De Bruyne, come gestisce i suoi guadagni fuori dal campo (Calcio e Finanza)

Secondo Calcio e Finanza, il nuovo centrocampista azzurro possiede due holding con sede a Londra, attraverso cui gestisce i suoi affari. In cassa oltre 10 milioni di euro.

de bruyne

Mg Dimaro 22/07/2025 - amichevole / Napoli-Arezzo / foto Matteo Gribaudi/Image Sport nella foto: Kevin de Bruyne

Non solo il campo: De Bruyne, nuovo volto del Napoli, si distingue anche per una gestione attenta del proprio patrimonio. Come riportato da Matteo Spaziente su Calcio e Finanza: «Grande colpo estivo del Napoli, Kevin De Bruyne è anche particolarmente attento ai temi economici. Tanto da avere fondato, nel Regno Unito, due società attraverso cui gestisce i propri affari».

Le holding di De Bruyne negli UK:

Secondo Matteo Spaziante: «il belga ha alcune società registrate a suo nome nel Regno Unito. Sono infatti due le holding attraverso cui De Bruyne gestisce i propri affari: la Mcb Holdings Uk e la Mcb Holdings Worldwide. In entrambe, De Bruyne è indicato come titolare effettivo, seppur lasciando il ruolo da amministratore al 30 giugno 2025 (probabilmente legato al suo trasferimento in Italia, al Napoli), ruolo che invece mantiene il padre Herwig. Fondate rispettivamente nel 2016 e nel 2018 e con sede a Londra, dai documenti consultati da Calcio e Finanza non è noto se le due holding abbiano investito in particolari settori o se, più probabilmente, agiscono solo nella gestione dei diritti di immagine del calciatore».

Il patrimonio delle due società:

Calcio e Finanza conclude: «Per quanto riguarda l’aspetto economico, al 30 giugno 2024 (ultimo bilancio depositato da entrambe a fine giugno 2025), le due società avevano liquidità in cassa rispettivamente per 3,6 e 6,2 milioni di sterline (circa 4,2 e 7,2  milioni di euro), con patrimonio netto per le due pari a rispettivamente a 6,1 e 7,2 milioni di sterline (circa 7 e 8,3 milioni di euro)».

Correlate