E poi ci sono gli effetti su ristoratori, taxisti e su tutti quelli che offrono servizi ai tifosi. E con Ronaldo il fenomeno è esploso

Tuttosport oggi spiega quanto incidano le partite della Juventus sul fatturato della città di Torino.
I bianconeri offrono un ritorno economico importante ad albergatori, ristoratori, taxisti e a tutti quelli che offrono servizi ai tifosi che si muovono in città per andare allo stadio, agli allenamenti o al Museo dedicato alla storia della Juventus.
Il presidente della Confesercenti di Torino, Giancarlo Banchieri, dichiara:
“A Torino e nell’area metropolitana ci sono 10867 camere, 20951 posti letto: la media annuale è del 60% di occupazione, con picchi il martedì, il mercoledì e il sabato, ma in occasione delle partite di cartello si arriva al 90-95% di occupazione”.
Considerando che il 30% in più vuol dire 3300 camere occupate, il guadagno giornaliero stimato è di 500 mila euro solo per gli alberghi.
Continua Banchieri
“L’arrivo di Cristiano Ronaldo ha avuto un ulteriore effetto moltiplicatore perché il flusso di tifosi e turisti non si registra soltanto in occasione della partita, ma pure per seguire l’allenamento o per visitare il Museo”.
Tuttosport raccoglie anche le voci dei taxisti:
“In media abbiamo un 30 per cento in più di corse» dicono i diretti interessati”.
Come spiega l’ufficio stampa di Taxi Torino,
“ci sono 1400 taxi in funzione a Torino e tutta la centrale è allertata nei giorni di partita perché contemporaneamente dobbiamo garantire la copertura nelle altre zone della città mantenendo il nostro standard di risposta, in media 3-4 minuti, che è il migliore d’Europa”.
“Altissima, soprattutto in occasione dei big match. Un esempio? Per Juve-Atletico Madrid del 26 novembre abbiamo il 98 per cento di tasso di occupazione delle camere d’albergo. E anche il valore medio del costo delle camere cresce di circa il 50%”.
Ilotte spiega che il trend è in crescita anche grazie all’arrivo di CR7:
“E’ un fenomeno che c’è sempre stato, ma è definitivamente esploso con l’arrivo a Torino di Cristiano Ronaldo. Non soltanto tifosi ma semplici appassionati di calcio vogliono vedere dal vivo il campione portoghese. E lui stesso dà grande visibilità alla città. Molti giocatori poi investono parte dei guadagni in attività di intrattenimento in città con effetti positivi perché le risorse non si disperdono ma restano a Torino. La stessa Juventus sta facendo tantissimo per la città”.