L’apertura di un’indagine da parte dell’Antimafia su tre partite del Napoli è una notizia e quindi la diamo. Anzi la riportiamo perché l’ha scritta il Fatto quotidiano a firma Marco Lillo, ripresa da Dagospia. E’ doveroso precisare – più che mai in questo periodo – che un’inchiesta di una Procura non è la verità e […]
L’apertura di un’indagine da parte dell’Antimafia su tre partite del Napoli è una notizia e quindi la diamo. Anzi la riportiamo perché l’ha scritta il Fatto quotidiano a firma Marco Lillo, ripresa da Dagospia. E’ doveroso precisare – più che mai in questo periodo – che un’inchiesta di una Procura non è la verità e che un’intercettazione telefonica non è la Bibbia. Leggendo l’articolo emergono aspetti quantomeno strani: soprattutto l’aumento del traffico di scommesse sulla vittoria del Parma tra il primo e secondo tempo di quella infausta partita. Così come la presenza a bordo campo del figlio di un boss del clan Lo Russo. Quel match – lo ricordiamo tutti – finì tre a due per il Parma, con un’espulsione di Quagliarella per proteste. Sconfitta che pesò in modo decisivo sulla mancata qualificazione alla Champions. Meno ci convince l’intercettazione sulla mancata convocazione di Hoffer per il match col Cagliari. Certo, quella polemica me la ricordo, la facemmo anche noi. Stupì la sua mancata convocazione, però da qui a dire che con Hoffer in campo avremmo vinto la partita ce ne passa. Insomma, l’inchiesta c’è, aspettiamo. Ma non pendiamo dalle labbra dei pm. E magari un giorno qui su discuteremo di verità e verità giudiziaria. Che c’è tanto bisogno di farlo.
Infine, un’ultima considerazione: ancora una volta la tempistica ci convince poco. Non facciamo i dietrologi, però sicuramente non è una notizia che rasserena lo spogliatoio azzurro. Massimiliano Gallo
È un calciatore unico nella rosa del Napoli: sa segnare, è duttile e infatti Conte lo sta provando mezz'ala. In caso di cessione all'Atletico Madrid, il Napoli dovrà sostituirlo
L'impianto dovrebbe sorgere nell'area Caramanico dove c'è uno storico mercato. Gli oltre 200 esercenti hanno inviato una pec alle autorità e chiedono chiarimenti sul loro futuro
Il calciatore non ha preso parte all’incontro sessuale, ma ha richiesto il video per mostrarlo a un amico. Il filmato, risalente al 2023, coinvolge tre suoi ex compagni e due ragazze, di cui una minorenne.
Lui, Beukema, Marianucci e Rrahmani rispondono ai tifosi. Rrahmani: «Il ricordo più bello è l’ultima partita che abbiamo giocato per vincere il quarto scudetto»
Mai depennato dal Napoli ma le condizioni sono proibitive e il calciatore ha bisogno di una squadra che creda davvero in lui, non di un club che lo prenda come riempitivo
La variante è che nel calcio a mettere il muso è il traditore (diciamo). È una scena che si ripete sempre allo stesso modo, finché il nuovo suocero (ora tocca Marotta) non mette mani al portafogli
di Sergio Sciarelli - Il commento del professor Sciarelli. Sta a un allenatore bravo Conte gestire la rosa ampia, con giocatori ancor più di primo piano, preservando l’equilibrio dello spogliatoio
In Francia fanno notizia due giovani talenti francesi (Zézé e Bouabré) che hanno optato per la Saudi League considerata una tappa per rilanciarsi a livello internazionale
Lo riportano testate autorevoli come Gazzetta e Repubblica. "L’Inter non si è detta disposta ad alzare l’offerta mentre l’Atalanta non si muove dai 50 milioni"
Il Napoli continua a lavorare per sfoltire la rosa in vista dell'inizio della nuova stagione. Tmw su Ambrosino: "Il centravanti sarà valutato da Antonio Conte e poi, con ogni probabilità, prestato"
A Sky Sport: «In Ferrari non è l'individuo a essere determinante, ma l'insieme di tanti individui che, a modo loro, sono tutti straordinari. E solo quando si è in grado di lavorare bene assieme, essere coordinati e coesi, allora lì si fanno grandi cose»
L'esperto su Youtube: «Su di lui c'erano anche il West Ham, il Bayer Leverkusen e il Marsiglia. Il contratto del ragazzo sarà di cinque anni, con la possibilità forte che si aggiunga un altro anno opzionale, quindi 5+1»