La lezione di Djokovic: è attraverso la fatica che i sogni si realizzano
Bambino in una Belgrado martoriata dalla guerra, è diventato tennista senza federazioni o sponsor che potessero aiutarlo
Serbia's Novak Djokovic celebrates his victory against Greece's Stefanos Tsitsipas during the men's singles final on day fourteen of the Australian Open tennis tournament in Melbourne on January 29, 2023. (Photo by ANTHONY WALLACE / AFP)
“I campioni non si costruiscono in palestra. Si plasmano dall’interno, partendo da qualcosa che hanno nel profondo: un desiderio, un sogno, una visione. Devono avere resistenza fino all’ultimo minuto, devono essere un po’ più veloci, devono avere l’abilità e la volontà. Ma la volontà deve essere più forte dell’abilità.” Vengono buone da citare le parole di Muhammad Alì per raccontare l’epopea di Novak Djokovic. Non a caso, poche ora fa, nel discorso di premiazione per il decimo Australian Open (e 22°Slam in bacheca) vinto, il serbo si è augurato di essere un’ispirazione per i bimbi, affinché lottino nel credere nei loro sogni, per quanto difficili adesso possano sembrare.
Bambino in una Belgrado martoriata dalla guerra, è diventato tennista senza federazioni o sponsor che potessero aiutarlo e senza essere dotato di particolare talento (se con questa parola si intende la capacità di attrarre l’attenzione con colpi eleganti e spettacolari). Può non essere simpatico, può avere sbagliato posizioni politiche e non, ma non si può non riconoscergli una straordinaria forza di volontà che lo ha portato, da dove è partito, a essere il tennista con i migliori numeri della storia del tennis. Lo ha fatto superando operazioni delicate (nei primi mesi del 2018 non c’era più nessuno a dargli credito) e avendo lo scorso anno – pur di portare avanti le proprie idee- sia il coraggio di rinunciare a soldi e gloria che la forza mentale di reagire all’essere additato come “pericoloso” dai media mondiali.
Gianni Clerici, nel maggio 2011, prima che divenisse numero 1, lo descriveva così: “… Il gioco del nuovo campione si basa su una condizione tecnica straordinaria, anche per la capacità di assorbire e metabolizzare la fatica. Grazie allo straordinario perno delle gambe, Nole è in grado di colpire splendidamente palle per altri quasi perdute all’esterno delle righe laterali, e trasformarle in parabole rientranti di geniale geometricità.” Nei successivi 11 anni col duro lavoro e tanti sacrifici, Djokovic ha aggiunto tanto altro al suo bagaglio tecnico, che ora è vastissimo.
Così tanto da rendere oggi quasi normale lo straordinario: essere numeri 1 al mondo a 35 anni e 8 mesi, conquistare uno Slam perdendo solo un set e vincere 38 delle ultime 40 partite giocate (e tutte e 11 quelle contro colleghi nella top ten).
Il ct al CorSera: «Ci sono giocatrici che hanno più minutaggio in Nazionale che nel proprio club. Dai 17 ai 21 anni giochi quasi senza responsabilità, ma i giovani devono sperimentare».
di Massimiliano Gallo - Ha portato Alcaraz al quinto, ha regalato un tennis spaziale. Uno sportivissimo Alcaraz ha chiamato il centrale a tributargli l'applauso
L'esperto sviscera il dato tramite il suo blog: "È questo che brucia, è questo il sale sparso su una ferita non semplice da cicatrizzare, soprattutto dopo il concerto di fanfare suonato per tutto l’inverno"
Dopo 148 anni, addio a un pezzo di storia. Una ex giudice ha creato persino uno spettacolo teatrale. «McEnroe ci ha reso migliori». E lui: «Senza di loro, sarei stato più noioso»
Ad As: «Sfidarlo come primo match la vedo una ricompensa per la mia carriera, è sempre meglio sfidare i migliori all'inizio. Non so se sarà il mio ultimo Wimbledon».
di Luca Cilento - Ha esercitato la clausola che gli consente di restare ai Lakers per un altro anno. Pretende una squadra all'altezza. Guadagnerà 52,6 milioni
di Armando De Martino - Impresa guidata da coach Capobianco artefice di questo miracolo sportivo. Il concetto di difesa e il noi davanti all'io. Hanno perso solo in semifinale, per un canestro