Nel 1987 gli azzurri persero in un Bernabeu deserto per la squalifica. C’è un solo precedente invece per il Barcellona al Camp Nou senza pubblico

Il Napoli in Champions, in Spagna, a porte chiuse. Non è un inedito: il 18 marzo sarà a Barcellona, la prima volta fu al Bernabeu di Madrid contro il Real. Il precedente è datato 16 settembre 1987: lo stadio del Madrid è squalificato per un turno, con obbligo delle porte chiuse, per gli incidenti avvenuti l’anno precedente in Coppa Uefa. Finisce 2-0 per i blancos con un rigore di Michel su rigore, e un’autorete di De Napoli.
Ma la chiusura del Camp Nou non è un inedito nemmeno per il Barcellona. Il precedente, anzi, è abbastanza fresco: l’1 ottobre 2017, il Barca giocò senza pubblico la partita della Liga contro Las Palmas, a causa della situazione per il referendum in Catalogna e “dopo il rifiuto della Liga di decretare rinvio del match”. Vinse il Barca 3-0 con un gol di Busquets e due di Messi,