ilNapolista

Dialogo tra Montalbano e Catarella sulle vacanze e sulla luna traversa

Al barre di Gerlanda Pasquariella già stavina tanta cristiana assimbrati sinza le maschirina che bivevano e parlavanna del campionata di calcia a luglia

Dialogo tra Montalbano e Catarella sulle vacanze e sulla luna traversa
Trasette come al solita con il pinsero da altera partia ma Catarelli che durmiva nella su gardiola lo fice scetari dal su somnia.
“Catarè, ma che minchia fai ti addrummisci invici di stari allerta?”.
Catarelli scitannosi di butta.
“Dutturi, mi scusasse stava sugnanna di stari in vacantia ma ura turno al lavuri”.
Muntilbano appinsai che macari iddo le vacantia si li eri scurdate e pinsai che eri stata dura con Catarelli…
“Va bine Catarè, sugno le sia di matina: ammuimma a vivirici nu caffia”.
Catarelli: “Un caffia ia e lia dutturi: che rigala mi facia”.
Al barre di Gerlanda Pasquariella già stavina tanta cristiana assimbrati sinza le maschirina che bivevano e parlavanna del campionata di calcia a luglia
“Gerlà facimia due caffia bona che nuia ci sedimma a fora: ca pari di stari al Maracanae primma del Carognaviria”.
“Immediata cummissaria e scusasse: ura faccia sgumbrare la ginta”.
Muntilbano si assittaia ma Catarelli stavia simpra mpedia e non si assittava.
“Catarè, assittata: mi paria na stua di salia”.
Catarelli: “Come volia lia Vossia”.
I caffia si cataminarana mmediata e i du’ si li vippiro lenta lenta.
“Allura Catarè indovi stavi sugnana di fariti le vacantia?”.
Catarelli: “Dutturi, nun lo saccia: ci stavi l’arina che spirluccicave ed il mari pariva na bella femmine”.
M: “Ma allura tibi stavia in paradisa?”.
C: “Forsi havia rationa lia”.
M: “Ma dovi vorristi fariti na vacantia?”.
C: “Vurria faricimilla al Santuaria della Madonna della Libere”.
M: “Santuaria? E pirchia?”.
C: “Pirchia havi nu vuta da sciogliera”.
M: “Ma ia stavia parlanna di na vacantia nonsi di un pellegrinaggia”.
C: “Ma a mia le vacantia non piaciana”.
M: “Ma per diciri la veritate nimmino a mia”.
C: “A mia chella che non mi oiacina delle vacantia è propria l’idia stissa della vacantia”.
M: “Cioia?”.
C: “Il facta di non haviri nihila da fari”.
M: “Ma chilla è il significata della vacantia”.
C: “Allura nun sugno facta pe mia”
M: “Ma quanna eri piccirilla che facivi la stascione?”.
C: “Faticava nei campora”.
M: “E nianche all’Assunte ti firmava?”.
C: “Ci purtivama il mellona da arapriri alla Marine e ci ni facivama na fella”.
M: “Uni spicchia di lune”.
C: “Nonsi dutturi: propria di angurie”.
M: “Mi ricorda che macari mea padre ci purtava: e ci stevano tanta stiddra”.
C: “Ura le stiddra sugno finita”,
M: “Ura ci vidimma la lune: l’eclissa, chella di sanguine, … “.
C: “Ma chissa pirchia sugno finita le stiddra?”.
M: “Pirchia li homina li havino abscondita”.
C: “E pirchia la lune nun sugno riuscita a cancillarla?”.
M: “Pirchia chilla nuia ci l’havimma simpre di traversa”.
C: “(…)”.
ilnapolista © riproduzione riservata