Nanni Moretti e la sublime arte del chiamarsi fuori

«Ma non si può fare che io scompaio?». Così, nel suo italiano un filo approssimativo, Michel Piccoli si rivolge al Navarro Valls dell’opera di Nanni Moretti, con la quotidianità dei Fori Imperiali sullo sfondo. Sarebbe stato eletto Papa, Michel Piccoli. Ma di affacciarsi a quella finestra davanti a una piazza San Pietro gremita di sconosciuti […]

«Ma non si può fare che io scompaio?». Così, nel suo italiano un filo approssimativo, Michel Piccoli si rivolge al Navarro Valls dell’opera di Nanni Moretti, con la quotidianità dei Fori Imperiali sullo sfondo. Sarebbe stato eletto Papa, Michel Piccoli. Ma di affacciarsi a quella finestra davanti a una piazza San Pietro gremita di sconosciuti adoranti, di comandare quel gregge, quel cardinale amante di Cechov proprio non ha voglia.
La trama di Habemus Papam è arcinota. Il prescelto dal conclave ha una crisi proprio mentre il suo nome sta per essere annunciato. Un grido straziante, anzi due, preludio a un pianto, e poche angosciate parole: «Non ce la faccio». Come un ragazzino qualsiasi alle scuole medie. E per cercare di riportarlo sulla retta via, il Palazzo apostolico recluta colui il quale è ritenuto il miglior psicoterapeuta su piazza. Ovviamente, Nanni Moretti.
Se ne sono scritte tante sul film del regista di Ecce Bombo. Che è un capolavoro, che è contro la Chiesa, che è un’incompiuta, che è il film della maturità, che a un’idea sublime è seguita una realizzazione modesta e infantile. Del resto, come spesso accade, anche in quest’opera il romano di Monteverde non perde occasione di coprire di ridicolo i giornalisti. Se c’è uno che recita una parte palesemente da idiota nei film di Moretti, state sicuri che quell’attore interpreta un giornalista. In questo caso uno pseudo reporter d’assalto a margine del conclave.
Difesa preventiva, oseremmo dire. O deficit educativo, per usare le parole di Margherita Buy, nel film ex moglie di Moretti (lo ha lasciato lei) e, come lui, terapeuta («dopo di me, la più brava»). È a lei che si rivolge il portavoce del Vaticano. È da lei che portano Michel Piccoli. Ed è con lei che il cardinale che non volle farsi Papa piano piano si apre. È con lei che scopre di vivere una vita che in fondo non gli appartiene. Avrebbe voluto fare l’attore, ma agli esami sua sorella fu promessa e lui bocciato. E mentre Michel Piccoli se ne va indisturbato in giro per Roma, Nanni intrattiene i cardinali reclusi nell’infinito conclave tra partite a carte e un torneo di pallavolo che entra di diritto nella storia del cinema.
Cinematograficamente, sembra quasi un richiamo all’Angelo sterminatore di Buñuel. Lì il regista metteva a nudo la follia dell’alta borghesia assiepata in una stanza da cui nessuno è in grado di uscire, pur non essendo la porta chiusa a chiave. In Habemus Papam, invece, l’occhio di bue è sullo smarrimento della Chiesa, con i porporati che vanno a muro (nel senso della pallavolo) in attesa che il prescelto assecondi la scelta di Dio. Ma, e qui sta la differenza, Moretti gira tutto con garbo, leggerezza, poesia, passione cromatica. E, aggiungeremmo, rispetto per Santa Romana Chiesa. In fondo, in questo film, che la crisi abbia attanagliato Michel Piccoli sul soglio pontificio, o alla vigilia di un’incoronazione, o, ancora, del tiro di un calcio di rigore decisivo, può paradossalmente risultare del tutto irrilevante.
Resta, potente, la figura di un uomo maturo che non se la sente di percorrere binari non suoi. Un uomo che i passanti salutano e acclamano mentre un’automobile lo conduce a quello che per lui sembra essere più un patibolo che il coronamento di una vita. Certo, che questo avvenga pubblicamente in una delle piazze più famose del mondo, non può essere secondario. Ma, forse, lo sguardo di Moretti era anche un filo più ampio. Ancora una volta, dopo “La messa è finita”, il regista dimostra di offrire il meglio di sé quando si cimenta con i tormenti di un uomo di chiesa, più che col Caimano. Tanti anni fa, un giovane prete di provincia; oggi, un signore maturo che corona il sogno di ogni cardinale. E scopre di non sentirsi pronto.
Massimiliano Gallo (tratto da www.linkiesta.it)

Correlate

La lezione di Benitez sull’autolesionismo di Napoli: «La città scelga se lamentarsi o sostenerci»

di - Se qualcuno fino a oggi poteva nutrire qualche dubbio sul reale pensiero di Rafa Benitez a proposito di Napoli e dell’ambiente napoletano, da oggi possiamo dire che qualsiasi dubbio può definirsi fugato. Nella inconsueta sede della Stazione Marittima, il tecnico spagnolo ha tenuto una conferenza stampa che ancora una volta è stata una sorta di […]

Friedkin

Il ritiro punitivo lasciamolo al Borgorosso Football Club

di - Diciamo la verità, questa vicenda del presunto ritiro del Napoli è stata una pagliacciata. Tanto ridicola quanto emblematica. Da qualsiasi angolatura la si inquadri, presenta imperfezioni. E imperfezioni, va da sé, è un eufemismo. A lungo assente, praticamente quasi sempre quest’anno, dalla scena mediatica e spesso anche dagli spalti, Aurelio De Laurentiis irrompe nella vita […]

C’era una volta Gonzalo Higuain, il re che Napoli continua ad aspettare

di - Diciamo la verità, siamo ben oltre i tre indizi di Agatha Christie. Siamo al tenente Colombo, che di prove ne accumula lungo tutta la puntata e lentamente, ma inesorabilmente, incastra il colpevole. Qui non si tratta di un delitto, per carità. Magari di una scomparsa. Dov’è finito Gonzalo Higuain? Non è un caso che nelle […]

Che cosa è successo al Napoli che ha annientato la Roma? Prestazione indecente contro il Milan

di - Che cosa è successo? È francamente inspiegabile. Questo Napoli il primo novembre travolgeva la Roma al San Paolo e sette giorni dopo andava a vincere a Firenze. Il brutto inizio di stagione, contraddistinto dalla prematura uscita dalla Champions, sembrava alle spalle. E invece il Napoli è sparito di nuovo. Sul 2-0 contro il Cagliari sono […]

Immagine non disponibile

Napoli non è consapevole di stare vivendo calcisticamente al di sopra delle proprie possibilità

di - Venerdì sera non ho guardato Fiorentina-Juventus. Un po’, confesso, le partite del nostro campionato non mi appassionano più; un po’ in concomitanza c’era Borussia Dortmund-Hoffenheim. E sì, il caro Borussia Dortmund, quella squadra per cui in tanti ci sfottono perché continuiamo a parlarne e fare paragoni. Venerdì la squadra di Klopp era ultima in classifica. […]

Che peccato Gabbiadini

Gabbiadini, un diamante da sgrezzare. Come Insigne

di - Manolo Gabbiadini. Non si parla che di lui. In modo anche inconsueto. Non ricordo una trattativa di mercato chiusa e pressoché annunciata – come sembra leggendo qua e là – a campionato in corso. Somiglia a uno di quei tormentoni che hanno contraddistinto le recenti sessioni di calciomercato e che spesso si sono conclusi non […]

Il bilancio del Napoli smaschera la leggenda del pappone

di - E insomma, il giorno della presentazione del bilancio del Napoli è arrivato. Il giorno dello smascheramento del pappone che lucra sulla passione di noi poveri altri che gli versiamo migliaia e miglia di euro nelle casse è arrivato. E incredibilmente – meraviglia! – si scopre che Aurelio De Laurentiis ha rasentato il rischio di fare […]

Nel libro di Trombetti, Noè si è trasferito a Castel Volturno e somiglia tanto a De Laurentiis

di - In “Morte di un matematico napoletano”, di Mario Martone, un Toni Servillo non ancora noto al grande pubblico smonta un grande Carlo Cecchi in versione Renato Caccioppoli che parla del metodo che lui utilizzerebbe per togliersi la vita: “Ma il comico non era superiore al tragico?”, lo interrompe citando una sua frase. A quella tavolata, […]