Il male del Napoli è nella testa ma anche nei Mondiali (come altre squadre, del resto)

C’era da preoccuparsi già in Brasile, dove il Napoli ha mandato ai Mondiali in estate dodici dei suoi giocatori. Ma l’orgoglio nascose l’allarme. Abbiamo chiuso gli occhi sulle possibili conseguenze. Oggi il Napoli è la stessa squadra di un anno fa però qualcosa è cambiato nel corpo dei suoi giocatori. I reduci dal Brasile hanno […]

C’era da preoccuparsi già in Brasile, dove il Napoli ha mandato ai Mondiali in estate dodici dei suoi giocatori. Ma l’orgoglio nascose l’allarme. Abbiamo chiuso gli occhi sulle possibili conseguenze. Oggi il Napoli è la stessa squadra di un anno fa però qualcosa è cambiato nel corpo dei suoi giocatori. I reduci dal Brasile hanno raggiunto la squadra in un secondo momento, non tutti nello stesso giorno e la fase iniziale della preparazione atletica è stata sfalsata. Ventisette giorni dopo la finale dei Mondiali, il Napoli aveva da giocare il preliminare di Champions.  Era purtroppo fatale che non tutti fossero al massimo della condizione ed era fatale soprattutto che non tutti fossero allo stesso livello di condizione, non avendo cominciato gli allenamenti tutti insieme. 

Alibi? Vittimismo? Vediamo il cammino di un po’ di squadre che hanno più di 10 calciatori reduci dei Mondiali. Il Manchester United non se la passa molto meglio di noi. Il Real Madrid in campionato ha cominciato soffrendo. Il Psg fa fatica a ingranare. Il Liverpool non riesce a ripetere il cammino dell’anno scorso. L’Atletico Madrid non è proprio infallibile. Il Borussia ha perso due partite su quattro. Il Bayern, forse oggi la squadra più forte d’Europa, rispetto all’anno scorso viaggia più lento. L’obiezione è che ci sono tre squadre piene di nazionali che stanno comunque in testa alla classifica. Vero. Ma il Chelsea ha venduto 4 dei suoi reduci (David Luiz, Eto’o, Torres, Lampard) e i nuovi arrivati (gli spagnoli Fabregas e Diego Costa) dal Brasile sono in realtà tornati a casa prestissimo. Barcellona e Juventus invece hanno aggiunto energie nervose fresche al gruppo di lavoro attraverso il cambio di allenatore, Luis Enrique e Allegri. A noi è mancata freschezza nelle gambe a Bilbao e dopo Bilbao il terreno sotto i piedi. La mia idea è che i problemi del Napoli siano nella testa, ci sta mancando l’adrenalina.  Non lo dico per sottovalutare, anzi, secondo me può essere finanche più pericoloso, soprattutto se l’ambiente smette di restare accanto alla squadra. Quando il problema è nella testa e se l’eliminazione dalla Champions viene ancora vissuta come un fattore demotivante, la mente risponde peggio dinanzi a fischi e contestazioni. Nei vecchi prevale la pigrizia, nei nuovi subentra la paura. 

E’ un fenomeno abbastanza comune alle squadre con molti nazionali dopo i Mondiali. La Juventus che offriva il suo blocco alla nazionale azzurra di Bearzot ai Mondiali del 1978 e del 1982 non vinse i due scudetti successivi nonostante venisse, in entrambi i casi, da un doppio titolo consecutivo. Vinsero invece nel primo caso il Milan, che era senza scudetto da 11 anni, e la Roma, alla quale lo scudetto mancava addirittura da 41 anni. Nel dopo Italia ’90 non vinsero le grandi degli anni precedenti: non Milano, non Torino e neppure il Napoli di Maradona. Vinse la Sampdoria, prima e unica volta della sua storia. Nel post Usa ’94, il blocco Milan reduce dalla spedizione in nazionale con Arrigo Sacchi fallì il quarto scudetto consecutivo. Lo vinse invece la Juventus che veniva da un digiuno di 9 anni e dove si era appena insediato Marcello Lippi, il quale portò nuove motivazioni e una ricarica di adrenalina. Dopo il Mondiale in Sudafrica la spuntò il Milan (7 anni senza scudetto), che aveva 9 reduci contro i 14 di Juventus e Inter. Una volta andò bene pure a noi: dopo il Mondiale in Messico del 1986. Nel campionato successivo il Napoli aveva 3 reduci (Bagni, De Napoli e Maradona, che non tornò per niente appagato), Juventus e Roma ne avevano 5, l’Inter ne aveva 7. 

Maledetti Mondiali, ma adesso è l’ora di svegliarsi.
Il Ciuccio

Correlate

Hamsik. Di punta

di - Il miglior gol della settimana:   Di punta Di sciabola o fioretto non importa il Capitano non conosce freni.  Quando lui parte e punta dritto in porta io sento il cuore in festa e gli occhi pieni delle sue gesta. E vola la sua cresta verso la gloria, impressa nei suoi geni.  Come quel giorno: […]

Napoli-Sassuolo 3-1 / La mattonella

di - La mattonella Sotto la curva A, proprio sul fondo, dove la linea d’area si congiunge partirono da lì, primo e secondo, i due grandi passaggi. E come funge la fase di sinistra, che bellezza, quando lì si manovra e quando punge la squadra mia che alla vittoria è avvezza.  Prima Lorenzo, dalla mattonella, e poi […]

Il gol di Higuain, la Pipita d’Inverno

di - La Pipita d’Inverno Era la Ciociaria nostro terreno con già i valori in campo stabiliti e con cascina già colma di fieno quando Gonzalo andò tra i preferiti e “bello e bbuono se facette ‘a sóla” com’è costume dir nei nostri siti per chi traduce in volgo sua parola.  E fu Pipita d’oro stile Tomba […]

Insigne, palummella azzurra

di - Palummella azzurra Andammo incontro al Toro per matare la tradizione alterna oltre le feste per proseguire e per ricominciare.   Conscio dell’importanza che riveste Lorenzo non fu avaro di prodezza e del campion riprese la sua veste.  Con classe cristallina che gli è avvezza “Alla Scandone – disse – adesso andiamo”. E palummella disegnò. Finezza.  […]

Gli auguri del Ciuccio, da Reina a Sarri

di - Gli auguri del Ciuccio Uno per uno vorrei far gli auguri.  Nel dire a tutti voi ciò che mi frulla radiosi vedo già vostri futuri: Auguri a Pepe. Napoli ti è culla.  Tu da Portiere e da Amministratore: nel mio palazzo io non temo nulla.  Auguri a chi fa muro con furore a Kalidou di […]

Le pipite di Natale. Siamo secondi, unico fatto certo

di - Le Pipite orobiche di Natale Era disfida ostica e impattata.  Piccolo Jorge in angolo deciso mise la sfera splendida e tagliata.  Il mio Gonzalo strano, non preciso, decise fosse l’ora del riscatto e di cambiar protesta col sorriso.  Il tempo di pensar: fu detto fatto.  Fu magica zuccata in primo palo a pregustare decisivo impatto: […]

Napoli-Roma, dialogo tra il Ciuccio e la Lupa: «Dobbiamo ricominciare ad abbracciarci, speriamo che non ci veda nessuno»

di - Non me l’aspettavo. Mi chiama e mi dice: “Devo vederti”. Non succede da tanto, sicuramente anni, non mi sono messo mai a contarli, non l’ho fatto adesso che l’attesa è finita. “Noi due dobbiamo parlare”, sento dire al telefono dalla Lupa. Non c’era neppure un motivo per dirle di no, anzi, penso a quanto tempo […]

Onori

di - Io non ho tempo per vendette o sfide per ritorsioni o per antipatie. Ho tempo invece per chi mi sorride e chi cerca giustizia in altre vie. E noi faremo ciò che non è poco senza rancori o false ipocrisie: onoreremo Ciro col bel gioco

Nu gol, Mertens e a meza luna

di - ‘A meza luna Dries, cu chesta serpentina e ‘a meza luna m’hê fatto turnà a mente tanti ccose.  Ringrazio a Ddio ca tengo sta furtuna ‘e sti jucate allère e fantasiose.  Chill’atu quarto ‘e luna ca te manca astipatillo, ca te veco in vena.  E pure si’ partisse ‘a copp”a panca dummeneca m’aspetto ‘a luna […]

Maradona punge De Laurentiis e Ferlaino

Troppo vicina a mme steva ‘a barriera

di - Troppo vicina a mme steva ‘a barriera / Tacconi m’era miso annanze ‘o muro mentre penzavo: “Comme ‘a veco nera!” / “Passala chiano, ‘cca, statte sicuro” – dicette Diego a Eraldo: ” ‘O tengo a tiro”. / Pecci po’ assecondaje chella pazzia e me facette fa’ nu miezo giro / ca quasi po’ chiammavo  ‘a […]

Il pallone racconta il pallonetto di Maradona al Verona che oggi compie trent’anni

di - 20.10.1985 Trent’anni e non sertirli. Perché noi siamo fatti della nostra storia. ‘O pallonetto Io stevo là, tranquilla, ‘int ‘a trequarti, comm”a na palla ca nun tene genio. All’intrasatta, il tempo di svegliarti, e s’appicciaje ‘a lampada d”o Genio. ‘A gente tutt’attuorno nun capeva: “Ma chisto sta facenno ‘o veramente?” Io pure ca vulavo me […]