Napoli sarà pure la capitale europea dello sport 2026, ma in Italia è solo 43esima
La classifica del Sole 24 Ore è impietosa. È 79esima per gli impianti. Ricordiamo Manfredi che il giorno dell'investitura promise "un impianto per ogni quartiere"

Napoli 31/03/2023 - Sky Live in Napoli 2023 / foto Image nella foto: Gaetano Manfredi
Napoli nel 2026 sarà la “capitale europea dello sport”. Nel frattempo in Italia è solo 43esima nella classifica del Sole 24 Ore che per “indice di sportività”: un indice che elabora vari parametri, dai grandi eventi, agli atleti tesserati alle società sportive, ai risultati (individuali e di squadra), al turismo sportivo fino alle scuole di formazione. In tutto sono 32 indicatori suddivisi in 4 categorie. La città più sportiva d’Italia è Trento.
Ma veniamo a Napoli. Il dato è interessante perché restituisce un po’ di solidità “scientifica” alla percezione di chi vive a Napoli e prova faticosamente a fare sport attivamente o anche solo da spettatore.
Napoli è 36esima come strutture sportive, 28esima come sport di squadra, 66esima come sport individuali, 53esima come “sport e società”.
Ancora più nello specifico: 81esima per tesserati nelle Federazioni sportive Coni; 79esima come enti di promozione sportiva; 23esima come attrattività degli eventi sportivi (e abbiamo il Napoli campione di d’Italia, eh); addirittura 104esima come discipline sportive “minori”; 19esima negli investimenti.
E ancora: 58esima per “sport e bambini”; 65esima per lo sport femminile; 74esima per lo sport amatoriale; 27esima per “media e giornalisti sportivi”; 79esima per impianti ed eventi per il turismo sportivo. Manfredi il giorno dell’investitura promise “un impianto per ogni quartiere”
La cosa interessante è che Napoli è terza in Italia per “tasso di praticabilità sportiva”, ovvero la percentuale della popolazione che pratica sport.