De Laurentiis va a picco, con Micheli e Chiavelli è la triade dell’improvvisazione (Corbo)
Mai successo nella storia del Napoli che tutti gli acquisti, estivi e invernali, risultassero sbagliati. Dello scudetto non parla più nessuno
De Laurentiis va a picco, con Micheli e Chiavelli è la triade dell’improvvisazione. Lo scrive Antonio Corbo sull’edizione napoletana di Repubblica.
Dopo vent’anni di presidenza scorbutica ma con conti sani e buone visioni si distingue in un campionato con disavanzo lordo di 3,3 miliardi. Una luce nel buio fosco del calcio italiano. Ma oggi De Laurentiis va a picco con il suo tesoro di circa 200 milioni, tra sconfitte e fischi. E deve decidere: lascia o rifà il Napoli, come e con chi? È andato a sbattere per una fatale distrazione. Volle fare dello scudetto un dimenticabile festival, nessuno ne parla più.
Lasciò chiavi ed un progetto quasi in bianco ad Andrea Chiavelli, amministratore delegato, fiscalista acuto e preparato, ma convinto di conoscere bene anche il calcio avendo amato una delle sue squadre romane. I successi economici di De Laurentiis sono in parte merito suo, in perfetta simmetria è pure colpa sua il disastro tecnico di quest’anno. Chiavelli si sta defilando, ma ha deciso troppo per non lasciare le impronte sul rovinoso progetto. Si è spento come un petardo nel temporale.
La triade dell’improvvisazione sul mercato si completa con Maurizio Micheli, mestiere Scouting. (…) Micheli va valutato non per l’indiscussa onestà, ma per i risultati pessimi. Non era mai successo nella storia del Napoli che tutti gli acquisti, estivi e invernali, risultassero sbagliati.
Nessuno si è rivelato utile alla squadra, virtualmente bocciati o emarginati da tre allenatori su tre. Si spera che il tempo dia una seconda verità su Natan. L’Ufficio Scouting lo presentò come l’erede di Kim, che fino al 4 maggio valeva mezza difesa. In comune non hanno niente, neanche il colore degli occhi.
Sul Giornale: la partita è stata un romanzo: la risposta di Khéphren Thuram al fratello Marcus e il padre che se la gode dagli spalti. La refcam? Immagini girate da un cameraman ubriaco.
L’Inter aveva la partita in mano e se l’è fatta scivolare via. Tudor deve migliorare le scelte iniziali: né Vlahovic, né Koopmeiners si sono rivelate scelte vincenti.
Giornali e tifosi hanno notato la prima di Højlund. Devono ringraziare il genio di Ten Hag e Amorim se hanno buttato dalla finestra due grandi giocatori
A France Football: «Lo stile di gioco dipende dai giocatori. Guardiola ha impresso uno stile con Iniesta, Xavi e Busquets. Con loro, Klopp non avrebbe potuto fare il suo gioco»
Polverosi duro con la squadra di Pioli: “Napoli maestoso ma non ci sta giocare una partita così vuota. La situazione non è per niente limpida. Due soli punti in classifica”
Il Manchester United aveva speso 75 milioni per non credergli quasi più, bravo Giovanni Manna il direttore sportivo ad aver superato tutti i dubbi della società
Hojlund è un indemoniato, è quello che serviva. Debutto con gol e una serie di strappi a velocità prepotente. Il Napoli è uno spettacolo di calcio totale