ilNapolista

Dialogo tra Montalbano e la prima pioggia

Muntilbano eri a Marinella e stava facindo il pari e spari se farisi la natata su solita: il cilo ‘nfacta minacciavi trupea in quel settembiri infinita de suli

Dialogo tra Montalbano e la prima pioggia

Muntilbano eri a Marinella e stava facindo il pari e spari se farisi la natata su solita: il cilo ‘nfacta minacciavi trupea in quel settembiri infinita de suli.

“Ma a mia chi mi ni futtia” , pinsò Muntilbano e si minai.

Doppa ma billa natata a craula Muntilbano si sintiva fortiata e frisca e mintri si sciuttavi priparai la machina del caffia. Intanto Livi – che eri vinuta aieri da Boccasassa per farisi gli ultima iurna de stascione – si eri sisuta e lo taliava.

Muntilbano: “Ma insumma pirchì mi stavi a taliari accussì?”.

Livi: “Salvo, non fare l’isterico, perché non posso guardati: sei il mio uomo”.

M (pinsando ad alterra cosa): “Stavi rignenda: poti veniri a choviri… “.

L: “Ma Salvo è tutta l’estate che dici che pioverà ed invece a Vigata non piove mai: a Genova è già un acquitrinio”.

M: “Chillo che cunta è che havi facta la natata sinza pigliarmela ncuolla”.

L: “Magari piovesse; ieri ho parlato con un contadino e mi ha detto che c’è stata una siccità maligna”.

M: “I cuntadina si allimentana simpre, Livi”.

L: “Si, va bene, ma questa volta hanno ragione”.

Mentre si rivestiva, Muntalbano sintì – ma granni fu lo stisso lo stupori – che principiava a chioviri chiano chiano come un vilo che si mittiva sulla terre, ma senza fareci violentia: quasi a diciri: “Nun te scantare; sulo n’anticipi è”.

Si eri fatta l’ura di annnari a lavurari e Muntilbano prima di asciri addimandai a Livi como avribbe passata la matinata circando di evitari Adilina che avribbe travagliata casa casa,

Livi: “Ho in programma un visita guidata alle Grotte di San Biagio: aprono un villa romana del II° secolo dopo Cristo”.

M: “Bine, alluta stasira quanno mi arricampo ti purto a mangiari qualichi cosa di speciali in un neo risturantino che havio scuperto a Fiacca”.

Si scagnarono un basio e Muntilbano annò virso la machina che era già assamarata di pulvere e fanga tanto che dovitte lavurare cu i tirgicristalla ed un pezza che aviva nel cruscotta per potiri vidiri una minchia di strata. Chisto succidiva a Vigata cu la prima pioggie: i basuli si infangavino di melme e ditriti ed il paisi simbrava nu villaggia di terracotta delle Anda.

Doppo averii faticata le sitte fatica per truvari parcheggia: nei posta dei puliziotta si erino misi macari gli handicappata – “Prima gli italiana”, pinsò malditamente Muntilbano – trasette in ufficia dovi i su homini fluttuavino come cefala in uno stagna de mari.

“Buongioni ‘a matine!”, assalutò Muntalbano e vitto che niscuno arrispundeva si non cu cenne di capa, arriparò nel su officia circando di arricordarse dovi haviva lassata lo spruoccula la sira annanze,

Na rapine, na azzuffatina pe faccinne di parcheggia in na condomina, due picciottazzi pigliata a fuerza e sbattutti nella cammara de surveglianza. Pariva na jurnata commo ommia le altera, ma eri come si dei cangiamenta sigreta fossiro già avvinuti purtanno mudifica che sulo allura si accapivano in toda la loro prigranza.

Per la virifica bastò picca e nienti.

Sulita scarmazza che ‘nnunciava la trasuta de Catarelli…

Catarelli: “Dimando umida pridonanza dutturi la purta mi sciddricò”.

Muntilbano: “Umila al massime, Catarelli, ma qua umida?”.

C: “Scusasse, Vossia, eri umila la mea pidonanza, ma divintò umida per via della prima pioggie”.

M (ammirata): “Ma allura è viro chilla che dicano i lenguista: che il timpo faci la lengua”.

C: “Io non fui lenguista, ma sta storie che il tiempo faci la lengua a nasi mi pari na minchiata”,

M: “Non faci na grecchia”.

C: “Ma poia non lo sinte macari lia, dutturi, l’ariata nova?”.

M: “L’ho sintita, Catarelli, ma la vitti macari in omia loca che havio travirstata sta matina pe viniri accà”.

C: “A mia la prima pioggie mi mitte nustalgie”.

M: “Ma di cosa Catarè?”.

C: “Ma della stascione!”.

M: “Ma si fini a ieri c’ira il sollilioni!”:

C: “Sisi, cummissaria, ma ura stavi chiuvenna”.

M: “Ma si chiovi finu finu come zuccara a vilo”.

C: “Sissi, ma u dulci è cangiata”.

M: “ ‘O dulci?”.

C: “ ‘O panorma, cummissaria”.

“Che billa la lengua” pinsai Muntilbano: panorma eri na parula che non sintiva dal siminario di grico antiqua. Chissà si Catarelli sapiva che vuliva diciri: Muntilbano fui tintati di accirtarsine.

M: “Catarè, ma che voli diciri panorma, tu lo sapi?”.

C (in evidenti ‘mbarazza): “Panorma vuli diciri Panorma, cummissaria”.

M (aridindo di si stissa): “Sissì, commo si faci a spiegari n’idee platoniche”.

C: “Non lo sapio”.

M: “Chi cosa nun sapie?”.

C: “Non sapio che idee hevi Platonica”.

M (con captiverie); “E pirchì non lo sapi?”.

C: “Primera cosa: io a Platonia non lo cuniscia; sicunnica cosa nianche lo voli cunuscere”.

M (arridendo dintro lo cori): “Ma pirchia non lo volia cunuscere?”.

C: “Pirchì a mia piacciano le fimmine”.

M: “Iusta: è nature!”.

C: “Ma poia pirchè simmo vinuto a parlari de filosofie partinno da nostalghie”.

M: “Pirchì le alghie purtano alle filosofie: nun lo sapiva?”.

C; “Ma a mia le alghie nun me piacino; la virdura de mari mi faci viniri il diarrea”,

M: “Diarrea è fimminili, Catarè”.

C: “Nonsi, dutturi – parlanno cu rispetta; nota cuntadina di Catarelli – quanno vini a mia è maschili”.

Erino partiri dalle pioggie, erino arrivatio alle nostalgie e postea alle filosofie, addoppo na escursa nelle timologie: ed ura erino arrivata ai ginera, chi epperò erino simpre questiona lengustica. Omnia de chesta sucesse in Sicilie quanno arriva la primera pioggie. Poi dicuno pirchì ca nascitte il pinsiero filosofica: pirchì i culuna grica aspittavino macari lura la pioggie e poste che issa vinne, filosofeggiarana.

C (arripiglianda): “Ma io ura mi sugno scurdata il pirchì trasetta da vuia”.

M: “Faci minta locala”.

C (corruciandasi): “No, cummissaria, io nun mi merita li offesa”.

M: “Ma io nihila offeisa ti fici”.

C: “Lia mi ditta minta!”,

M (assamarrato dalle risa): “No ma io stavi a diciri minta nel senso di minta, non nel sunso di mintula: accapisti?”.

C: “Minta, mintula; non lo sapi che è squasi la stissa cusa”.

M: “Mintula! , ura che ci ragiuna havi ragiuna tu”.

C: “Va bine, cummissaria, abbanduniamo li sissa: qui chiuva ancura e chissà pe quanto tempora addura”.

M: “Ma no, Catarè, già dumani ci sarà novi u suli”.

Come n’atoma Catarelli si spusto virso la finestre che Muntilbano haviva alli spalli e doppo n’attinta taliata turnai nella postaztiona primera.

M: “Allura, Catarè, che vidisti?”.

C: “Nihilo, Vossia: mò veni Natali”.

 

ilnapolista © riproduzione riservata