Sullo stadio che sceneggiata napoletana: hanno perso tutti, tranne ADL
Lo stadio resta fatiscente. La zona limitrofa avvolta nel degrado. Il San Paolo non crea posti di lavoro veri (brindano gli abusivi all'esterno), non crea ricchezza patrimoniale per l'odiata società del Pappone e il Comune perderà ogni anno 1 milione di euro sullo stadio.
Anni di chiacchiere. Anni persi, mentre il mondo corre. Ci si perde tra polemiche, progetti e degrado. Il San Paolo sembra avvolto da una maledizione. In realtà a Napoli – come a Roma – la rigenerazione urbana é un concetto rifiutato con sdegno. Il degrado é stato ormai elevato a identità e riqualificare strutture e quartieri é gentrification, la resa al capitalismo che non ci capisce e che non si vuole capire.
Ricapitoliamo i fatti, questi noiosi e odiosi orpelli. La convenzione Comune-SSCN dura 5 anni piú altri 5. Di fatto, 10 anni. Dato che, tranne il Napoli, nessun altro ha interesse a utilizzare il San Paolo.
Il tutto per la modica somma di 850.000€ l’anno.
Peccato che a bilancio il Comune abbia previsto come mere spese per la struttura (non il personale, dunque) oltre 2 milioni di euro.
A ciò si aggiunga che sono stati spesi 25 milioni di soldi pubblici (per usare l’infelice espressione di Borriello: in realtà esistono i soldi di chi paga le tasse) per cambiare i sediolini, rifare i bagni e mettere due maxischermi. Niente di strutturale. Roba da anni ’90. E pensare che il comune in pre-dissesto (ma tecnicamente fallito) voleva anche accendere un mutuo… Analfabetismo amministrativo.
Insomma, soldi dei contribuenti napoletani buttati. Nel cesso, citando Aurelio.
L’unico che ride é proprio De Laurentiis. Ha una convenzione a un prezzo basso. La Regione gli ha fatto dei lavori allo stadio che in qualsiasi altra parte d’Europa avrebbe fatto il club. La durata della convenzione ha il seguente sottotitolo: finita la parentesi venezuelana a Palazzo San Giacomo, si aprirà la partita con il nuovo Sindaco che dovrà necessariamente vendere un po’ di immobili dell’Ente Comune.
Chi ci perde é la Città. Lo stadio resta fatiscente. La zona limitrofa avvolta nel tanto amato degrado. Il San Paolo così come é non crea posti di lavoro veri (brindano gli abusivi all’esterno), non crea ricchezza patrimoniale per l’odiata società del Pappone e il Comune perderà ogni anno 1 milione e passa di euro sullo stadio. Un capolavoro.
Aurelio almeno gli ha regalato 150 biglietti. Che signore.
di Luca Montanari - POSTA NAPOLISTA - Si parla poco della debolezza mentale di Pecco e del Mondiale buttato lo scorso anno. Nel 2002 nessuno fiatò quando la Ducati stoppò Bastianini per aiutare Bagnaia contro Quartaro
di Gianluca Grazioli - POSTA NAPOLISTA - Gravina sbaglia di tutto, esonera Spalletti senza avere il successore, non si assume una responsabilità, e il giornale di Milano attacca Ranieri
di don Giampaolo Centofanti - POSTA NAPOLISTA - Il vuoto sociale produce conseguenze. I giovani a scuola non vengono orientati a cercare in cosa credono. Oggi il calcio è autoreferenzialità e politicamente corretto
di Raffaele Sannino - POSTA NAPOLISTA - È evidente il cambio di politica aziendale. Il presidente giustamente punta, nei prossimi anni, a vendere il Napoli alla cifra che merita. Con i fondi capiremo il termine pappone
di Il Catenaccista - POSTA NAPOLISTA - Lo scudetto più operaio. Vinto da leccese che tradisce l’accento pugliese solo dopo la vittoria. L'urlo “Campioni campioni” tra i ghiacci
di Valerio Finizio - POSTA NAPOLISTA - Il racconto di una giornata particolare: dalla lezione universitaria allo sciopero dei trasporti, fino all'apparizione del Maradona
di Attilio Pollio - POSTA NAPOLISTA - Spesso cambiavo canale, tanto dopo dieci minuti non era cambiato granché. Anche a Torino si stufarono di Allegri nonostante vincesse
di Giovanni Cioffi - POSTA NAPOLISTA - Per divertirsi, dice bene Allegri, fai altro, non vai al campo. De Laurentiis merita solo elogi, proprio come Conte
di Vincenzo Fusco - POSTA NAPOLISTA - Il vero miracolo è quello di De Laurentiis, non il suo. Esiste soltanto il suo ego, il suo gioco è superato. Vincere non è l'unica cosa che conta
di Marcello Iadevito - POSTA NAPOLISTA - Lotta punto a punto, sudore, ambiente ostile, ritorno all'essere underdog, pressione e adrenalina. La fotocopia del 2006