E’ un campionato lento con il Napoli in ritardo

Una vittoria del Napoli pare che si perda nella notte dei tempi. Due a zero all’Udinese, un mese fa. La lunga sosta (nazionale e rinvio del match con la Juve) non ha portato fortuna. Tutti i titolarissimi in campo contro la Lazio cui mancava un giocatore importante in ogni settore (Klose all’attacco, Mauri a centrocampo, […]

Una vittoria del Napoli pare che si perda nella notte dei tempi. Due a zero all’Udinese, un mese fa. La lunga sosta (nazionale e rinvio del match con la Juve) non ha portato fortuna. Tutti i titolarissimi in campo contro la Lazio cui mancava un giocatore importante in ogni settore (Klose all’attacco, Mauri a centrocampo, Dias in difesa).

Naturale che Reja, che ha fatto di una squadra discontinua un “undici” concreto, bene ancorato in difesa, presentasse al San Paolo una formazione abbottonata, puntando a non perdere la gara e il primo posto. La Lazio ha allungato a nove partite la sua striscia positiva conservando l’imbattibilità esterna (record che condivide con la Juventus).

DEFICIT CASALINGO – Tutto bene per la Lazio. Ancora due punti persi in casa per il Napoli (e fanno 7 in totale). Però lo 0-0 fa torto al Napoli del secondo tempo quando, liberatosi dagli “incastri” tattici della prima parte della gara, è andato alla ricerca del risultato pieno con determinazione e buone giocate.

Gli episodi sono stati contrari. Il gol annullato a Cavani per il fuorigioco inesistente di Maggio, il gol mancato da Lavezzi a due metri dalla porta, due grandi parate di Marchetti.

La Lazio non ha mai tirato in porta. Hernanes ha concluso un contropiede “strozzando” il tiro, palla fuori. Altro non ha fatto la squadra romana.

Dopo 10 partite, il Napoli ha tre punti in meno rispetto al campionato scorso. Pare che fossero in conto (lo dice Mazzarri) per gli impegni di Champions che portano via energie fisiche e nervose.

Non si può dire che il Napoli si sia risparmiato contro la Lazio pensando al City. Per tutto il secondo tempo è stato nella metà campo laziale e anche il conto delle conclusioni è stato più positivo di altre volte.

MANCANO I GOL – C’è una sconfitta in più e una vittoria in meno rispetto all’anno scorso e mancano quattro gol all’attivo. Dopo dieci gare, Cavani aveva segnato 8 gol. Oggi è fermo a 4 centri (con tre gol segnati in una sola partita). L’anno scorso il Napoli andava sempre a segno. Quest’anno, ha concluso senza segnare quattro delle dieci partite giocate.

Non mancano solo i gol del Matador. Mancano quei risultati “scippati” nell’ultimo quarto d’ora (2-1 a Genova con la Samp, 4-1 a Cesena, 1-0 a Brescia) che l’anno scorso resero entusiasmante la corsa del Napoli irriducibile di Mazzarri.

Ma se l’attacco segna di meno, la difesa incassa meno gol (-4 reti rispetto all’anno scorso). In qualche modo, il Napoli è in linea con le sue possibilità. E’ la stessa squadra della stagione passata più Inler. Un inserimento che, da solo, non autorizzava previsioni di lusso.

La “lentezza” del campionato ha attratto il Napoli nella corsa-scudetto sino alla sconfitta di Catania. La terza battuta di arresto ha poi depennato gli azzurri dal gruppo dei protagonisti di vertice.

CAMPIONATO LENTO – Però nessuna squadra vola. La Lazio ha gli stessi punti dell’anno scorso, il Milan ha due punti in meno, la Roma uno in meno. Solo Udinese (+7) e Juventus (+4) hanno migliorato. Ma l’anno scorso ebbero una partenza disastrosa. E’ curioso che abbiano migliorato la squadra che si è meno rinnovata (Udinese) e l’altra che si è fortemente potenziata (Juventus). Tra le “grandi” è scomparsa l’Inter (-8).

Il Napoli (-3) è in ritardo, ecco tutto. Alla vigilia del campionato, De Laurentiis “pronosticò” un Napoli nei primi cinque posti, ma più quinto che terzo, non ritenendo possibile il bis della corsa del terzo posto, sostenuto dai 26 gol di Cavani.

Il bilancio, a un terzo appena della stagione, non è ancora del tutto negativo. L’impressione è che il recupero con la Juve al San Paolo (martedì 29) possa rimettere in corsa gli azzurri se conquisteranno un successo che farà morale e classifica. In caso contrario ci sarà da rifondare un futuro migliore.

GLI ACQUISTI – Il Napoli si è rafforzato meno di Lazio e Juventus. Il Milan era già forte. L’Udinese, vendendo i pezzi migliori (Sanchez, Inler, Zapata), è sempre sorretta dai gol di Di Natale. La Roma si è ringiovanita e sta guadagnando terreno (tre vittorie ma anche tre sconfitte nelle ultime sei partite).

Diciamo che, in campionato, il Napoli calato al settimo posto è ora in seconda/terza fascia. Il calciomercato (Inler, Britos, Fernandez, Fideleff, Dzemaili, Donadel, Chavez, Pandev, Santana) ha aggiunto poco, e non in maniera determinante, al potenziale della squadra dello scorso anno. Non c’era da aspettarsi il balzo in avanti (difficile fare meglio del terzo posto), ma è auspicabile che la squadra riconquisti una posizione meno “grigia”.

CHAMPIONS MILIONARIA – Intanto, ecco il City a complicare maledettamente la stagione. La Champions, partita di martedì sera esclusa, ha fruttato finora al Napoli quasi 12 milioni di euro (4 milioni di incassi, quasi 8 milioni di premi Uefa). Prestigio e soldi. Va bene così per una squadra non convenientemente attrezzata per campionato e Champions.

La partita proibitiva con gli inglesi (19 gare in stagione, 15 vittorie, 57 gol segnati, media di tre reti a partita) farà probabilmente scivolare gli azzurri in Europa League (terzo posto sicuro nel girone della morte, il Villarreal è fuori gioco).

Come squadra di quarta fascia, il Napoli ha fatto il massimo in Europa. Sognare l’impresa contro il City, in un San Paolo gremito, è nei cuori dei tifosi. Ma la vittoria, come unico risultato utile per andare avanti, obbligherà il Napoli a un match ancora più difficile, a prescindere dalle superiori qualità tecniche e fisiche del Manchester di Mancini.

MIMMO CARRATELLI

GLI INCASSI DELLA CHAMPIONS.

Incassi i due partite in casa: 4.203.216

Partecipazione al girone: 3.900.000

Premi per 4 partite:  2.200.000

Premio vittoria (una): 800.000

Premio per due pareggi: 800.000

TOTALE: 11.903.216.

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]