ilNapolista

Dialogo tra Montalbano e la zita di Catarella al Pronto Soccorso

Muntilbano a casi mintre tintava di acconciari la grundaia del titto eri caduta dallo scalitto e si eri scummata a sangui il braccio sinistri. Ora eri al prunto succorsa

Dialogo tra Montalbano e la zita di Catarella al Pronto Soccorso

Muntilbano eri al prunto succorsa: a casi mintre tintava di acconciari la grundaia del titto eri caduta dallo scalitto e si eri scummata a sangui il braccio sinistri. Adilina l’aviva già midicato alla sanfrasò, ma c’ira bisogna di una lastri per vidiri se qualichi ossa s’erino rupta. Mintre aspittava il su turna trasette una signura sui quarantannia con la facci cuntadina e si sidette sinza diciri palabra di fronti a iddo. La cosa stavi facinnosi camurriosa pirché erino linti a spicciari la ginte ed ad un certi puncta schillai il tilifonina della partionaria.

“Non ti preoccupa, io stascio allo Spitali e stascio spittandi che il midico del succurso mi vitta per sapiri chi mintula mi accascie”.

Rutto il ghiccia la partionaria si ritinne nello ius di acchiedere qualichi cosa al cummissario spettanti.

“Commo avita facta a arridurversi in isto maniera?”.

Muntilbano: “Nenti, stivo accuncianda la grundaia quanno sciddricai… “.

La partionaria al virbo sciddricare rimase ammammolocuta ma riniscette a dimandari macari alteras.

P: “Sciddricai macari ia: è la tirza volta che accasse in tri anni; l’oculi di la ginte sugno scuppiettate”.

M: “Veru è”.

P: “I sugno de Fiacca e Vossia di dovi iè?”.

M: “Sugno de Vigati”.

P: “Bellu paesu: ci sta il mari e macari la compagna”.

M: “Ma scusasse signura lei è propria de Fiacca de origina?”.

P: “Nonsi, me patre eri de Positana in provinvia di Salerna”-

Ecche expleatata – pinsò Muntalbana – chilla strangia miscuglia di –ascio, e quella congiuntivite astratta di tempora storica.

Ad un certi punti saribbi dovuta passari Muntilbano ma la sigritaria che eri in accettaziona fici trasiri una picciotta co i capilli bionni che parlavi strangiera.

P: “Sucesse simpre accussi: fanni trasire prima i raccamandata… “.

M: “Va bine, macari eri un codice peia de noia”.

P: “Ma quali codicia: chista camurra esse”.

M (ammirata addoppo l’ultime costrutiona latine): “Ma mi livasse ma curiositate, signura, ma lia che misteri faci?”:

P: “Io gardiana di capri sugna”.

M: “Ma havi mai accunusciuta un certi Catarelli?”.

P: “Nonsi, signuri, non lo sascia”.

M (l’ennisima incoativa usata con maestrie riconcliai Muntilbano con lo scibila universa): “Piechè io havio un meo ciumpagno di laburo che parli commo a lia?”.

P: “Forsi anche la su dhamma veni dalla pruvincia de Salerna”.

M: “Nun crio”.

P: “Abbisognasse simpre criere; superactute nel dulure”.

Erino passate due orate e niscuno li haviva clamati e Muntilbano principiò ad incazzarse,

Vidindo il cummissaria nirbuso la partionaria arriprese la sua litania di duluri privata.

P: “Vossia divi mantenersse calma: la sbirrocrazia è piggia de la camurra”.

‘Sbirrocrazia” eri na invenziona alla Lionardo Sciacia: nu nova ‘falbeta pirandelliana sfuggita alla seleziona dei sillabara miridionala. Chissà si Catarelli haviva nel propria lessica familiara na simili pirola. Muntilbana si sintiva commo l’invinteri dell’etnigrafie: che poia per la cronica siciliana eri.

M (aripprendendi il filo logica): “Verù è”.

P: “Non si poti cumbattere con il Castella”.

M: “Commo diciva Kafkie”.

P: “Stu Cafchie io non lo sascie: ma da comme si acchiamasse io pinsa che doviva esse turca”.

M: “Alla marina sì”.

P: “Arivasse nova: quanno successe?”.

M: “Qualichi sicula fa: ma spisso i nostrio comuna li facino addiveniri nova”.

P: “Sissi, li vitisse spissa in talevisiona: poveriddra”.

M (che apprizza macari l’anilita humana della partionaria): “Havi rationa: mino mali che ci sugno li tassa del mari”.

P: “Che mintula sugno chesta taxissa?”.

M: “Sirvizia che fascino le Oennagi”.

P: “Ma chi sugna le oennagisse?”.

M: “Sugno organizza che pigliano dal mari o dalle varche li turca che venino nella Sicilia sud e li portino alle terre”.

P: “E quanno paghino li turca ai tassista?”:

M: “Nihil chi io sapi”.

P: “Ma allura pirchì si nominasse tassì?”.

M: “Pirchì accussì li clamò un cinqui stiddra”.

P: “Ma pirchi ura ci sugno cinqui Stiddra?”.

M: “No, suli una”.

P: “E li altera tettara?”:

M: “Stanni a Rome”.

P: “In Francie?”.

M: “Nonsi, a Rome in Italia”.

P: “Allura si dicia Romi”.

M: “Sissi, forsi havi errata io”.

P: “Ma chi li cumanda li altera stiddra?”.

M: “Un certi Di Maia?”.

P: “Di Amalfe?”.

M: “Nonsi de Pomigliana”.

P: “E ndove si truvasse Pomigliana?”.

M: “In Campanie”.

P: “In campanie a Vigati o a Fiacche?”.

Muntilbano eri al cunfine de lo patiare e firmò la malie di chella filastrocche malifica.

“Ma comunqui – arripresi Muntilbano – dovimo affari nu poco de turilla pe farci spicciari ampressa.

P: “Non sirva, Vossia: lia è una qualichi stiddra?”.

 

 

 

 

ilnapolista © riproduzione riservata