Napoli, il costo della rosa è salito del 27,5% rispetto alla scorsa stagione: è il più alto in Serie A
L'analisi di C&F. Il peso a bilancio dei calciatori tesserati è aumentato di circa 54 milioni, passando da 195,2 a 248,9 milioni. Le uscite più pesanti sono state Raspadori e Simeone.

Mg Napoli 23/05/2025 - campionato di calcio serie A / Napoli-Cagliari / foto Matteo Gribaudi/Image Sport nella foto: Aurelio De Laurentiis
Nel giro di due stagioni, la crescita economica del Napoli ha toccato quasi quota 100 milioni, portando gli azzurri ad avere il costo della rosa più alto della Serie A. Il Napoli avrebbe infatti speso circa 120 milioni di euro, ai quali si aggiungeranno altri 70 milioni per gli obblighi di riscatto di Hojlund e Lucca nella prossima estate.
Il costo della rosa del Napoli è il più alto in Serie A
L’analisi pubblicata da Calcio e Finanza denota che:
Il costo della rosa del Napoli ha fatto registrare una crescita milionaria per la seconda stagione consecutiva. Il peso a bilancio dei calciatori tesserati dal club partenopeo nel 2025/26, dopo la chiusura del mercato estivo, è aumentato di poco meno di 54 milioni di euro rispetto alla stagione 2024/25 (+27,5% circa), passando da 195,2 milioni circa a 248,9 milioni di euro. Abbiamo considerato gli stipendi lordi e la quota ammortamento per ogni singolo calciatore. Va ricordato che il Napoli ammortizza i costi dei calciatori a quote decrescenti (più alte nei primi anni di contratto e a scendere in quelli successivi). A pesare su questo aumento sono stati soprattutto gli investimenti portati a termine dal club sul mercato in entrata, con maggiori costi per quasi 117 milioni di euro circa, non compensati a sufficienza dai minori costi (circa 33 milioni di euro, senza considerare le plusvalenze e i ricavi da prestiti) e dal calo degli ammortamenti per i calciatori che avanzano nei rispettivi anni di contratto.
Rispetto alla passata stagione, il Napoli ha visto uscire 16 calciatori, tra cessioni a titolo definitivo, prestiti che si sono conclusi e giocatori ceduti in prestito. Tra quelli che hanno lasciato definitivamente il club, i più pesanti in termini di impatto a bilancio sono Raspadori e Simeone, senza considerare Osimhen. Sul fronte degli acquisti, invece, sono arrivati a titolo definitivo ben sette calciatori. Sono arrivati inoltre in prestito il centrocampista Elmas e l’attaccante Hojlund. A livello di stipendi, Romelu Lukaku guida sempre il gruppo con i suoi 6 milioni di euro netti, ma il costo maggiore è quello sostenuto per De Bruyne, che supera i 10 milioni di euro lordi. Dunque, le operazioni in entrata hanno inevitabilmente appesantito il costo della rosa degli azzurri e i calciatori in uscita non hanno compensato questo aumento.