Gli auguri non li vuoi, Walter, ma fatti ringraziare

Arrivasti due anni fa, più o meno di questi tempi, forse a ottobre. Con te cominciò la svolta di Aurelio: via Marino, via Donadoni e lui al centro di tutto. Un sistema aureliocentrico in cui, alla fine, l’unico che è riuscito a tenergli testa sei stato tu. Sin dalla conferenza stampa di presentazione. Un siparietto […]

Arrivasti due anni fa, più o meno di questi tempi, forse a ottobre. Con te cominciò la svolta di Aurelio: via Marino, via Donadoni e lui al centro di tutto. Un sistema aureliocentrico in cui, alla fine, l’unico che è riuscito a tenergli testa sei stato tu. Sin dalla conferenza stampa di presentazione. Un siparietto cui forse non prestammo la dovuta attenzione.
Due anni fa, dicevamo. Eravamo reduci dalla sconfitta di Roma per 2-1, praticamente senza tirare in porta. Non conoscevo molto di te, sì ricordavo della Sampdoria, il tuo rapporto con Cassano, il detto e il non detto, un po’ della Reggina. Ma eri uno sconosciuto. Esordisti col Bologna, al San Paolo. Una partita strana. Ricordo che c’era tempesta tra De Laurentiis e Lavezzi e tu compisti il secondo atto di insubordinazione: mettesti in campo il Pocho, se non sbaglio reduce da impegni con la Nazionale. Andammo sotto, pareggiammo e tu mettesti un’altra punta sbilanciando completamente la squadra. E’ pazzo, pensai. Rischiammo di perdere, sarebbe stato uno choc, e invece vincesti. Ti demmo credito seguendoti a Firenze e all’ultimo minuto ci facesti gridare in tribuna stampa mentre lo zio si rendeva protagonista di un accenno di rissa. Ricordo la surreale conferenza stampa a fine partita, tra giornalisti increduli e sorridenti e tu che gongolavi ma comunque non te la tiravi.
Poi ci innamorammo di te in quelle due partite che per noi napoletani sono tutto:  col Milan in casa e a Torino dai maledetti bianconeri. Che match col Milan: sotto di due gol dopo cinque minuti, tu giocasti la tua personalissima partita. Ti agitavi, saltavi, ti sbracciavi. Certo, non proprio uno stile Ferguson, però… Ti guardavamo con quella inseparabile camicia bianca chiedendoci se non fossi matto. E quando la pareggiammo, incredibilmente, negli spogliatoi dichiarasti: “non mi sono piaciuti gli eccessivi festeggiamenti sul 2-2, potevamo fare il terzo”. Poi quel sabato a Torino. E’ storia. La rimonta, Datolo, Hamsik. Un 2-3 che non si dimentica più. Lì sei entrato definitivamente nel cuore dei tifosi.
Poi, lo sai, la convivenza è cosa ben diversa dall’innamoramento, le prime uscite, le attese, i sorrisi. E la convivenza non sempre è stata facile. Hai sempre goduto, giustamente, di un credito pressoché illimitato. Hai resistito anche col mare in tempesta quando vendemmo una delle nostre navi più pregiate che però con te non aveva mai legato. Via il Quaglia, prendesti Cavani. Attaccante moderno, dicesti. E avesti ragione tu. Ancora una volta.
L’anno scorso fu quasi una cavalcata trionfale, almeno fino a primavera. Sbagliasti i calcoli nel momento clou (Villarreal, Milan) e andammo a fondo. E fosti determinante, secondo me, in negativo, in quel finale di campionato da dimenticare. Ma ci hai fatto gioire lo scorso anno come non capitava da tempo, e ci hai regalato la Champions. Un sogno. Un obiettivo da grande squadra.
Volevi andar via a fine stagione. Volevi una grande, una squadra dai progetti ambiziosi. Come darti torto. Sei rimasto e noi siamo stati tutti contenti. Ora anche gli ultimi scettici si sono convinti dopo aver visto all’opera Gasperini all’Inter.
Sei permaloso, testardo, a volte vedi il muro eppure ci vai a sbattere contro. Tu, il tuo modulo, il preferire piedi rozzi in mezzo al campo, quel tuo piagnucolare a fine partita. Adesso persino quando vinciamo. Ma tu sei questo. E tanto altro. Hai creato un gruppo che a Napoli non si vedeva forse dai tempi di Vinicio, in tanti dicono che la tua squadra somigli a quella. Siamo entrati nell’Europa che conta e non abbiamo ancora perso. Ci temono, in Spagna e in Inghilterra. E gran parte del merito è tuo. Oggi compi cinquant’anni. Gli auguri non li vuoi, hai detto. E allora beccati solo queste righe. E il nostro grazie.
Massimiliano Gallo

Correlate

La lezione di Benitez sull’autolesionismo di Napoli: «La città scelga se lamentarsi o sostenerci»

di - Se qualcuno fino a oggi poteva nutrire qualche dubbio sul reale pensiero di Rafa Benitez a proposito di Napoli e dell’ambiente napoletano, da oggi possiamo dire che qualsiasi dubbio può definirsi fugato. Nella inconsueta sede della Stazione Marittima, il tecnico spagnolo ha tenuto una conferenza stampa che ancora una volta è stata una sorta di […]

Friedkin

Il ritiro punitivo lasciamolo al Borgorosso Football Club

di - Diciamo la verità, questa vicenda del presunto ritiro del Napoli è stata una pagliacciata. Tanto ridicola quanto emblematica. Da qualsiasi angolatura la si inquadri, presenta imperfezioni. E imperfezioni, va da sé, è un eufemismo. A lungo assente, praticamente quasi sempre quest’anno, dalla scena mediatica e spesso anche dagli spalti, Aurelio De Laurentiis irrompe nella vita […]

C’era una volta Gonzalo Higuain, il re che Napoli continua ad aspettare

di - Diciamo la verità, siamo ben oltre i tre indizi di Agatha Christie. Siamo al tenente Colombo, che di prove ne accumula lungo tutta la puntata e lentamente, ma inesorabilmente, incastra il colpevole. Qui non si tratta di un delitto, per carità. Magari di una scomparsa. Dov’è finito Gonzalo Higuain? Non è un caso che nelle […]

Che cosa è successo al Napoli che ha annientato la Roma? Prestazione indecente contro il Milan

di - Che cosa è successo? È francamente inspiegabile. Questo Napoli il primo novembre travolgeva la Roma al San Paolo e sette giorni dopo andava a vincere a Firenze. Il brutto inizio di stagione, contraddistinto dalla prematura uscita dalla Champions, sembrava alle spalle. E invece il Napoli è sparito di nuovo. Sul 2-0 contro il Cagliari sono […]

Immagine non disponibile

Napoli non è consapevole di stare vivendo calcisticamente al di sopra delle proprie possibilità

di - Venerdì sera non ho guardato Fiorentina-Juventus. Un po’, confesso, le partite del nostro campionato non mi appassionano più; un po’ in concomitanza c’era Borussia Dortmund-Hoffenheim. E sì, il caro Borussia Dortmund, quella squadra per cui in tanti ci sfottono perché continuiamo a parlarne e fare paragoni. Venerdì la squadra di Klopp era ultima in classifica. […]

Che peccato Gabbiadini

Gabbiadini, un diamante da sgrezzare. Come Insigne

di - Manolo Gabbiadini. Non si parla che di lui. In modo anche inconsueto. Non ricordo una trattativa di mercato chiusa e pressoché annunciata – come sembra leggendo qua e là – a campionato in corso. Somiglia a uno di quei tormentoni che hanno contraddistinto le recenti sessioni di calciomercato e che spesso si sono conclusi non […]

Il bilancio del Napoli smaschera la leggenda del pappone

di - E insomma, il giorno della presentazione del bilancio del Napoli è arrivato. Il giorno dello smascheramento del pappone che lucra sulla passione di noi poveri altri che gli versiamo migliaia e miglia di euro nelle casse è arrivato. E incredibilmente – meraviglia! – si scopre che Aurelio De Laurentiis ha rasentato il rischio di fare […]

Nel libro di Trombetti, Noè si è trasferito a Castel Volturno e somiglia tanto a De Laurentiis

di - In “Morte di un matematico napoletano”, di Mario Martone, un Toni Servillo non ancora noto al grande pubblico smonta un grande Carlo Cecchi in versione Renato Caccioppoli che parla del metodo che lui utilizzerebbe per togliersi la vita: “Ma il comico non era superiore al tragico?”, lo interrompe citando una sua frase. A quella tavolata, […]