
La vittoria della Superlega è l’equivalente della sentenza Bosman per le competizioni di club? (L’Equipe)
La domanda che si pone il quotidiano francese rileggendo la sentenza della Corte Europea che di fatto liberalizza la Superlega
La domanda che si pone il quotidiano francese rileggendo la sentenza della Corte Europea che di fatto liberalizza la Superlega
Il ministro per lo Sport: «Prima di arrivare alle estreme conseguenze, c’è un percorso che la Uefa può fare»
L'associazione dei club europei, presieduta da Al-Khelaïfi, ha commentato così la decisione della Corte Europea che di fatto dà ragione alla Superlega
In conferenza: «Siamo pronti ad accogliere chiunque voglia discutere i problemi del calcio e le possibili soluzioni, e questo vale anche per la Uefa».
Il presidente del Coni: «Non commento le sentenze, anche quelle che non capisco e non condivido. Bisognerà predisporre logiche di accorgimento e contromisure».
Ogni anno ci saranno promozioni e retrocessioni. Si giocano un minimo di 14 partite per ogni club all'anno. I tifosi potranno seguire in streaming gratis.
“A breve presenteremo una legislazione che renderà questo una realtà e impedirà ai club di unirsi a competizioni simili in futuro”
La protesta guidata da Tebas (presidente della Liga) che si è scagliato contro la Superlega anche dopo la sentenza della Corte di giustizia
Il presidente del Real Madrid: «L'Europa delle libertà ha trionfato ancora una volta. Sarà un calcio trasparente e in sintonia con le nuove tecnologie»
“La piramide del calcio europeo continuerà a essere basata sulla solidarietà che i tifosi e i club hanno loro modello insostituibile”
Il presidente della Liga: «i criteri di ammissione ai tornei devono essere trasparenti, oggettivi e non discriminatori. Principi incompatibili con la Superlega»
La Corte di giustizia europea: “il controllo esclusivo di Fifa e Uefa sullo sfruttamento commerciale delle competizioni limita la concorrenza”
«Il monopolio della Uefa è finito. I club sono ora liberi dalla minaccia di sanzioni. E liberi di determinare il proprio futuro»
La Corte di Giustizia dell'Unione europea: "Le norme Fifa e Uefa sono contrarie al diritto dell'Unione europea”
«Non sono stato particolarmente soddisfatto dell'atmosfera alle mie spalle. Mi chiedevo cosa volessero»
Le verifiche potrebbero allargarsi alle uova di Pasqua di Dolci Preziosi griffate Ferragni. Fratelli d’Italia vuole toglierle l’Ambrogino d’oro
Mazzarri ha chiesto un difensore veloce che potrebbe arrivare con la cessione di Ostigard se ci fossero le condizioni per andare a giocare di più altrove.
Fa fatica ad avere continuità e, giocando ogni tre giorni, non ci sono i margini per un intervento concreto da parte del preparatore Pondrelli
I nomi sono Samardzic dell'Udinese, Wieffer del Feyenoord, Kjaergaard del Salisburgo, Gronbaek del Bodo/Glimt e ora anche Hojbjerg del Tottenham.
Non ha chiesto di partire a gennaio, ha un rapporto speciale con l'ambiente ma la sua esperienza qui vive di spezzoni