La tambureggiante operazione di Sky in linea con Galliani (e sulla libertà di offendere i napoletani)

Da noi del Napolista i più vivi complimenti alla direzione e alla redazione di Sky Sport 24 per la copertura della vicenda cori discriminatori nei confronti dei napoletani. Perché – siamo seri – il punto siamo noi: Napoli e i napoletani. C’è un’intera nazione che non si rassegna all’idea di non poterci dire più che […]

Da noi del Napolista i più vivi complimenti alla direzione e alla redazione di Sky Sport 24 per la copertura della vicenda cori discriminatori nei confronti dei napoletani. Perché – siamo seri – il punto siamo noi: Napoli e i napoletani. C’è un’intera nazione che non si rassegna all’idea di non poterci dire più che siamo colerosi e terremotati. Come ci permettiamo? Veniamo dal buco del culo del mondo, da un postaccio dove regnano camorra e monnezza, e ora pretendiamo pure di non essere apostrofati come meritiamo? Ah, se i fedayn capissero…

Ma torniamo a Sky. Da lunedì la tv di Murdoch ha preso posizione (un tempo qualcuno, ma non noi, avrebbe parlato di disinformatja) sul caso. Hanno cominciato con servizi a rullo in cui hanno affermato che il coro incriminato fosse “noi non siamo napoletani”. Hanno alternato il servizio alle dichiarazioni in cui Galliani mostrava – bontà sua – un’apertura nei confronti delle norme contro il razzismo, ma “la discriminazione territoriale è troppo”. Mancava che aggiungesse: “sti quattro terroni”.

Improvvisamente ieri nei servizi di Sky Sport 24 hanno smesso di dire che i cori offensivi non esistevano. Ieri evidentemente erano andati in confusione. Sono cose che capitano. Ma che ti fanno i simpaticoni di Sky? Insinuano che sono cori che esistono da cinquant’anni. E quindi, evidentemente, secondo loro l’effetto offensivo e discriminatorio è andato in prescrizione.

Non solo, ma quei simpaticoni di Sky fanno anche intendere, dati causa e pretesto, che cosa sarebbe dovuto mai accadere, allora, col famoso striscione dei napoletani “Giulietta è ’na zoccola”. Lo fanno in un servizio intitolato “il sacro sfottò” con cui mettono in ridicolo la norma sulla discriminazione territoriale. Dicono che il milanese si può sentire discriminato se uno canta “avete solo la nebbia”, così come i varesotti accusati di non sanno parcheggiare, oppure i genovesi se si grida che il loro mare puzza di pesce. Fino al passaggio su Giulietta. Un elogio dei tempi belli che furono, quando allo stadio ci si divertiva. Per poi aggiungere, alla fine, che però di colera e Vesuvio non si ride. Ma va? E allora, amici di Sky, come la mettiamo? Siamo sicuri che colera e Vesuvio possano essere mischiati a un servizio che sembra più di cabaret che di denuncia civile?

E, ancora, i giornalisti di Sky hanno studiato quel che accade nel resto d’Europa e la discriminazione territoriale esiste solo da noi. Ergo, va eliminata. Una vera e propria operazione politica che ha come unico obiettivo quello di disinnescare la norma voluta dall’Uefa e di poter tornare di nuovo a garantire l’impunità dei cori contro i napoletani. Tant’è vero che hanno imbastito pure un sondaggio: è giusto chiudere gli stadi per discriminazione territoriale? Intanto la Figc sta pensando di attenuare la norma. C’è da scommettere che venerdì il ricorso del Milan sarà accolto.

Se i Fedayn capissero… Ma ci rendiamo conto che stiamo chiedendo troppo.
Massimiliano Gallo

Correlate

La lezione di Benitez sull’autolesionismo di Napoli: «La città scelga se lamentarsi o sostenerci»

di - Se qualcuno fino a oggi poteva nutrire qualche dubbio sul reale pensiero di Rafa Benitez a proposito di Napoli e dell’ambiente napoletano, da oggi possiamo dire che qualsiasi dubbio può definirsi fugato. Nella inconsueta sede della Stazione Marittima, il tecnico spagnolo ha tenuto una conferenza stampa che ancora una volta è stata una sorta di […]

Friedkin

Il ritiro punitivo lasciamolo al Borgorosso Football Club

di - Diciamo la verità, questa vicenda del presunto ritiro del Napoli è stata una pagliacciata. Tanto ridicola quanto emblematica. Da qualsiasi angolatura la si inquadri, presenta imperfezioni. E imperfezioni, va da sé, è un eufemismo. A lungo assente, praticamente quasi sempre quest’anno, dalla scena mediatica e spesso anche dagli spalti, Aurelio De Laurentiis irrompe nella vita […]

C’era una volta Gonzalo Higuain, il re che Napoli continua ad aspettare

di - Diciamo la verità, siamo ben oltre i tre indizi di Agatha Christie. Siamo al tenente Colombo, che di prove ne accumula lungo tutta la puntata e lentamente, ma inesorabilmente, incastra il colpevole. Qui non si tratta di un delitto, per carità. Magari di una scomparsa. Dov’è finito Gonzalo Higuain? Non è un caso che nelle […]

Che cosa è successo al Napoli che ha annientato la Roma? Prestazione indecente contro il Milan

di - Che cosa è successo? È francamente inspiegabile. Questo Napoli il primo novembre travolgeva la Roma al San Paolo e sette giorni dopo andava a vincere a Firenze. Il brutto inizio di stagione, contraddistinto dalla prematura uscita dalla Champions, sembrava alle spalle. E invece il Napoli è sparito di nuovo. Sul 2-0 contro il Cagliari sono […]

Immagine non disponibile

Napoli non è consapevole di stare vivendo calcisticamente al di sopra delle proprie possibilità

di - Venerdì sera non ho guardato Fiorentina-Juventus. Un po’, confesso, le partite del nostro campionato non mi appassionano più; un po’ in concomitanza c’era Borussia Dortmund-Hoffenheim. E sì, il caro Borussia Dortmund, quella squadra per cui in tanti ci sfottono perché continuiamo a parlarne e fare paragoni. Venerdì la squadra di Klopp era ultima in classifica. […]

Che peccato Gabbiadini

Gabbiadini, un diamante da sgrezzare. Come Insigne

di - Manolo Gabbiadini. Non si parla che di lui. In modo anche inconsueto. Non ricordo una trattativa di mercato chiusa e pressoché annunciata – come sembra leggendo qua e là – a campionato in corso. Somiglia a uno di quei tormentoni che hanno contraddistinto le recenti sessioni di calciomercato e che spesso si sono conclusi non […]

Il bilancio del Napoli smaschera la leggenda del pappone

di - E insomma, il giorno della presentazione del bilancio del Napoli è arrivato. Il giorno dello smascheramento del pappone che lucra sulla passione di noi poveri altri che gli versiamo migliaia e miglia di euro nelle casse è arrivato. E incredibilmente – meraviglia! – si scopre che Aurelio De Laurentiis ha rasentato il rischio di fare […]

Nel libro di Trombetti, Noè si è trasferito a Castel Volturno e somiglia tanto a De Laurentiis

di - In “Morte di un matematico napoletano”, di Mario Martone, un Toni Servillo non ancora noto al grande pubblico smonta un grande Carlo Cecchi in versione Renato Caccioppoli che parla del metodo che lui utilizzerebbe per togliersi la vita: “Ma il comico non era superiore al tragico?”, lo interrompe citando una sua frase. A quella tavolata, […]