Allora perché lasciare?
«È dispiaciuto anche a me, ma volevo preservare la bellezza che avevo nel cuore e non rimetterla subito in discussione perché è una roba che nessuno può sentire se non la prova direttamente come l’ho provata io».
A Kiss Kiss Napoli: «Maradona è il vostro Gesù Bambino. Il sindaco di Napoli preparerà una cosa stupenda per voi, io sarò solo l’esecutore»
Db Milano 04/12/2022 - Gran Gala' del Calcio Aic 2023 / foto Daniele Buffa/Image Sport nella foto: Luciano Spalletti
Il commissario tecnico dell’Italia, Luciano Spalletti, ha rilasciato alcune dichiarazioni a Radio Kiss Kiss Napoli. L’ex allenatore del Napoli ha ricordato la vittoria dello scudetto dello scorso anno con il Napoli:
«Napoli mi ha insegnato molte cose, prima di tutto a vincere un campionato che è stato merito dei napoletani. Mi son sentito parte di una comunità ed è la cosa più bella. Se la comunità ti dà forza tu puoi andare dove vuoi».
Poi, in occasione delle festività natalizie, il commissario tecnico ha voluto scherzare sul presepe:
«Ai napoletani faccio una preghiera ed un auspicio, quello di non cancellarmi mai dai vostri bellissimi presepi, sarà per me la mia immortalità. Maradona sarà per sempre il vostro Gesù Bambino, ma a me starebbe bene fare anche un pastorello che suona la zampogna, ci sto anche a fare l’asinello».
Infine, Spalletti ha annunciato una sorpresa in programma per i cittadini di Napoli, organizzata dal sindaco Manfredi. Spalletti sarà, per sua stessa ammissione, l’esecutore della sorpresa:
«Il sindaco di Napoli preparerà una cosa stupenda per voi, io sarò solo l’esecutore. Dovrò fare qualcosa per ricambiare tutto ciò che voi mi avete dato. Il tentativo lo devo fare e sono disposto a fare di tutto».
Circa una settimana fa, Spalletti ha rilasciato un’intervista a Sportweek:
«Eh, Napoli… Il legame tra me e il popolo napoletano è strettissimo ed è l’aspetto a cui tengo di più. Ora che ho ricevuto la cittadinanza onoraria sono un official scugnizzo e posso dire che Napoli è casa mia: nessun comune mortale merita quello che mi è stato trasferito qui. La mia gratitudine sarà infinita».
Allora perché lasciare?
«È dispiaciuto anche a me, ma volevo preservare la bellezza che avevo nel cuore e non rimetterla subito in discussione perché è una roba che nessuno può sentire se non la prova direttamente come l’ho provata io».
A Crc: «Vorremmo promuovere delle situazioni preventive e culturali per prevenire il fenomeno delle violenze. Bisogna far capire chi è l’arbitro e quali sono i suoi compiti in campo sotto le pressione dei tifosi e dei giocatori»
Gli Europei del Duemila vinti in finale contro l'Italia: «I tiri al volo erano un'idea fissa per me, non ci pensai due volte. La più grande delusione? La Champions persa contro il Milan»
A radio Kiss Kiss: «Osimhen alla Juve non mi dispiacerebbe».
Al podcast Controcampo: «col Napoli gioco quattro minuti e quasi faccio gol. Poiché faceva risultati, il club non aveva le palle di dirgli niente»
Al podcast Koolcast Sport: «Pesno sempre a mio nonno, ho i sensi di colpa perché allora non avevo i soldi per salvarlo. L'Anderlecht mi ha salvato la vita. Quando Conte mi ha chiamato non ho esitato un attimo. Vincere a Napoli è magnifico»
A Onda Cero: «Tra me e mio padre c'è un'atmosfera di sfida costante, mi manda anche a quel paese se necessario».
A Mediaset: «L'ho chiamato e mi ha dato qualche informazione, mi sento di dire che Allegri ci ha aiutato un po».
Al Giornale: «In Italia oggi i calciatori non si sporcano di fango. Sono stato male quando Zoff mi escluse dalla Nazionale, un rimpianto non aver giocato in America»
A Die Welt: «Sono in ottimi rapporto col Liverpool, ma sono contento di non dover più essere lì tutti i giorni»
In tv dopo il 5-2 col City al Mondiale per Club: «Fossimo stati perfetti, poteva essere una partita diversa. Volevamo far riposare qualcuno»
L'ex ct dell'Inghilterra alla Bbc: «È difficile da spiegare, finché quel peso non se ne va non ti rendi conto di quanto fosse gravoso»
A Radio Crc: «Ha grandi qualità in fase offensiva ma ogni tanto si dimentica di difendere. È uno dei suoi pochi difetti»