La Uefa pensa alla Champions a inviti (il Napoli ne è fuori)
Repubblica svela i piani per il triennio 2024-2027. I criteri d'accesso saranno commerciali e i campionati nazionali si giocheranno durante la settimana
Si va verso il campionato europeo per club
La notizia non è nuova, è il tema politico del calcio europeo per club. Però la notizia ha fatto un passo avanti. Ne scrive Repubblica quotidiano molto attento a quel che si muove nella Uefa e che da mesi sta informando sugli scenari futuri e sulla possibile scomparsa di realtà che hanno fatto la storia del calcio italiano. Si andrà verso un campionato europeo per club e in questo luogo esclusivo si accederà a inviti. Nel tennis vengono definite wild-card. I criteri saranno fondamentalmente commerciali. Conteranno la forza economica dei club, gli stadi, i fatturati, la fan-base.
“In primavera – scrive Repubblica – l’Uefa inizierà a discutere la cessione dei diritti televisivi della più importante manifestazione europea per il triennio 2021/ 24, ma l’attenzione è già orientata ai tre anni successivi. Per il periodo 2024/27, l’Uefa ha in programma la prima, vera rivoluzione del format della Champions”.
Partite nel weekend, per tutto il torneo o almeno dagli ottavi o dai quarti, con slittamento del campionato in mezzo alla settimana. E l’ipotesi di distribuire wild card, ossia inviti, legati alla storia dei club, ma pure all’attrattività delle città. Un progetto sul modello del Sei Nazioni di rugby, che proprio grazie alle gare al weekend consentirebbe di incrementare l’indotto anche con pacchetti turistici.
Le tre in Italia sono Juventus, Inter e Milan
Da qui discendono i nuovi equilibri politici della Serie A, con due assi: da un lato Juventus-Inter-Milan le tre che entrerebbero di diritto nel club; dall’altro Napoli, Roma, Lazio e Fiorentina che dovrebbero giocarsi sul campo l’accesso alla Champions esclusiva.
Repubblica aggiunge che si tratta di «uno scenario che non tutti, però, condividono». In ogni caso se ne parlerà il 6 e 7 febbraio nel congresso Uefa a Roma. Una settimana prima il presidente della Figc Gravina sarà ospite di Ceferin (presidente Uefa) a Nyon: per fare il punto in vista dell’Europeo Under 21 di giugno in Italia e anche per parlare della candidatura italiana a ospitare Euro 2028.
Infantino: «300 milioni euro saranno distribuito ai club per la cessione dei giocatori, riconoscendo il contributo dato alle qualificazioni e al Mondiale»
Crosetti: il nostro calcio è un mondo bambino. Non c’è intelligenza artificiale nel Var, solo artificio: a volte, come in Milan-Bologna, non se ne sente la mancanza.
Approfondimento del Fatto quotidiano sulla figura del supercommissario che tutto potrà (niente limiti urbanistici, ambientali, eccetera) ma che ancora non c'è
L'ad della Serie A al CorSera: «Non hanno capito quanto gli stadi siano lo strumento necessario per restare al passo con i tempi. Milan e Inter rischierebbero un nuovo Flaminio».
Verrà montata alla base dell'archetto del microfono dell’arbitri e sarà utilizzata durante il match, in occasione della preparazione dei calci di punizione e situazioni analoghe
L'annuncio “mussoliniano” di Manganiello in Como-Lazio è diventato un problema. Ma le casse languono: gli addetti al Var hanno minacciato lo sciopero per stipendi arretrati
È designatore della Serie C. Al Corsera: «ma non è colpa loro. I social ad esempio sono terribili, senza pietà, non è facile resistere a certe critiche».
Le profonde diseguaglianze del calcio. La Fifa prova a intervenire limitando i prestiti a un massimo di sei giocatori in entrata e in uscita. Ma per gli Under 21 non vale e la Spagna ha chiesto una proroga