Monaco di Baviera si candida alle Olimpiadi, lo hanno deciso i cittadini con un referendum (ha vinto il sì col 63%)
Non è la sola candidata tedesca, deciderà il Coni di Germania. Affluenza del 40%(il quorum è del 10%). La Germania non ospita le Olimpiadi dal tragico 1972

A volunteer speaks on the phone under the Olympics rings at North Paris Arena, the venue for Boxing for the Paris 2024 Olympic Games, in Villepinte, north of Paris, on July 24, 2024. (Photo by Mohd RASFAN / AFP)
Monaco di Baviera si candida alle Olimpiadi, lo hanno deciso i cittadini con un referendum (ha vinto il sì col 63%)
In Germania, o meglio in Baviera, sono i cittadini a decidere se la città può o meno candidarsi a ospitare le Olimpiadi. È accaduto a Monaco dove si è tenuto un referendum sul tema e ha vinto il sì col 63%. Ne scrive la Faz:
Monaco di Baviera entrerà in lizza per la candidatura tedesca alle Olimpiadi del 2036, 2040 o 2044. È l’esito del referendum che si è svolto oggi nel capoluogo bavarese.
La vittoria è stata netta. Il sindaco Dieter Reiter ha riferito di un voto del 63% a favore dei Giochi di Monaco. Monaco di Baviera non è la sola città tedesca a presentare la propria candidatura. Ci sono anche Berlino, Amburgo e la regione del Reno-Ruhr, presumibilmente con Colonia: sono loro le città che si contenderanno la candidatura tedesca che sarà poi decisa dalla Confederazione Sportiva Olimpica Tedesca (Dosb).
In caso di successo, la Germania tornerebbe a ospitare i Giochi Olimpici per la prima volta dai Giochi estivi di Monaco del 1972.
Olimpiadi tragiche visto che ci fu il tristemente noto attentato di Settembre Nero (organizzazione terroristica palestinese) che sequestrarono e uccisero undici atleti israeliani. Olimpiadi in cui la Germania Ovest si mostro del tutti inadeguata dal punto di vista della sicurezza. Il blitz per la liberazione degli israeliani fu un completo fallimento e finì con la morte dei poveri atleti che furono uccisi dal commando palestinese.
Le vedove di Monaco 72: “dimenticati perché israeliani, poi la grande gioia”
Prosegue la Faz a proposito del referendum:
Il voto di Monaco ha registrato la più alta affluenza alle urne di sempre per un referendum nel capoluogo bavarese. Secondo quanto riferito, l’affluenza è stata del 40%, il che significa che circa 440.000 persone (su 1,1 milione aventi diritto) hanno votato. Il referendum è giuridicamente vincolante, poiché il quorum è già stato raggiunto tramite le schede elettorali per corrispondenza. Il quorum è del 10%. Fin qui l’affluenza più alta registrata in un referendum a Monaco di Baviera era quella registrata nell’ottobre 2001. All’epoca, la questione era la costruzione o meno dell’Allianz Arena. All’epoca, votarono il 37,5% degli aventi diritto e il sì vinse col 65,7%. Nel 2013, il 28,9% degli aventi diritto al voto partecipò alle elezioni di Monaco per la candidatura alle Olimpiadi invernali del 2022. In quella occasione, però, il sì perse col 47,8%.











