Il Real Madrid punta anche sulla gastronomia col Mercato Bernabeu, più di mille persone all’inaugurazione (Marca)
Un progetto ambizioso che fonde cucina, tecnologia e design, dove si stanno già vendendo 400 ostriche al giorno.

A general view shows the Santiago Bernabeu stadium before the NFL match between Miami Dolphins and Washington Commanders at Santiago Bernabeu Stadium in Madrid on November 16, 2025. Oscar DEL POZO / AFP
Il Mercato Bernabéu ha aperto le sue porte trasformandosi in una delle novità gastronomiche più attese dell’anno. Un progetto ambizioso del Real Madrid basato sulla gastronomia che fonde cucina, tecnologia e design in un ambiente unico nel cuore di Madrid. L’inaugurazione ha attirato più di mille persone, confermando da subito l’interesse del pubblico e degli addetti ai lavori. Un nuovo spazio che promette di diventare un punto di riferimento culturale e culinario della capitale. Lo scrive Marca
Mercato Bernabéu il tempio gastronomico di Madrid e del Real
“All’interno del nuovo tempio gastronomico di Madrid: ecco come ha aperto il Mercato Bernabéu” ha titolato la stampa spagnola, sottolineando la portata di un evento che ha catalizzato l’attenzione degli appassionati di cucina e lifestyle. Ieri sera, infatti, “Madrid ha vissuto un momento che rimarrà impresso nel calendario gastronomico della città”, con l’apertura ufficiale del nuovo mercato all’interno dello stadio.
Più di 1.000 persone hanno affollato gli spazi di questo moderno hub culinario, pronte a scoprire un ambiente in cui “aromi, sapori e tecnologia si fondono per offrire un’esperienza unica”. Luci calde, schermi immersivi e venti proposte gastronomiche di alto livello hanno accompagnato una serata ricca di entusiasmo. L’obiettivo, come spiegato dagli organizzatori, era chiaro: “Volevamo creare un posto dove si potesse mangiare bene, ma anche godersi l’atmosfera, la conversazione e il tutto in una location iconica.”
L’affluenza della giornata ha confermato la forza del progetto: “giornalisti specializzati, creatori di contenuti, rappresentanti del settore e il grande pubblico hanno riempito lo spazio per tutta la giornata di apertura”, segnale evidente del potenziale di questo nuovo polo gastronomico che sembra già inserirsi con solidità nella scena madrilena.
Il Mercato Bernabéu colpisce soprattutto per il suo concept scenografico e immersivo. Gli schermi digitali che accolgono i visitatori sin dall’ingresso offrono un’esperienza “insolita per questo tipo di installazione”, mentre l’uso di materiali neutri e luci calde contribuisce a un’atmosfera contemporanea.
Sul fronte culinario, l’offerta è ampia e variegata: “Sorlut, Casa Dani, PerretxiCo, Beata Pasta, Daniel Solut, 1880, Manteca Burger, Divorare, A Feira, Chocolatería 1902, Olsen-Malvón e The Wine Shop” sono solo alcune delle insegne che animano il mercato. Le lunghe code presso gli stand più gettonati confermano l’interesse immediato dei visitatori, con casi eclatanti come Sorlut, che “sta già vendendo 400 ostriche al giorno”.
Un nuovo modo di vivere lo stadio grazie alla gastronomia
L’inaugurazione non rappresenta soltanto l’apertura di un mercato, ma l’ulteriore evoluzione dello stadio come spazio multifunzionale. Con un orario continuato dalle 10:00 alle 24:00, il Mercato Bernabéu punta a intercettare non solo i tifosi in transito, ma anche residenti e turisti alla ricerca di un luogo dove mangiare bene e trascorrere il tempo libero “non legato allo sport. Tra i partner presenti all’apertura anche H2ø Dooh, nominata come realtà esclusiva per la gestione pubblicitaria e impegnata nell’attivazione di “iniziative speciali all’interno del mercato”. Un tassello ulteriore che posiziona il nuovo spazio come un riferimento non solo gastronomico, ma anche commerciale e culturale.
La cerimonia di apertura è stata guidata da Victoria Federica e da sua cugina Inés de Marichalar, figura già affermata nel settore gastronomico, che ha assunto un ruolo chiave nella gestione dei 3000 metri quadrati del mercato. Un ambiente che ambisce a ridefinire l’esperienza culinaria della capitale, unendo tradizione, innovazione e un forte impatto visivo. Con questa inaugurazione, il Mercato Bernabéu si posiziona ufficialmente tra le nuove mete imprescindibili della città, destinato a diventare un luogo di ritrovo, scoperta e convivialità per madrileni e viaggiatori.










