Serie A, alla fine lo scudetto del Napoli vale solo 2,5 milioni in più dell’Inter

Al Napoli vanno 15.7 milioni per lo scudetto, all'Inter 13.2 milioni. L'Atalanta incassa 11.3 milioni, la Juventus 9.4 milioni

Scudetto, Napoli, Serie A, classifica, ricavi

Mg Napoli 23/05/2025 - campionato di calcio serie A / Napoli-Cagliari / foto Matteo Gribaudi/Image Sport nella foto: Napoli

Il campionato di Serie A 2024/25 si è ufficialmente concluso ieri sera, con gli ultimi verdetti relativi ai piazzamenti internazionali e alla zona retrocessione. In Champions ci va – oltre a Napoli, Inter e Atalanta – la Juve. La Roma è in Europa League – assieme al Bologna -, mentre l’unica qualificata italiana alla Conference è la Fiorentina. Empoli e Venezia, invece, si sono aggiunti al Monza nel novero dei club che vivranno la prossima stagione in B.

Leggi anche: La grande vittoria culturale di De Laurentiis, ha imposto la legge d’impresa al mondo del pallone

Ma conclusosi il campionato, è anche tempo di bilanci: nelle ultime ore, contestualmente alla definizione dei piazzamenti finali, è emerso quanto hanno guadagnato le società a seconda della posizione in classifica. Il montepremi complessivo stanziato era di 100 milioni di euro, il Napoli è chiaramente il club che ha guadagnato di più (anche se non moltissimo di più rispetto all’Inter). Vi proponiamo di seguito il quadro completo della situazione.

Serie A, la classifica dei guadagni

  1. Napoli: 15.7 milioni (Scudetto)
  2. Inter: 13.2 milioni (Champions League)
  3. Atalanta: 11.3 milioni (Champions League)
  4. Juventus: 9.4 milioni (Champions League)
  5. Roma: 8.1 milioni (Europa League)
  6. Fiorentina: 6.9 milioni (Conference League)
  7. Lazio: 5.6 milioni
  8. Milan: 5.0 milioni
  9. Bologna: 4.4 milioni (Europa League)
  10. Como: 3.8 milioni
  11. Torino: 3.1 milioni
  12. Udinese: 2.8 milioni
  13. Genoa: 2.5 milioni
  14. Verona: 2.2 milioni
  15. Cagliari: 1.9 milioni
  16. Parma: 1.6 milioni
  17. Lecce: 1.3 milioni
  18. Empoli: 0.9 milioni (Retrocesso in  B)
  19. Venezia: 0.6 milioni (Retrocesso in B)
  20. Monza: 0.3 milioni (Retrocesso in B)
Correlate