medio. Ma al momento di suonare un blues, ho scelto “E’ asciuto pazzo ‘o padrone” dei mitici Blue Stuff, mettendo, fra le parole, dei Forza Napoli e qualche parolina gentile nei loro confronti. Afammoken, Kitammuorten.