
Gazzetta: “c’è già chi vuole le dimissioni di Dal Pino dalla Lega Serie A”
“Mercoledì assemblea di Lega, sarà il primo giorno del giudizio per Dal Pino. Il calcio italiano tra dirigenti litigiosi e ministri pilateschi”
“Mercoledì assemblea di Lega, sarà il primo giorno del giudizio per Dal Pino. Il calcio italiano tra dirigenti litigiosi e ministri pilateschi”
In 15 giorni Corsport prima e Corsera oggi delineano il piano politico di quest'imprenditore che viene spesso sottovalutato dal punto di vista mediatico
di
- Richiamato da Chiffi, all'arbitro bastano due inquadrature per capire. Non perdona Mertens (anche se applica il regolamento). Incomprensibile il giallo a DessenaLa modifica sarà proposta da Wenger recentemente nominato alla Fifa. «Addio all'off-side per un naso o un braccio». Se ne discuterà il 29 febbraio
di
- Condivisibili i gialli a Joao Pedro, Walukiewicz e Zielinski, eccessivo quello di Nandez. Ne manca uno per il Cagliari per fallo su Zielinski, due per il Napoli: Manolas e PolitanoL'ex arbitro a Radio Bianconera: "Mi sembra tanto un contentino per chi si è lamentato degli arbitraggi"
Sul Corriere dello Sport: «È ora di finirla con questi falsi miti della giurisdizione domestica. Forse sarebbe il modo traumatico, ma efficace per spezzare questo pressappochisimo e questa superficialità»
Al Corriere dello Sport: «Se un giudice sbaglia, paga. Perché gli arbitri no? Hanno danneggiato economicamente il Napoli. Il challenge è doveroso»
Il vicepresidente della Uefa a radio Kiss Kiss «Il challenge io lo vedo come un'interferenza, come qualcosa che incide sulla decisione finale dell'arbitro»
Il designatore sarebbe troppo impegnato a riscrivere le norme elettorali della sua associazione per garantirsi una nuova eleggibilità
Dalla Fiorentina al Napoli passando per il Torino le società lamentano disparità di utilizzo da parte degli arbitri ed è per questo che Gravina e Nicchi sono scesi in campo
Gravina chiede alla Fifa di introdurre il challenge, ed evidenzia l'intesa con Rizzoli di usare di più il Var. Nel calcio italiano sta cambiando la geografia del potere
di
- Scelta corretta, il difensore né muove la mano verso il pallone né può leggerne la traiettoria. Lo spagnolo allarga notevolmente il braccio e colpisce il giocatore dell'Inter al volto.Nel salotto Sky, è unanime la condanna dell'arbitro Giua. «Deve andarlo a vedere, al di là del protocollo. Il Var c'è e va utilizzato»
di
- L'errore è chiaro e evidente perché si tratta di un rigore e perché non può esserci simulazione visto che c'è il tocco di Donati, quindi Giua doveva andare al videoIl replay mostra che il contatto c'è, l'arbitro Giua invece non dà retta a Var a va per la propria strada. Per il Napoli anche la beffa oltre il danno
di
- Un lungo elenco che comincia con Napoli-Cagliari. Il Napoli ha avuto solo due rigori (la Lazio 13). E a Firenze, contro la simulazione di Mertens, intervenne persino NicchiSul CorSport: «Ha preferito salvare se stesso che difendere la categoria arbitrale. Per fare chiarezza basterebbe che chi è "autorevole" come Rocchi e Orsato vuotasse il sacco»
Il presidente della Fiorentina arrabbiatissimo con l'arbitro Pasqua: «Gli arbitri non possono decidere le partite, il secondo sicuramente non c'era»
L'ad della Lega Serie A è stato ascoltato dalla Procura di Milano come persona informata sui fatti