La grande notte del Napoli. La squadra azzurra ha debuttato al San Paolo davanti ai propri tifosi, più di 30mila quelli presenti a Fuorigrotta, pareggiando 1-1 in amichevole contro il Penarol. Non è bastato a Mazzarri il gol segnato a inizio ripresa da Hamsik, con molte seconde linee è arrivato poi il pareggio-beffa nel finale […]
La grande notte del Napoli. La squadra azzurra ha debuttato al San Paolo davanti ai propri tifosi, più di 30mila quelli presenti a Fuorigrotta, pareggiando 1-1 in amichevole contro il Penarol. Non è bastato a Mazzarri il gol segnato a inizio ripresa da Hamsik, con molte seconde linee è arrivato poi il pareggio-beffa nel finale da Perez. E’ stata comunque una buona prova quella offerta dagli azzurri, che non hanno ancora i novanta minuti nelle gambe, ma che hanno dimostrato nella prima parte della sfida di aver già trovato una quadratura anche con i nuovi innesti. Hanno dimostrato il loro valore a centrocampo Inler e Dzemaili, coppia di qualità e di sostanza che ha impresso il proprio ritmo alla partita in avvio. Buona impressione ha fatto anche Fernandez, che dopo i complimenti ricevuti prima della partita da De Laurentiis, ha dato ancora una volta prova di maturità (nonostante il ritardo nell’azione del gol del pari). Fra i “vecchi” bene Maggio e Dossena sulle corsie, già pimpante Hamsik, come al solito risolutore in zona-gol (anche se ha fallito una buona occasione per raddoppiare e chiudere la sfida). Può dirsi soddisfatto, per il momento Mazzarri. Da domani avrà a disposizione anche Lavezzi, rientrato in giornata e che ha assistito alla partita dopo essere stato punzecchiato da De Laurentiis ( leggi tutto qui ), e dalla settimana prossima riavrà anche Cavani e Gargano. Domenica sera altro test amichevole contro il Siviglia, sempre al San Paolo.
Si candida a nuovo motore di riferimento del calcio italiano, neanche con Maradona si sono vinti due scudetti di fila. Oggi il Napoli è davanti a tutti
La preparazione di Conte si fa sentire: gambe imballate e pensieri lenti però spicca l'atteggiamento difensivo vero punto di forza della passata stagione
Quella promessa d'addio valida per l'estero, è il messaggio della Dea: un'apertura alla cessione rimane ma il come, il dove e soprattutto la valutazione economica intende deciderli il club
Al podcast ‘DoppioPasso': «Praticamente, se avevamo 10 punti, inconsciamente, vedevi 13 e ti focalizzavi che la domenica dopo dovevi arrivare a 13 punti».