I tifosi della Premier si lamentano del costo delle maglie di gioco, ma in Spagna e in Italia costano molto di più

Le maglie di Arsenal, Liverpool, United non arrivano a 100 euro. Le personalizzate di Real e Barça 200 euro. La maglie del Napoli prezzo base 140 euro

Il calcio

Liverpool fans celebrates their team's third goal as they watch a big screen showing Liverpool's final home English Premier League football match of the season against Chelsea at a pub near Anfield, Liverpool, northwest England on July 22, 2020. - (Photo by Oli SCARFF / AFP)

Quanto costa la passione di un tifoso? In Inghilterra se lo è chiesto FourFourtwo che ha elencato le maglie più e meno costose della Premier League.

Le maglie più costose

In cima alla classifica dei prezzi troviamo un gruppo nutrito di squadre che hanno fissato il costo delle loro divise a 85 sterline, ovvero circa 97.60 euro. A questo prezzo, ritenuto un vero salasso per i portafogli dei tifosi, troviamo club di spicco come Arsenal, Aston Villa, Fulham, Liverpool, Manchester City, Manchester United, Newcastle e Spurs. Queste squadre, con un bacino di fan globale, non si fanno scrupoli a sfruttare la loro popolarità. Spostandoci di un gradino, ecco il Chelsea, che si distingue per un prezzo leggermente inferiore: £84.99, circa €97.59.

Il segmento intermedio

Scendendo nella scala dei prezzi, ecco squadre che si mantengono su cifre significative. L’Everton e il Wolverhampton si attestano a 80 sterline (circa 92 euro), un prezzo che per i Wolves, in particolare, è stato definito “sfacciato” dato il calo delle prestazioni nella scorsa stagione. A seguire, troviamo il Nottingham Forest e il West Ham con una maglia che costa £75 (€86.06). Un gradino sotto ci sono il Brighton (£70, €80.30), e le neopromosse Leeds United (£70) e Bournemouth (£65, €74.60). Anche il Brentford e il Crystal Palace rientrano in questa fascia.

Le maglie più economiche

Tra le squadre meno care, ci sono le neopromosse Burnley e Sunderland che condividono il primato della maglia più economica del campionato: 60 sterline (68.85 euro).

Scrive Four Four Two:

L’aumento costante dei prezzi delle maglie non è solo una questione di marketing, ma un vero e proprio specchio dell’evoluzione del calcio moderno. Mentre il movimento “Against Modern Football” continua a prendere piede, il costo di una semplice maglia da calcio diventa un simbolo delle crescenti distanze tra i club e i loro tifosi.

In Europa

Se la Premier piange, l’Europa non ride certo. In Spagna, al Real Madrid: la maglia “replica” (o “Stadium”) per adulto ha un costo di circa 100 euro. La versione “autentica”, identica a quella indossata dai campioni, raggiunge i 150 euro. L’aggiunta di nome, numero e patch delle competizioni fa salire il prezzo. Il Barcellona si attesta sugli stessi livelli. Con l’aggiunta di nome, numero e patch, il prezzo può sfiorare i 200 euro.

In Italia

Secondo goal.com le squadre con un maggiore seguito e partnership importanti tendono a posizionarsi nella fascia di prezzo più alta. Inter, Juventus, Milan e Roma offrono maglie “replica” (o “Stadium”) con un costo base che si aggira tra i 99,99 euro e i 100 euro. Tuttavia, per le versioni “Authentic”, identiche a quelle indossate dai giocatori e realizzate con tecnologie avanzate, il prezzo sale a 150 euro. Con il nome e il numero si deve aggiungere fino a 20 euro; il patch serie A costa 10 euro così come quello delle competizioni europee. Un caso particolare è il Napoli, che con il suo brand distintivo ha fissato il prezzo base della maglia a 140 euro, un costo già elevato prima di qualsiasi personalizzazione. Con l’aggiunta di nome, numero e patch Serie A, il prezzo finale può superare i 165 euro. Parma e Sassuolo hanno un prezzo di 75 euro per i bambini, tra i più bassi del campionato.

Correlate