Financial Times: i grandi club pronti ad entrare nella gestione della nuova Champions
L'accordo tra l'Eca di Agnelli e la UEFA prevederebbe una gestione congiunta degli accordi economici per un giro da 4 miliardi di euro
Rivoluzione in arrivo nella governance della Champions League. Ad annunciarlo il Financial Times che parla di trattative in corso tra la UEFA e l’ECA, l’associazione dei club europei, per la gestione di tutti i diritti media e di sponsorizzazione per la Champions League e l’Europa League.
Secondo il Financial Times, il piano andrebbe di pari passo con la riforma della Champions post-2024 e servirebbe ad allargare il controllo della Champions, attualmente solo in mano alla UEFA che distribuisce circa 3,25 miliardi di euro ogni anno ai club. L’idea nascerebbe anche per soffocare in qualche modo il nascente progetto della SuperLega
Sul tema La UEFA ha dichiarato:
“Prima di ogni ciclo di competizioni per club, ci impegniamo con le parti interessate per determinare come massimizzare il loro successo”.
L’accordo di massima tra l’Eca diAgnelli e la UEFA, secondo il Financial Times, permetterebbe ai club di avere parte alla gestione commerciale dei diritti tv e degli sponsor per un giro di denaro complessivo da circa 4 miliardi di euro.
Questo cambiamento risponderebbe in pieno al progetto dell’Eca di garantire un “maggiore coinvolgimento delle società”
"Yildiz, che gioca come numero dieci a centrocampo, è capace di trasformare la Juventus più misera a memoria d'uomo in una vetrina di calcio d'attacco, e lo fa praticamente da solo"
«Non abbiamo il potere di veto affinché le partite della Coppa del Mondo 2026 si giochino a mezzogiorno», ha dichiarato lunedì il Segretario Generale della Fifpro Alex Phillips
De Bruyne ma non solo. È la nuova sfida di Conte chiamato a impreziosire la sua carriera da grande allenatore, in Champions fin qui non gli è andata benissimo
La Roma è convinta di vincere lo scontro legale col club svizzero e incassare il 40% di 23,5 milioni. La plusvalenza rientrerà nell'accordo transattivo con la Uefa.
«Ho sempre rifiutato squadre fuori dall'Italia, perché volevo giocare il Mondiale 2002. Usa 94 fu influenzata dal caldo, andammo oltre i limiti umani».