Non ho più nostalgia di Allegri, Thiago Motta è figlio di Max
La Juve di Thiago e’ allegrismo 2.0, solo gli incompetenti possono definire brutto il suo difensivismo ragionato. L’unica differenza è che Thiago piace alla gente che piace
Juventus' Italian coach Thiago Motta reacts during the Italian Serie A football match between Juventus and Parma, at the Allianz Stadium, in Turin on October 30, 2024. (Photo by Marco BERTORELLO / AFP)
Non rinnego Massimiliano Allegri che ho amato nella buona (il primo ciclo juventino) e nella cattiva sorte (il secondo ciclo con Madama). Non lo rinnego perché continuo ad essere convinto che il conte Max abbia incarnato la tradizione della casa madre e che sia stato demonizzato in maniera violenta e a tratti irrispettosa.
Fatta questa premessa, dichiaro di essermi convertito al mottismo. Non è trasformismo, che a volte non guasta, ma è solo sano realismo.
Ero a San Siro, sabato scorso, in quella che è stata definita la partita più brutta della stagione. Nel tempio del calcio italiano contro un Milan al completo e con una serie di top player o potenziali tali, ho invece riscontrato un’ordine e una compattezza che non vedevo da diverso tempo, forse dai tempi del Max 1.
La Juve di Thiago non rischia, fa del possesso palla la sua arma di difesa, è una squadra attenta e se può colpisce in contropiede grazie al furetto Conceicao. Anche con l’Aston Villa ho visto proprio questa Juve e ammetto che non mi è dispiaciuta. Certo, non si è ancora intravisto il Koopmeiners dell’Atalanta, Douglas Luiz è una figurina o poco più, Nico non sappiamo che fine abbia fatto, Vlahovic alterna lamenti a grandi prestazioni, Adzic paragonato da certuni a Zidane è sempre in infermeria. Motta a differenza di altri ha compreso dove si trova. È una bestemmia dire che il suo difensivismo ragionato è un’evoluzione dell’allegrismo? No. In estrema sintesi, Motta è un Allegri 2.0 che – a differenza di Max – piace alla gente che piace. E che potrebbe piacere anche agli allegriani se gli zero a zero diventassero d’un tratto uno a zero.
di Giuseppe Alberto Falci - Il tifoso medio juventino ha un riflesso condizionato ma Spalletti è l'allenatore giusto, in grado di valorizzare e far performare una rosa che presenta diverse criticità
di Guido Trombetti - Proviamo a sdrammatizzare in un momento calcisticamente complicato. La settimana torinese farà bene al tecnico e anche ai calciatori. Il Napoli è in corsa ancora per tutto
di Massimiliano Gallo - Lo scudetto arrivò (grazie a Conte) in piena frattura tra tecnico e club, con i calciatori già scontenti. Allegri era sull'uscio ma Adl non se la sentì di andare contro la piazza (che oggi non tollera il tecnico). Il consenso è la patologia del nostro secolo
di Espedito - Comincia un viaggio in quattro puntate sugli orizzonti del Calcio Napoli che ora De Laurentiis vuole trasformare da impresa sportiva a entertainment company globale.
di Venio Vanni - La distanza tra i metodi di Conte e gli agi dei calciatori. Quest'anno il Napoli non ha praticamente mai convinto, tranne che nel secondo tempo contro l'Inter
di Francesca Leva - Quando mi chiede di non andare a scuola, gli rispondo che dovrebbe essere contento di andarci perché è il suo lavoro. Come faccio a raccontargli cosa sta accadendo nel Napoli?
di Massimiliano Gallo - I difetti erano noti già con lo scudetto. È come accusare Obelix di obesità. Il presidente stia attento ai calciatori, già una volta gli fecero perdere un grandissimo tecnico
di Giuseppe Manzo - È un momento complicato ma superabile. Come ce ne sono stati ovunque in tutta la storia del calcio (anche al City di Guardiola). Basta retorica da fine di mondo
Per il Napoli Conte è l'unico a poter risolvere questa situazione e Conte non lascerà la squadra in questo momento perché per lui rappresenterebbe una sconfitta
di Mario Piccirillo - Il sabato di orrendi è stato salvato da Allegri proprio quello del calcio anti-estetico. Altro che cause e risarcimenti, il pezzotto ce l'ha un customer care?
di Cesare Gridelli e Guido Trombetti - Il Napoli non ha un gioco, è andato a Bologna per lo 0-0 sperando in qualche episodio. Il capitano è diventato il punto debole della squadra
di Giuseppe Manzo - Conte dopo la pausa dovrà trovare, come un anno fa, soluzioni inaspettate in una situazione complicata. Ci aspetta un ciclo difficile