ilNapolista

Dialogo tra Montalbano e Catarella sulle serate di Sanremo

“Dutturi, dutturi, allura l’havia vista la sirata di Sanrima?”. “Aieri sira eri stanca murta e mi iettai ncoppa al lietto senza vidiri ne svidiri nihila”

Dialogo tra Montalbano e Catarella sulle serate di Sanremo
Dialogo tra Montalbano e Catarella sulle serate di Sanremo
Omnia annales eri la solite historie: a Muntilbano non gli piaciva vidiri Sanrima… Nun è che ci avisse qualichi cusa contra, ma alla sira quanno si arricampava dall’officia haviva chiù gana di leggerisi qualichi libbera aut di vidirisi na billa pillicula in tilivisiona.
Ma omnia annales c’eri Catarelli – che pariva uni di chilla del gruppa Auditilla – che omnis matina che il Signuruzzu mannava in terri haviva di diciri la su omnia il Circa questri.
“Dutturi, dutturi, allura l’havia vista la sirata di Sanrima?”.
Muntilbano: “Catarè, aieri sira eri stanca murta e mi iettai ncoppa al lietto senza vidiri ne svidiri nihila”.
Catarelli: “Peccata, dutturi, si pirsea a Urietta la Berta che haviva macari ncoppa lu vistita le cunchiglia”.
M: “E che ci faciva cu le cunchiglia?”.
C: “E chella il busillis che non havimma ancura accapita”.
M: “(…)”.
C: “Eppoia airi si havi pirsa macari i duala tra Fiorelli e Amadia: che divinna simpra acchiù insipirabilia”.
M: “Commo na cuppia de facta?”.
C: “Ia i facta lura nun li saccia: ma aieri ci steva macari l’Eladie”.
M: “Ma chi chella billa picciotta che faci la cantanta?”.
C: “Sissi, si sapisse che vite havi facta apprimma di arrivari all’Aristonna”.
M: “Ma nun havivi dicta che i facta delli altira nun li assapiva?”.
C: “Dei pacsa nihila saccia, ma su Eladie saccia omnia pirchia havia scripta la su historia sul profila di che tempora che facia”.
M: “E che tempora facia?”.
C: “Ma chilla mica è il Mitia, Dutturi?”.
M: “E che fusse?”.
C: “Fussia il prugramma di Fatia”.
M: “E che ci trasia Fatia cu Sanrima?”.
C: “Omnia ci trasia cu Sanrima”.
M: “Ma ia nun ci volia attrasiri”.
C: “E sbaglia dutturi – parlanna cu rispitta; nuta mintalia de Catarelli -: Sanrima è la mitafora dell’Itaglia”.
M: “Ma l’Itaglia viva?”.
C: “Chella l’Itaglia è sempers viva: sinnò cirta ginta commo campasse”.
M: “Certa ginta chi?”.
C: “Tipa commo Arista: chella nun si vidia fina a Sanrima, eppoia accumpari simpra divirsa”.
M: “Ma li fanna la criaginisa?”:
C; “Nun saccia chi l’havi criata ma chella ad omnia Sanrima ci stavia simpra macari si pari na sora e nun issa”.
M: “Catarè, nun havia accapita”.
C: “Voliva diciri che chilla – Arista; nuta mintali suttintisa di Catarelli – è simpra issa ma quanna appari a Sanrima nun pari issa pirchia parla divirsa o si tenia i capilla divirsa o si vista divirsa. Ma poia se tibi l’arrifletta è simpra issa… “.

M: “E tu l’arriflitta?”.

C: “Si ia nun l’arriflitta e il conduttura che mi ci faci fari mentula localia”.
M: “E chilla mentula ti faci fari… “.
C: “Dutturi omnes nuia in funda simma mintula mintalia… “.
M: “Nun faci na grecchia il tua diciri”.
C: “In funda tutta l’Itaglia è commo Sanrima: è commo si fossia nu Cannalivaria nationalia…”.
M: “Ma a Pasqua ci facina magnari la carna nova?”.
C: “Dutturi, lia havia da fari commo a Rentia”.
M: “E commo facia Rentia?”.
C: “Delli juorna si stavia zitta; ma poia quanno parla si ni cadana i guberna”.

M: “Ma che ci trasia Sanrima cu la crisa de guberna?”.

C: “Dutturi, ci trasia simpre: in funna Sanrima à na cursa a chi sapia cantari plus… “.
M: (…)”.
ilnapolista © riproduzione riservata