Fauner: «Ero timido, l’esatto opposto di Tomba»

Alla Gazzetta: «L'Olimpiade è stata il massimo. L'oro al Mondiale nel 1995 è speciale. Oggi scio poco, non sopporto il freddo e non ho voglia».

fauner

Screenshot da YouTube

L’ex fondista Silvio Fauner, intervistato dalla Gazzetta dello Sport, ha parlato della sua carriera da sportivo e dei momenti più belli vissuti, come il Mondiale del 1995 vinto.

L’intervista a Silvio Fauner

Fauner, fece piangere i norvegesi e urlare gli italiani…

«Non mi ubriacai, c’era la 50 km il giorno dopo. Andammo felice a cenare e poi a letto. Ero timido, l’esatto opposto di Alberto Tomba».

Una vita di sacrificio la sua, fin da piccolo…

«Eravamo quattro figli. Una famiglia di contadini. Si faceva il fieno. I nostri genitori ci hanno insegnato il sacrificio e la fatica. Ci spettavano tutte le mansioni in campagna, poi si sciava. Ho seguito mio fratello più grande, era bravo».

E’ stato ben ripagato da cinque medaglie olimpiche e sette mondiali: bottino ineguagliabile…

«L’Olimpiade è stata il massimo. Chiunque vuole arrivarci. La vittoria di squadra è una cosa, quella nella 50 km da solo è differente. L’oro al Mondiale nel 1995 è speciale».

Oggi scia ancora?

«Poco. Non sopporto il freddo, non ho voglia, non ho tempo».

Il collega Tomba: «Faccio scialpinismo, nel 2026 sarà sport olimpico; chissà che…»

Il tifo per lei non ha confini, anche dall’America e il resto del mondo:

«Mi emoziono in Italia, certamente, anche se restiamo un popolo di tifosi di calcio. Mi commuovo però dell’interesse che trovo in luoghi remoti come Grecia, Polonia, Montenegro, Albania, Bulgaria, dove una pista porta il mio nome».

E’ vero che ora preferisce andare in salita con gli sci?

«Ma non vado mica nei bricchi! Faccio scialpinismo, però niente neve troppo fresca: risalgo tra i boschi quando non c’è nessun altro. Poi in discesa gli sci da scialpinismo ti salvano perché sono leggerissimi e quindi non mi posso scapicollare giù a 100 km all’ora. Per il 2026 [in cui sarà sport olimpico] ci faccio un pensierino».

Correlate