Pocho dimostrami che non capisco niente

“Io e te non ci siamo piaciuti”. Questo disse la bionda di Max a Noodles in “C’era una volta in America”, cercando di convincerlo a dissuadere l’amico dal colpo alla Federal Reserve Bank. Ecco, per me col Pocho Lavezzi non è stato proprio così. Non è vero che non mi è mai piaciuto. Anzi. Me […]

“Io e te non ci siamo piaciuti”. Questo disse la bionda di Max a Noodles in “C’era una volta in America”, cercando di convincerlo a dissuadere l’amico dal colpo alla Federal Reserve Bank. Ecco, per me col Pocho Lavezzi non è stato proprio così. Non è vero che non mi è mai piaciuto. Anzi. Me la ricordo l’estate in cui arrivò a Napoli. Era il 2007. Pierpaolo Marino presentò lui e Marek Hamsik a Castelvolturno. I tifosi, fuori, gridavano: “Meritiamo di più”. Era un oggetto misterioso Lavezzi. Noi affamati di curiosità. Ricordo il dibattito sui quotidiani sul suo soprannome, pocho o loco, e che significa pocho? Paginate e paginate, pare che volesse dire malandrino se non ricordo male.
I quotidiani erano scettici. Un giornalista in particolare ne parlava male. E fu proprio quel particolare a farmi pensare: allora questo a pallone deve saper giocare. A Otranto incontrai Sergio Capone, che definire malato di pallone è poco. Mi raccontò che aveva visto in tv la prima amichevole del Napoli, in ritiro. L’aveva guardata in tv, col figlio, ma in camere separate per non influenzarsi vicendevolmente sui giudizi. A fine primo tempo si ritrovarono in corridoio e quando si domandarono chi fosse stato il migliore, la risposta fu la stessa: Lavezzi. Poi arrivò la tripletta in Coppa Italia, al Pisa se non sbaglio. E, soprattutto, la trasferta di Udine.
All’esordio in serie A avevamo perso in casa col Cagliari. Fabrizio quella partita quasi non voleva vederla. Eravamo a Nerano, alla Conca del sogno, tra miliardari russi e camorristi nostrani, con un maxischermo che pareva il cinema. Alle tre io mi alzo e vado. D’Esposito mi segue scettico, quasi recalcitrante. E questo numero 7, dal fisico tozzo, va che è una scheggia. Destra, sinistra, sul fondo, mette al centro e il Panterone la butta dentro. Nella ripresa non si ferma, va sul destro, rientra sul sinistro e segna. Finisce 5-0 per noi. E il Pocho entra nei nostri cuori.
Lo ricordo due domeniche dopo a Empoli, andare via in contropiede sulla sinistra come se stesse sul motorino; l’avversario lo abbatte, lui rotola cinque metri poi si rialza e prosegue, ma l’arbitro aveva già fischiato. Trascorrevo le giornate a parlare di Lavezzi, a cantare il nome del Pocho, a sognare le sue gesta.
Poi, però, almeno per me, le cose cambiarono. Ricordo quando mandò a quel paese Reja a Lisbona. E quella passeggiata con Marino a Castelvolturno. Fu la prima volta che pensai: manco fosse Maradona. Poi ci fu il gol alla Juventus e quella maglia agitata col San Paolo in delirio. Ma anche quell’ammonizione cercata per anticipare le vacanze di Natale. Ci lasciò da soli perdere a Torino con Denis e Zalayeta. Per gli altri non era successo niente, per me sì. Cominciai a guardarlo con occhi diversi. Certo di emozioni me ne ha regalate. Il primo tempo a San Siro contro il Milan (perdemmo 5-2) con i tifosi rossoneri allibiti e preoccupati; quell’uno-due con Zalayeta sempre a Milano (ma contro l’Inter) che ci fece accorciare le distanze e ci rese meno freddi i successivi 45 minuti su quelle poltroncine. Però non ero più innamorato. E non lo sono più stato. Mi ha sempre infastidito quando torna dietro mentre abbiamo la palla, quando si defila ogni qual volta andiamo in attacco e il pallone non sta tra i suoi piedi. Per non parlare del suo rapporto con Quagliarella.
Ma questo è il passato. Conta poco. Sei rimasto tu. E se non giochi tu, francamente non c’è nessuno che possa sostituirti. Ti prego, Pocho, smentiscimi. Fammelo vedere che sei un campione, che ci sai fare, che fai l’uno-due, che fai i tagli zemaniani, che vai in profondità e sfondi quella cazzo di porta della Sampdoria. E io, te lo prometto, ti chiedo scusa e non parlo più male di te.
Massimiliano Gallo

Correlate

La lezione di Benitez sull’autolesionismo di Napoli: «La città scelga se lamentarsi o sostenerci»

di - Se qualcuno fino a oggi poteva nutrire qualche dubbio sul reale pensiero di Rafa Benitez a proposito di Napoli e dell’ambiente napoletano, da oggi possiamo dire che qualsiasi dubbio può definirsi fugato. Nella inconsueta sede della Stazione Marittima, il tecnico spagnolo ha tenuto una conferenza stampa che ancora una volta è stata una sorta di […]

Friedkin

Il ritiro punitivo lasciamolo al Borgorosso Football Club

di - Diciamo la verità, questa vicenda del presunto ritiro del Napoli è stata una pagliacciata. Tanto ridicola quanto emblematica. Da qualsiasi angolatura la si inquadri, presenta imperfezioni. E imperfezioni, va da sé, è un eufemismo. A lungo assente, praticamente quasi sempre quest’anno, dalla scena mediatica e spesso anche dagli spalti, Aurelio De Laurentiis irrompe nella vita […]

C’era una volta Gonzalo Higuain, il re che Napoli continua ad aspettare

di - Diciamo la verità, siamo ben oltre i tre indizi di Agatha Christie. Siamo al tenente Colombo, che di prove ne accumula lungo tutta la puntata e lentamente, ma inesorabilmente, incastra il colpevole. Qui non si tratta di un delitto, per carità. Magari di una scomparsa. Dov’è finito Gonzalo Higuain? Non è un caso che nelle […]

Che cosa è successo al Napoli che ha annientato la Roma? Prestazione indecente contro il Milan

di - Che cosa è successo? È francamente inspiegabile. Questo Napoli il primo novembre travolgeva la Roma al San Paolo e sette giorni dopo andava a vincere a Firenze. Il brutto inizio di stagione, contraddistinto dalla prematura uscita dalla Champions, sembrava alle spalle. E invece il Napoli è sparito di nuovo. Sul 2-0 contro il Cagliari sono […]

Immagine non disponibile

Napoli non è consapevole di stare vivendo calcisticamente al di sopra delle proprie possibilità

di - Venerdì sera non ho guardato Fiorentina-Juventus. Un po’, confesso, le partite del nostro campionato non mi appassionano più; un po’ in concomitanza c’era Borussia Dortmund-Hoffenheim. E sì, il caro Borussia Dortmund, quella squadra per cui in tanti ci sfottono perché continuiamo a parlarne e fare paragoni. Venerdì la squadra di Klopp era ultima in classifica. […]

Che peccato Gabbiadini

Gabbiadini, un diamante da sgrezzare. Come Insigne

di - Manolo Gabbiadini. Non si parla che di lui. In modo anche inconsueto. Non ricordo una trattativa di mercato chiusa e pressoché annunciata – come sembra leggendo qua e là – a campionato in corso. Somiglia a uno di quei tormentoni che hanno contraddistinto le recenti sessioni di calciomercato e che spesso si sono conclusi non […]

Il bilancio del Napoli smaschera la leggenda del pappone

di - E insomma, il giorno della presentazione del bilancio del Napoli è arrivato. Il giorno dello smascheramento del pappone che lucra sulla passione di noi poveri altri che gli versiamo migliaia e miglia di euro nelle casse è arrivato. E incredibilmente – meraviglia! – si scopre che Aurelio De Laurentiis ha rasentato il rischio di fare […]

Nel libro di Trombetti, Noè si è trasferito a Castel Volturno e somiglia tanto a De Laurentiis

di - In “Morte di un matematico napoletano”, di Mario Martone, un Toni Servillo non ancora noto al grande pubblico smonta un grande Carlo Cecchi in versione Renato Caccioppoli che parla del metodo che lui utilizzerebbe per togliersi la vita: “Ma il comico non era superiore al tragico?”, lo interrompe citando una sua frase. A quella tavolata, […]