Suggerimenti per trascorrere la pasquetta a Napoli all'insegna del buon cibo, della natura e del divertimento. Tanti appuntamenti per animare la festa di grandi e bambini
La Pasquetta Popolare all’Ex Opg occupato
Musica, braciate e divertimento il 2 aprile, all’Ex Opg occupato – Je so’ pazzo
Il programma della giornata:
dalle ore 12:00 Visite all Ex OPG – Calcetto
da ora di pranzo CUCINA POPOLARE NO-STOP Primi piatti, braciata popolare, panini, birretta, grappino, amaro, vino.
DAL TRAMONTO (dalle ore 19:00) Dj Max SCIN – Swing Clandestino Itinerante Napoli
swinging live Dr. Jazz & Dirty Bucks Swing Band swing band
Pasqua all’insegna dello street food sul lungomare Caracciolo ci saranno 40 truck e stand per una quattro giorni dedicata alla degustazione e valorizzazione del food & beverage su ruote. Gli stand saranno aperti dalle 12.00 alle 00.00.
L’ingresso agli stand e agli spettacoli è gratuito.
L’organizzazione, gestione e management della kermesse sono di Level Up srl, Associazione M.A.S. e AO Produzioni
Musica, street food e tante sorprese per il primo brunch della stagione l’Arenile lo inaugura lunedi 2 aprile per una Pasquetta con 12 ore di musica no stop (12>24h), street food e vari punti ristoro, arte, animazione, baby parking e tante altre sorprese.
Ad alternarsi sul palco:
Special Guest djs set wAFF
Djs Mind the Gap, Amed Key & Kokob + Black Angels, Umile Nicoletti – The House Keepers -, Irene Ferrara, Paul Kenny, Vincenzo Paccone, Alex Romeo, Edo Baccari, Natalino, Checco, Pages, Giosi Cipollaro
Gospel Show al Complesso Monumentale di Donnaregina
L’emozionante gospel di Rita Ciccarelli & Flowin’ Gospel con la straordinaria partecipazione di Junior Robinson nell’incantevole cornice della Chiesa di Donnaregina Nuova, per l’occasione aperta eccezionalmente di sera.
La serata inizierà alle 19 con una breve introduzione storico-artistica alle meraviglie del Complesso di Donnaregina e alla sua splendida chiesa barocca, una location unica al mondo in cui si trascorreranno dei momenti indimenticabili trasportati dalle note e dai ritmi magici e appassionanti del gospel.
I coristi dei Flowin’Gospel, accompagnati dal vivo da pianoforte, basso e batteria, saranno diretti da Rita Ciccarelli, artista nota a livello internazionale e vincitrice dei Gospel music awards. Special guest il solista Junior Robinson , uno dei più acclamati gospel singer del Regno Unito, vincitore del Gospel Award come “Migliore cantante dell’anno.
Durante il concerto di il coro spazierà dagli intramontabili classici alla rivisitazione di brani moderni, tutti interpretati con una forza ed un’intensità che sapranno conquistare ed entusiasmare il nostro pubblico. Cantare la gioia dell’anima: questo l’intento di un coro che si propone di avvicinarci ad un genere musicale, ancora un po’ lontano dalla nostra cultura ma da noi sempre più amato per il suo immenso ed universale impatto sonoro ed emotivo. Oltre la musica, oltre le parole… un repertorio incentrato sul Contemporary Gospel, senza dimenticare le origini e lo Spiritual.
PasquetTamarra al Lanificio 25 con tony Tammaro e pasta gratis
Il 2 aprile, Pasquetta alternativa in città, targata Subcava Sonora e Lanificio 25, con la musica e l’ironia di Tammaro.
Un appuntamento, spiegano gli organizzatori, “per tutti quelli che non possono prendere il vaporetto, per chi vuole restare in città ma è allergico ai parchi, al polline e pure ai bambini, per chi ha deciso che l’unico rimedio ai mali della vita è il casatiello con gli amici e della bella musica con la quale stare insieme”.
La giornata sarà all’insegna della musica di: Tony Tammaro, Discomentality, Dj Gianni Rallo, Dj Occam and many more….
FREE FOOD AREA Pasta gratis a pranzo e cena per tutti
In programma un percorso nella Valle dell’inferno all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio, nel rispetto della natura e del luogo, per la giornata di Pasquetta.
Uno dei momenti più attesi dell’anno – spiegano le associazioni – è sicuramente la Pasqua, che trascina con se gli ultimi lembi dell’inverno e ci accoglie con i suoi profumi primaverili, i dolci prelibati e le tradizioni radicate e così varie da zona a zona. E’anche il momento della ricongiunzione con la natura, la voglia di uscire all’area aperta e visitare le zone naturali. Negli anni, però, con il progressivo allontanamento dell’uomo dalla natura, il fenomeno si è spesso trasformato e molte sono diventate le persone che si avventurano in natura senza però amarla, ma piuttosto sfregiandola, sporcandola e spesso vandalizzandola. Ecco perché è importante fare un passo indietro, tornare ai momenti dove immergersi nella natura era una cosa naturale e, soprattutto, quando essa stessa era ancora considerata dai più la “mamma Terra”, da visitare con rispetto e amore.
INFORMAZIONI PER L’ESCURSIONE DI PASQUETTA
Il sentiero che parte da quota 970m e si distende alternando tratti in discesa a tratti pianeggianti. Per la natura del tracciato, risulta essere il percorso ideale per osservare la tipica struttura geologica del vulcano-strato a recinto del Somma-Vesuvio. La Valle dell’Inferno separa il Monte Somma dal vulcano più giovane, il Vesuvio, ed è in parte invasa dalle lave delle eruzioni del ‘900, colonizzate dal lichene Stereocaulon vesuvianum.
La visita alla Valle dell’Inferno è una suggestiva passeggiata alla scoperta del lato orientale del Somma-Vesuvio, in cui è possibile vivere l’imponenza dei due vulcani, osservando dal basso il Monte Somma ed il Vesuvio. Dopo essere scesi nella Valle, dal versante di Ercolano, si raggiungono prima l’Arena e l’Arco naturale e poi i Cognoli di Levante, sui quali è posta la più bella formazione di lava “a corda” del Vesuvio, incise da una profonda frattura, in cui vivono numerose specie di felce e al cui interno è possibile entrare, proprio come se ci trovassimo, nelle viscere della Terra!
Cosa si può fare: passeggiare, fare fotografie, fare domande, rilassarsi, scoprire la natura, fare il pic-nic, conversare e scambiarsi opinioni.
Cosa non si può fare: accendere fuochi o braci, abbandonare rifiuti, urlare o utilizzare mezzi rumorosi, disturbare la flora e la fauna, distruggere l’ambiente.
Lunghezza: 4 Km a/r per la meta intermedia d’itinerario Dislivello: 170 m slm Tempi di percorrenza: 3 h Difficoltà: T
Aperipark con il patrocinio della III Municipalità di Napoli presenta per la seconda volta un brunch in un parco pubblico, dove si fonderanno arte e musica.
Una Pasquetta al Parco di Capodimonte dalle 10:00 alle 22:00 no stop con pic-nic su prato, vari punti ristoro, arte e animazione.
L’associazione culturale Antarecs propone la visita guidata LUMINA MENTIS: ESOTERISMO ED ALCHIMIA, ARCANI LUOGHI NELLA NAPOLI DEL ‘700
Appuntamento ore 11:00 davanti pasticceria Scaturchio in piazza San Domenico Maggiore Prenotazione obbligatoria entro e non oltre 31 marzo 2018 contattando esclusivamente i seguenti recapiti Cellulare 3405365852 Whatsapp 3317100447 In ambedue i casi rilasciare il proprio recapito di cell, nominativo, il numero di partecipanti e l’età per under 18 Durata tour 2 ore
Contributo organizzativo a partecipante: Adulti € 7 dai 14 ai 18 anni € 4,00 under 14 gratis non adatto a coloro di età inferiore ai 14 anni L’evento si svolgerà con la presenza minima di 10 partecipanti paganti
Dove: piazza San Domenico Maggiore 1
Pasquetta 2018 al Poggio
Buon cibo, atmosfera familiare e tanti giochi per i più piccoli: questo il programma per la Pasquetta a IL POGGIO.
Il ristorante propone un menù all’insegna della tradizione per adulti (25 euro) e uno specifico pensato per i bambini (12 euro), che potranno divertirsi grazie agli animatori negli spazi, interni ed esterni, del polo enogastronomico del gruppo Gesco.
Menù di Pasquetta
Fellata di Pasqua con affettati, salumi misti, uovo sodo e tortano Centrotavola di fave fresche e mammelle lesse Centrotavola di minestra maritata Mafaldine con ragù di agnello e ricotta di pecora Sformato di tavolini in crosta Misto carne ai ferri con patate, piselli e cacio Frutta fresca Pastiera Vino, acqua e caffè inclusi]
Se il tempo permette, inoltre, per chi vorrà trascorrere la giornata all’aperto, IL POGGIO ha in serbo per un Piano B: un vero e proprio kit di “sopravvivenza” per due per un lunedì in Albis all’insegna della bontà e della socialità (da ordinare su prenotazione). Il Kit Pasquetta all’aperto per due (costo 20 euro) si compone, infatti, di casatiello, frittata di maccheroni, misto di affettati e formaggi (ovvero la tipica “fellata”), classica pastiera pasquale e, a completare il quadro culinario, il simbolo della Pasquetta all’aperto, un pallone. Oltre a questo, nel sacco targato IL POGGIO, ci sarà da bere una bottiglia di vino rosso e l’occorrente per consumare tutte queste bontà, bicchieri, tovagliette e posate.
Una giornata dedicata alle famiglie da trascorrere in allegria con giochi di una volta per tutta la famiglie e una passeggiata naturalistica intorno al Lago d’ Averno
Il programma delle giornata:
ore 11,30: passeggiata guidata dal nostro esperto Paolo Signorelli intorno al Lago d’ Averno alla conoscenza di flora, fauna, erbe spontanee, miti e leggende Utilizzo dell’ area verde attrezzata con tavoli, brace, kit materiale biodegradabile, uso del frigo e acqua potabile.
Ore 15,30/17,00: giochi per tutta la family, con caccia all’uovo, giochi di una volta, e giochi sui 5 sensi.
Il costo della giornata è di euro 10 per gli adulti e di euro 5,00 per i bambini dai 3 anni in poi ( la quota non comprende cibo ma le attività indicate e la sosta nella nostra area attrezzata
Tour al Museo del Tesoro di San Gennaro e alla Real Cappella del Duomo
Apertura straordinaria e visita guidata al Museo del Tesoro di San Gennaro, sagrestie e Real Cappella del Tesoro di San Gennaro all’interno del Duomo di Napoli.
Il Museo del Tesoro di San Gennaro, osannato dalla critica internazionale che l’ha definito un patrimonio unico al mondo per bellezza artistica e spessore culturale, apre le sue porte di notte con un nuovo allestimento, ma soprattutto con una grande novità: l’esposizione dei gioielli de “Il Tesoro di Napoli, I Capolavori del Museo di San Gennaro per Napoli”. Dopo un anno di straordinari successi a Roma, Parigi e in Brasile con oltre un milione di visitatori, la mostra ritorna nella nostra città con i suoi gioielli più rari: la splendida Mitra gemmata con 3694 pietre preziose, la leggendaria collana realizzata in 250 anni con le donazioni di regnanti di tutta Europa, la croce in smeraldi e diamanti donata da re Umberto I, il calice in oro e pietre preziose donato da re Ferdinando IV e la pisside gemmata donata da re Ferdinando II, finalmente esposti insieme agli altri capolavori del Museo.
Dopo la visita guidata al Museo ci si sposterà attraverso un percorso esclusivo fino ad arrivare all’interno della splendida Real Cappella del Tesoro di San Gennaro, eccezionalmente visitabile di notte nonostante la chiusura al pubblico della Cattedrale.
Il maneggio CELP di Lago Patria organizza una fantastica giornata per la Pasquetta 2018 e sarà adatta per tutta la famiglia con iniziative sia per adulti sia per bambini.
Si svolgerà il 2 aprile e sarà una vera e propria Pasquetta nel West in cui grandi e bambini si trasformeranno in cowboy e potranno trascorrere una giornata indimenticabile tra cavalli e cibo fantastico. Il team del maneggio di Lorenzo Petrillo organizzerà tutti i partecipanti in due gruppi dividendoli in un gruppo di adulti e uno per bambini, facendo fare loro attività diverse.
Gli adultiimpareranno a cavalcare come fanno i cowboy grazie all’aiuto di una guida esperta che li seguirà e andranno alla scoperta di alcune zone del CELP. La loro passeggiata sarà accompagnata da musica countrye i partecipanti avranno anche dei gadget. Invece, i bambini si divertiranno con un’istruttrice che racconterà loro tante storie e curiosità e vivranno una serie di esperienze con cavalli e caprette. Anche loro avranno tanti gadget e ci sarà buona musica country. Inoltre, ci saranno giochi come la corsa nei sacchi, il tiro alla fune e il lancio del ferro.
Per tutti, oltre al pranzo al sacco potrete mangiare, su ordinazione, ottimi panini alla brace con carne a scelta tra hamburger, salsiccia e wurstel, contorni vari e bevande.
Prezzi della Pasquetta West adulti:
Formula base con ingresso, giochi, gadget e giro a cavallo: 15 euro a persona
Formula completa con ingresso, giochi, gadget, giro a cavallo e pranzo: 25 euro a persona
Prezzo bambini:
Formula base con ingresso, giochi, gadget e giro a cavallo: 10 euro a persona
Formula completa con ingresso, giochi, gadget, giro a cavallo e pranzo: 15 euro a persona
Dove: Via Domitiana, 33 (Lago Patria) – 80014 Giugliano in Campania (NA)
Una giornata ricchi di attrazioni, enogastronomiche e non solo, attendono i napoletani e i turisti che decideranno di partecipare a questo importante evento. La piazza, situata nel cuore del centro storico della città, sarà teatro di spettacoli a tema, quali rievocazioni storiche, balli e musica dal vivo, tutta ispirata alla tradizione napoletana dell’epoca. Sono previste, sempre in aderenza al tema del Festival, bancarelle dedicate all’artigianato locale, lo stesso artigianato che ancora oggi definisce l’identità del Sud Italia.
Non mancheranno poi gli stand enogastronomici con prodotti tipici della cucina partenopea e del Meridione per soddisfare i palati dei napoletani e sorprendere quelli dei numerosi turisti previsti nel weekend pasquale. Due giorni all’insegna del gusto e dello svago durante i quali rivivere un assaggio del folklore nostrano.
di Vincenzo Aiello - Il lavoro è tratto da una pièce del noto avvocato Francesco Saverio Torrese, letterato vario e molteplice nella sua produzione narrativa.
di Vincenzo Aiello - Stasera ore 21 la terza replica de “La Tempesta”. Non solo il grande Bardo con la sua opera più mediterranea: dal 27 al 29 giugno sarà la volta di Edipo a Colono
Il cantante napoletano fino ad oggi aveva sempre regalato ai fan musica e spettacoli, ma il concerto a Roma e i temporary sembrano un'apertura al business
Partono gli appuntamenti di Un’Altra Galassia, una serie di incontri, reading, spettacoli e il collaudato format delle “sedute spiritiche” che riporta in vita, nei meandri della Napoli più suggestiva, scrittori non più esistenti, per restituire la letteratura ai lettori L’iniziativa intende riportare i libri ai lettori e lo fa insieme con la città, affidando ai […]
Cronaca della giornata conclusiva della manifestazione La Cortese-Scialoja con “Giamburrasca”, la Viale delle Acacie con “The help” e il Sannazaro con “Le troiane” sono le scuole vincitrici della quinta edizione di “Una giornata leggend…aria. Libri e lettori per le strade di Napoli”. Menzioni speciali della giuria per la Fermi con “L’amica geniale”, la Belvedere con […]