Gravina e i diritti tv, la Procura di Roma indaga su un complicatissimo giro di denaro (Repubblica)
Diritti tv Lega Pro, una vendita non conclusa di libri antichi, l'acquisto di una casa di Gravina per la figlia della compagna. Nessun indagato
Db Milano 25/02/2019 - premio Giacinto Facchetti 'Il bello del calcio' / foto Daniele Buffa/Image Sport
nella foto: Gabriele Gravina
Gravina e i diritti tv, la Procura di Roma indaga su un complicatissimo giro di denaro. Lo scrive il quotidiano la Repubblica nella ricostruzione del dossieraggio e dell’inchiesta della Procura di Perugia.
Due storie in una. La prima: un dossier fabbricato contro il presidente della Federcalcio, Gabriele Gravina, con fatti veri ma dalle modalità illecite, almeno secondo la procura di Perugia. La seconda: un appalto su diritti tv della Lega Pro (all’epoca guidata da Gravina) che conduce a una strana compravendita di libri antichi. E infine una Segnalazione di operazione sospetta (Sos) su Gravina fatta da un notaio di Milano, insospettito dalle modalità di acquisto di un appartamento. Due storie che si sono intrecciate nell’inchiesta di Perugia sullo spionaggio di politici e vip da parte del finanziere Pasquale Striano, fino a poco tempo fa in servizio alla Direzione nazionale antimafia, che avrebbe visto la complicità anche del pm Antonio Laudati.
L’uomo di Lotito e Striano
Il presunto dossieraggio ai danni di Gravina comincia nella primavera del 2022, quando Laudati chiama Striano e lo mette in contatto — dicono i pm di Perugia — con Emanuele Floridi, manager che si occupa di crisi aziendali vicino al presidente della Lazio Claudio Lotito. Floridi, accompagnato dal ds della Lazio Mariano Fabiani, si presenta dal finanziere il 9, 17 e il 24 maggio del 2022. E poi il 17 giugno. Al centro di quelle quattro conversazioni ci sono diritti tv del calcio e la collezioni di preziosi libri d’epoca di Gravina (alcuni risalgono all’Ottocento), che ha venduto ai tempi in cui era presidente della Lega Pro (2015-2018). «Il mio assistito — sostiene l’avvocato di Floridi, Marcello Elia — si è limitato a rispondere a delle domande che Striano gli ha posto. Non è andato spontaneamente».
L’inchiesta di Roma
L’indagine romana riguarda una transazione avvenuta nel 2018 quando la Lega Pro, allora presieduta da Gravina, chiude un contratto con la Isg, società specializzata in piattaforme digitali. L’oggetto sono i diritti televisivi. Da questo momento, secondo l’ipotesi investigativa, parte un complicatissimo giro di denaro che in qualche maniera tornerebbe a Gravina come contropartita dell’appalto: una cifra che va dai 250 mila al milione di euro, frutto di due preliminari per una vendita non conclusa per la collezione di libri. Parte del denaro può essere stato utilizzato da Gravina per acquistare un’abitazione a Milano per la figlia della compagna: è il rogito che insospettisce il notaio.
Agli atti dell’inchiesta ci sono le lettere del consulente della Lega calcio Marco Bogarelli (deceduto nel 2021, anche lui oggetto degli accessi abusivi di Striano), che si impegnava ad acquistare la collezione per un milione e duecento mila euro. E lo stesso fa, mesi dopo, un’altra persona. «Il presidente — spiegano fonti dalla Federcalcio — è notoriamente un appassionato collezionista. E quella era una compravendita tra privati, assolutamente regolare per la quale non ha trattenuto alcun euro». La Guardia di Finanza sta facendo comunque gli accertamenti, al termine dei quali la Procura di Roma dovrà decidere se iscrivere formalmente Gravina nel registro degli indagati, archiviare l’indagine e se mantenere la competenza.
Glenn Micallef sui social: «È il primo grande banco di prova dopo la Superlega. Club forti e radicati nelle comunità sono il cuore del Modello Sportivo Europeo. Le competizioni europee devono essere giocate in Europa»
Sportmediaset: una volta scattate le denunce ai tifosi del Parma, i bianconeri impediranno alle persone individuate l'accesso e partecipazione all'Allianz Stadium per lungo periodo.
Il comunicato sulla solita solfa dello stadio-teatro. Ma c'è una via di mezzo tra lo stadio-teatro e lo stadio-terra di nessuno e quindi terra della criminalità?
Il Resto del Carlino riporta le parole dell'ex ct della nazionale dopo il nubifragio che ha colpito anche la sua casa: «mi ritengo decisamente fortunato se sono ancora vivo. È stato un evento traumatico senza precedenti».
Sulla strada da Rivisondoli a Castel di Sangro. La notizia non era stata data nell'immediato. In Italia il limite legale è di 0,5 grammi per litro di sangue
L'Equipe riferisce che "le organizzazioni esortano la Pulga a compiere un "atto coraggioso, etico e umanitario"". A Luglio, in Angola, 30 persone hanno perso la vita durante le proteste contro l'aumento dei prezzi del carburante
La notizia arriva a quasi un anno di distanza dalla sua vittoria davanti alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea. Le Parisien afferma: "si prevede che i tribunali belgi emetteranno le loro decisioni entro 12-15 mesi".
"Un uomo di 47 anni di Liverpool è stato rilasciato su cauzione, dopo essere stato arrestato il giorno seguente al match. Inoltre è stato bandito da tutti gli stadi di calcio del Regno Unito"
Il suo contratto è uno dei punti chiave delle accuse della Premier al City: aveva uno stipendio base di 1,45 milioni ma la sua società in Italia riceveva 1,75 milioni all'anno
“Disgustati dagli insulti razzisti che Tel ha ricevuto. Le persone si nascondono dietro nomi fasulli e profili anonimi. Lavoreremo per intraprendere un'azione legale”.