Dal “pretendiamo” all'”Aurelio vattene” è un attimo
La notte della remuntada possibile si trasforma in quella della contestazione di una parte della tifoseria nei confronti del nemico: Aurelio De Laurentiis.
Eppure il San Paolo era partito benissimo. Una spettacolare coreografia delle curve e il sostegno alla squadra sin dal fischio dell’arbitro. Sembrava il miglior pubblico ci si potesse aspettare, il dodicesimo uomo in campo.
Le curve unite, come nel migliore dei sogni. Tutti uniti fino alla fine. Una doppia coreografia di grande impatto: in Curva B cartoncini bianchi e azzurri per salutare la squadra, in curva A un meraviglioso effetto scenico con il blu, il bianco e l’azzurro e uno striscione eloquente: “Lotta e vinci”.
L’appello lanciato da Carlo Ancelotti era stato ascoltato dai tifosi e lo spirito del “Si Può Fare” volava leggero sul campo.
Ma è bastato poco perché l’afflato di gruppo sparisse, perché sogno di trasformasse in incubo. I tifosi non sanno soffrire senza trovare un capro espiatorio a cui dare la colpa. Sono iniziati i cori. Qualcuno voleva che De Laurentiis se ne andasse a Bari, altri si sono accontentati di scimmiottare i cori contro la Juventus, con il solito “Chi non salta De Laurentiis è”.
Repubblica Napoli parla delle contestazioni al patron azzurro: rimasto solo il secondo posto da difendere e nessun titolo da mettere in bacheca, i tifosi sono andati su tutte le furie.
“La situazione nel secondo tempo di Napoli-Arsenal al San Paolo era incandescente. Presa coscienza dell’inevitabile, a quel punto, eliminazione del Napoli dall’Europa League, i tifosi hanno iniziato a contestare in maniera importante la dirigenza ed in particolar modo il patron azzurro”
Dal “Pretendiamo” all'”Aurelio pappone” o ai fischi ad Insigne è un attimo e la notte della remuntada possibile si trasforma in quella della contestazione di una parte della tifoseria nei confronti del nemico: Aurelio De Laurentiis.
L’ira del San Paolo. Una di quelle serate che, se possibile, con una simile partita giocata, diventa ancora più brutta guardando e ascoltando gli spalti.
Tutti uniti finché si pretende, finché la vittoria la deve portare qualcun altro. Poi il passo, per abbandonare la squadra alla più nera della notte, è brevissimo.
di Alfonso Ricciardelli, Cfa, Caia - È un reato contro la stabilità e la trasparenza dei mercati finanziari. La Juventus è quotata in Borsa. La richiesta di patteggiamento evita il processo e di accertare il dolo
di Massimiliano Gallo - La Serie A “è impiccata a Dazn” fino al 2029. Ma tutto può accadere, come visto in Francia. Il progetto De Laurentiis di una piattaforma autonoma, non è il caso di cominciare a lavorarci?
di Salvatore Napolitano - Ha tirato fuori 16,65 milioni e oggi il valore del Napoli è stimato 1,1 miliardi di euro. Nel 2006 il primo, piccolo, utile: 1,42 milioni. Ripercorriamo la sua presidenza (oggi la prima parte)
di Gianni Cicero - L'intricata situazione del nigeriano e del Napoli, tutti imprigionati da un contratto faraonico. Con una domanda finale: “scusa Victor, ma che ti hanno fatto a Napoli?”
di Alfonso Fasano - Un anno fa, gli Inzaghi's erano considerati ingiocabili. Il maledetto ex li ha lavorati ai fianchi: dal Var, allo scudetto scippato. Oggi l'Inter è una band alla deriva, dove impera il tutti contro tutti
di Giuseppe Manzo - La sua conferma è una buona notizia a tanti livelli tra cui il consolidamento della spina dorsale italiana del Napoli dei due scudetti in tre anni
di Giuseppe Alberto Falci - Dietro il 5-2 del City alla Juve. A fine match ha detto: «loro quando vogliono, spendono 100 milioni». Ha ricordato il ristorante da 100 euro
di Massimiliano Gallo - Yamal non ne ha nemmeno 18. Da noi non c'è la competizione, ci sono le graduatorie, stai al tuo posto che a 48 anni avrai la cattedra. La frase è: “Ora attenti a non bruciarlo”
di Giuseppe Manzo - Ndoye è solo l'ultimo esempio. Il Napoli agisce sott'acqua, come ha fatto con De Bruyne. Quando il clamore aumenta, il club si allontana
di Massimiliano Gallo - Gli ascolti tv sono buoni, anche delle partite senza italiane. C'è il ritorno del calcio brasiliano (come negli anni 80), la squadra di Inzaghi. E non siamo ancora nel vivo