Secondo Mundo Deportivo, Conte è “uno chef che sa esaltare ogni ingrediente”. La sua ricetta ha trionfato in Italia, ora punta all’Europa
McTominay è diventato “McFratm”, esempio di come Conte sappia trasformare uno scarto in un ingrediente di lusso. A Napoli è ormai venerato.

Dc Napoli 30/08/2025 - campionato di calcio serie A / Napoli-Cagliari / foto Domenico Cippitelli/Image Sport nella foto: Antonio Conte
Oggi Mundo Deportivo dedica una riflessione al Napoli, analizzando risultati e l’impatto di Conte. Tra i classici riferimenti alla tradizione e al cibo partenopeo, l’articolo mette in luce una gestione virtuosa della squadra e sottolinea come l’entusiasmo per Conte, a Napoli e oltre, sia del tutto meritato.
Il quotidiano spagnolo scrive:
“La salsa napoletana è una ricetta semplice e succulenta della gastronomia italiana. Una salsa di pomodoro alla quale si aggiungono aglio, cipolla, olio extra vergine d’oliva, sale, pepe ed erbe come basilico, origano e in alcuni casi prezzemolo. A prima vista, una ricetta semplice, alla portata di tutti.
Tuttavia, c’è sempre chi porta la semplicità ad altri livelli, come nel caso di Antonio Conte. L’allenatore ai comandi dei fornelli del Napoli e campione in carica della Serie A cerca di confermare lo scudetto e imprimere il sapore napoletano anche in Champions League.
Perché Conte è uno chef che sa valorizzare tutti e ciascuno degli ingredienti di cui dispone. Lo ha dimostrato la scorsa stagione, potenziando il gusto di una squadra che difendeva con pugno di ferro e ripartiva con la velocità di un fulmine. Ha saputo dare un ruolo da protagonista a Scott McTominay, un giocatore scartato dal Manchester United che ha inserito in una nuova ricetta. Il risultato: un centrocampista totale, che ha segnato 12 gol in campionato, è stato eletto miglior giocatore della Serie A e, con una rovesciata indimenticabile contro il Cagliari, ha sigillato il titolo.”
E questa stagione cosa ci dobbiamo aspettare dal Napoli di Conte?
Continua Mundo Deportivo:
“Come ogni grande maestro di cucina, Conte ha chiesto di migliorare la qualità degli ingredienti per poter deliziare l’Europa con la sua ricetta. E il Napoli non ha badato a spese nella lista della spesa. Sono arrivati rinforzi di primo livello: Kevin De Bruyne, che dopo un decennio con Guardiola al Manchester City ora si adatta al metodo molto più fisico e strutturato di Conte (“mi fanno male tutti i muscoli!”, scherzava il belga); e Sam Beukema, un altro nuovo arrivato che ha lasciato il segno già alla sua prima partita.
A Lecce, però, non è mai stato profeta. Lì lo ricordano come un traditore per aver esultato con la Juventus a un gol contro la sua ex squadra e per essersi seduto sulla panchina del Bari, il massimo rivale. A Napoli, invece, la città di Maradona, ha trovato un luogo dove la sua intensità e il suo carattere vulcanico non vengono interpretati come tradimento, ma come puro amore per il calcio. Da Lecce è uscito tra i fischi; a Napoli è venerato.”
Leggi anche: Conte sta costruendo un Napoli europeo senza dimenticare quello italiano
E chiude così: “Il Napoli di Conte è questo: una salsa napoletana. Ingredienti semplici, combinati con pazienza, carattere e fuoco lento. Una ricetta che non ha bisogno di ornamenti, ma che, se ben preparata, può conquistare non solo l’Italia, ma anche l’Europa.”