Carlo Franco

Carlo Rolandi, Cimmino e la Napoli che non si rassegna all’esclusione dalle Olimpiadi: «Assurdo dire che qui ad agosto non c’è vento. Creeremo un comitato»

di - Il mare di Cagliari è più competitivo e attraente di quello di Napoli. A dirla così è una bestemmia e tale è anche se tutti noi sappiamo che la scelta è stata, come dire, favorita anche dalla inerzia dell’amministrazione comunale e degli organismi di rappresentanza sportiva che non sanno vedere oltre la punta del loro […]

Higuain

La forza del Napoli è la religione del gruppo

di - Facciamo gli scongiuri ma se a maggio dovesse servire una immagine capace di trasmettere ai posteri la gioia per una impresa storica appena compiuta non dimentichiamo l’abbraccio che Gonzalo Higuain, sangue caliente argentino in salsa napoletana, ha strappato ieri pomeriggio a Maurizio Sarri che, al contrario, di “caliente” ha molto poco abituato com’è a comunicare […]

Il nuovo contrabbando, senza motoscafi né muschilli

di - Sophia Loren è avanti con gli anni e non reggerebbe il ruolo di Adelina che nel bellissimo film di De Sica metteva al mondo, con la complicità di Marcello Mastroianni, figli con la cadenza di una catena di montaggio per evitare di finire in carcere come venditrice di bionde, ma ha proprio ragione Giuseppe Montesano […]

Il Napolista, un intruso per Napoli e la cultura calcistica

di - Caro napolista, carissimo Vito Antonio Maria Romaniello – ho dovuto immagazzinare aria prima di scrivere tutti e tre i nomi e il cognome che, tra l’altro, è vagamente allusivo in questo giorno di vigilia del derby – io sono il meno indicato a parlare dei meriti acquisiti da questo giornale e dai pregi di una […]

La Scandone e il Collana, due esempi di città forosa (con la effe)

di - La città porosa? No, la città forosa, che si sbriciola ad ogni accidenti del sottosuolo. Tentiamo un doppio salto mortale con avvitamento passando dal titolo delle “Conversazioni su Napoli” di Claudio Velardi con Massimo Cacciari e altri illustri intervistati all’ultimo sciaguratissimo sfarinamento di due palazzine che ospitavano istituti ed aule della facoltà di Veterinaria nella […]

I luoghi comuni che portano all’esasperazione anche il napolista più paziente

di - Oggi il cronista è a lutto stretto e, non godendo della capacità di autocontrollo di Maurizio Sarri, reagisce prendendosela con i luoghi comuni di strada ma anche d’autore che, soprattutto quando vengono utilizzati ad arte – e in giro per il Belpaese conosciamo nomi cognomi e indirizzi di autentici specialisti di questa sottospecie di cultura […]

La piscina Scandone chiusa ancora per inquinamento. Il Comune espone Napoli a una figuraccia

di - La maledizione di Achille Lauro continua a colpire. E per l’ennesima volta – la terza, credo, in poco più di un anno, la piscina Scandone è costretta a chiudere per inquinamento da ruggine dell’acqua della vasca. Una vergogna e, soprattutto, una figuraccia a livello nazionale: lo Sport Management di Verona e il Brescia, le due […]

Cinque modi per ammazzare un interista. L’omaggio del Napolista a Oreste del Buono

di - Cinque modi per ammazzare un interista: o gli spari a tradimento prendendolo alle spalle, o lo impicchi, o lo soffochi in una tina colma di acqua, o lo bruci o, per dargli una morte più lieve, lo tagli a pezzi. Non male, no? La firma in calce a questa macabra ma spiritosissima rappresentazione della passione […]

Anche i napoletani fanno gioco di squadra, come dimostrano le aiuole curate da Lello Esposito il creatore di Pulcinella

di - Mentre mister Maurizio Sarri nell’eremo dorato di Castelvolturno, tra mille computer e altrettanti schemi di gioco, sta ripassando il capitolo “Verona al Bentegodi” del libro del campionato che ha già scritto, a noi non resta che trasformarci in cronisti di strada a caccia di storie e di immagini significative. Capaci di stuzzicare anche il mister […]

Sarri e le “imparate di creanza calcistiche” impartite ai giornalisti che provano a sminuire lui e il Napoli

di - Giornalisti vil razza pettegola. Un po’ di serena autocritica non guasterebbe. Sappiamo di chiedere l’impossibile alla categoria alla quale apparteniamo ma della quale, ormai, condividiamo poco o niente. Mi riferisco, lo avrete capito, alle domande che con ossessione degna di miglior causa vengono poste a Maurizio Sarri inseguendo la speranza di coglierlo in fallo o, […]

Mario Riccio: la passione del militante, la sobrietà nella costruzione della notizia

di - “Guagliò, se vuoi fare il giornalista devi studiare un po’ di più”. Il giovane, diciotto anni o giù di lì e timido il giusto, incassa e con la dose di umiltà che piace al maestro che gli sta di fronte nato e cresciuto nell’incanto maledetto dei Quartieri Spagnoli che s’arrampicano verso il Corso, chiede a […]

Un mese fa Luca De Filippo organizzò un convegno per i ragazzi di Napoli a rischio e la dimenticata legge Eduardo

di - (È scomparso, a 67 anni, Luca De Filippo, figlio del grande Eduardo, regista e attore teatrale, indimenticabile Tommasino in Natale in Casa Cupiello. Lo ricordiamo sul Napolista con un articolo scritto meno di un mese fa in occasione di un convegno organizzato dalla Fondazione Eduardo De Filippo a sostegno dei ragazzi disagiati.)  Villaggi giovanili, villaggi […]

Tizzano e il Circolo Canottieri Napoli: «A cosa serve se non ad avvicinare i giovani allo sport? I soci vogliono chiarezza sui conti, poi non si presenta nessuno»

di - «Lascia stare le medaglie olimpiche, quella è roba preziosa che tengo per me, in questa sede sono disponibile a parlare solo da socio quasi trentennale (manca qualche mese) della Canottieri Napoli». Siamo d’accordo, parliamo solo di sport e lasciamo il microfono a Davide Tizzano, vice presidente sportivo del circolo giallorosso con lunga anzianità di servizio […]

La rinascita di Albiol che sta tornando ai livelli Real

di - Tra gli oggetti smarriti che il campionato sta restituendo al Napoli che stupire il mondo fa metteteci anche Raul Albiol, sì proprio lui il campeon do mundo 2010 e d’Europa 2008 e 2012. Che tutti davano per disperso nelle nebbie di una carriera lunga e ormai al capolinea. E che, invece, è ritornato ai livelli […]