A novembre il primo Mondiale di “Acchiapparella” che ora è ufficialmente uno sport
Lo storico torneo si disputerà in Francia, Évry-Courcouronnes. Semplici le regole: il duello va in scena in una ‘gabbia’ in cui i due giocatori - il chaser che va a caccia e l’evader che fugge - si sfidano tra una serie di ostacoli.

Ha fatto divertire milioni (probabilmente miliardi) di bambini in ogni angolo della terra. E la scorsa estate ha ricevuto il giusto riconoscimento venendo ufficialmente inserito nella lista degli sport. A che ci riferiamo? Ad “acchiapparella”, il gioco dell’inseguimento in cui chiunque, da ragazzino, si è cimentato almeno una volta. A novembre si giocherà il primo Mondiale nella storia.
Acchiapparello, prosegue la marcia di avvicinamento al primo Mondiale della storia
“L’iniziativa è nata nel 2017 grazie ai fratelli Christian e Damien Devaux, che hanno dato vita alla World Chase Tag, organismo che gestisce la disciplina a livello globale. L’obiettivo? Costruire un circuito sportivo strutturato, con competizioni locali, nazionali e internazionali. Due le categorie ufficiali: una divisione mista con squadre composte da uomini e donne e una tutta al femminile”, spiega Tgcom24.
Leggi anche: Il “tuffo a cufaniello” l’hanno inventato i Maori, in Nuova Zelanda sabato c’è il mondiale
“La regola fondamentale del Chase Tag – o acchiapparella, o acchiapparello, o ‘ce l’hai’ (e tu come lo chiami?) – è ovviamente elementare: bisogna toccare l’avversario (effettuando il tag) esclusivamente con le mani per imporsi nel duello che va in scena in una ‘gabbia’ in cui i due giocatori – il chaser che va a caccia e l’evader che fugge – si sfidano tra una serie di ostacoli. Se si tocca l’avversario entro 20 secondi, vince il chaser. Altrimenti, si impone l’evader”, aggiunge Radio Deejay. Che fornisce anche qualche immagine.
Visualizza questo post su Instagram
Ebbene, il Mondiale è in programma a novembre a Évry-Courcouronnes, in Francia. L’avvicinamento al grande evento iridato è stato scandito finora da una serie di tappe europee che mantengono alta l’adrenalina: il 12 settembre si gareggia a Londra, il 13 a Stoccolma e il 19 in Spagna, nella città di Compostela.