Il Napoli è lento e inconcludente, questo è il problema non il modulo
POSTA NAPOLISTA - Da Garcia a Mazzarri è cambiata solo l'attenzione a non prendere gol. Ieri sera ho visto Liverpool-Chelsea, quello è calcio
Ci Napoli 19/12/2023 - Coppa Italia / Napoli-Frosinone / foto Carmelo Imbesi/Image Sport
nella foto: Napoli
Il Napoli è lento e inconcludente, questo è il problema non il modulo
Caro Napolista, solo un sorriso amaro mi viene a leggere le oramai cronache quotidiane sui moduli di gioco del Napoli. Il problema non è il modulo ma il gioco a rallentatore. E contro la Lazio, se possibile, è stato ancora più lento. Cosa vuoi che mi importi della difesa a tre o a quattro se la palla passa lentamente da Juan Jesus a Rrahmani e viceversa , con qualche puntata retrò a Gollini? Se arrivati sulla tre quarti di campo avversario, Di Lorenzo si ferma e passa indietro? Se non si vede un contropiede o un gioco veloce di rimessa per lanciare gli attaccanti neanche a pagarlo?
Gli attaccanti del Napoli sono isolati
Con il cambio Garcia – Mazzarri non è cambiato il gioco ma solo il “come cercare di non prendere gol” di un Mazzarri più furbo del francese (non che ci volesse molto) rimpolpando la linea di difesa e abbassandola di qualche metro. Ma gli attaccanti restano là in fondo, isolati, in difficoltà perché non hanno spazio, perché sempre, ma sempre duplicati o triplicati (vero Kvara?) e mai, mai, mai una azione di rimessa in velocità. Con questo andazzo da squadretta di infima categoria altro che Champions ma scordiamoci qualsiasi Europa.
Ieri sera mi sono rifatto gli occhi vedendo Liverpool- Chelsea: novantacinque minuti di gioco aggressivo, anche sul 4-1 i Reds continuavano ad attaccare: cinque gol, quattro pali, un rigore e tante ma tante occasioni da gol da entrambe le parti. Migliore in campo, un ragazzino, Bradley, di vent’anni messo sulla destra a fare il terzino, ha rubato la palla del primo gol, ha fatto l’assist per il secondo e ha fatto direttamente il terzo…mi viene il magone a pensare all’incazzatura di vedere i nostri domenica a passare la palla dietro.
di Luca Montanari - POSTA NAPOLISTA - Si parla poco della debolezza mentale di Pecco e del Mondiale buttato lo scorso anno. Nel 2002 nessuno fiatò quando la Ducati stoppò Bastianini per aiutare Bagnaia contro Quartaro
di Gianluca Grazioli - POSTA NAPOLISTA - Gravina sbaglia di tutto, esonera Spalletti senza avere il successore, non si assume una responsabilità, e il giornale di Milano attacca Ranieri
di don Giampaolo Centofanti - POSTA NAPOLISTA - Il vuoto sociale produce conseguenze. I giovani a scuola non vengono orientati a cercare in cosa credono. Oggi il calcio è autoreferenzialità e politicamente corretto
di Raffaele Sannino - POSTA NAPOLISTA - È evidente il cambio di politica aziendale. Il presidente giustamente punta, nei prossimi anni, a vendere il Napoli alla cifra che merita. Con i fondi capiremo il termine pappone
di Il Catenaccista - POSTA NAPOLISTA - Lo scudetto più operaio. Vinto da leccese che tradisce l’accento pugliese solo dopo la vittoria. L'urlo “Campioni campioni” tra i ghiacci
di Valerio Finizio - POSTA NAPOLISTA - Il racconto di una giornata particolare: dalla lezione universitaria allo sciopero dei trasporti, fino all'apparizione del Maradona
di Attilio Pollio - POSTA NAPOLISTA - Spesso cambiavo canale, tanto dopo dieci minuti non era cambiato granché. Anche a Torino si stufarono di Allegri nonostante vincesse
di Giovanni Cioffi - POSTA NAPOLISTA - Per divertirsi, dice bene Allegri, fai altro, non vai al campo. De Laurentiis merita solo elogi, proprio come Conte
di Vincenzo Fusco - POSTA NAPOLISTA - Il vero miracolo è quello di De Laurentiis, non il suo. Esiste soltanto il suo ego, il suo gioco è superato. Vincere non è l'unica cosa che conta
di Marcello Iadevito - POSTA NAPOLISTA - Lotta punto a punto, sudore, ambiente ostile, ritorno all'essere underdog, pressione e adrenalina. La fotocopia del 2006