La battaglia del Collana: «Vogliono farne garage e attività commerciali». E c’è chi allude a De Laurentiis

Ci fu un tempo in cui i riferimenti sportivi – per chi volesse praticare sport – erano fondamentalmente due: la piscina Scandone e lo stadio Collana. Ovviamente non erano i soli, per carità. Ma erano i due poli dello sport a Napoli (poi ci sarebbe il palazzetto dello sport, però ci vorrebbe un libro più […]

stadio collana

Ci fu un tempo in cui i riferimenti sportivi – per chi volesse praticare sport – erano fondamentalmente due: la piscina Scandone e lo stadio Collana. Ovviamente non erano i soli, per carità. Ma erano i due poli dello sport a Napoli (poi ci sarebbe il palazzetto dello sport, però ci vorrebbe un libro più che un articolo). E la Scandone è stata a lungo un miraggio. Chiusa non so per quanto tempo. Tanto che la Canottieri la finale di Coppa dei Campioni, nel 1978, andò a giocarla a Palermo. Nei miei ricordi di bambino, era un po’ come piazza Medaglie d’oro: quando ci passavo col 181, la vedevo sempre transennata; per me era proprio così. Rimasi sbalordito quando scoprii che era una sistemazione temporanea, anche se il provvisorio durò una decina d’anni o giù di lì. L’apertura della Scandone fu un po’ – perdonate la blasfemia – come l’arrivo di Maradona. Un evento epocale.

Ora la Scandone e il Collana tornano a far notizia. Non in positivo. La piscina è stata chiusa ieri dai tecnici dell’Asl Napoli 1 per valori dell’acqua non conformi. È a rischio quindi il derby di venerdì tra Canottieri e Acquachiara. E il Collana è nel bel mezzo di un caos che rischia di comprometterne le attività e di incancrenire ulteriormente la vita (non solo politica) napoletana.

La questione è legata alla volontà da parte della Regione Campania – proprietaria dell’impianto – di darlo in concessione per 15 anni. In estate ha istituito un bando aspramente contestato dal Comune e dalla Circoscrizione Vomero, oggi chiamata Municipalità. Il risultato di questo braccio di ferro è stata la sospensione del bando da parte del presidente della Regione Caldoro. E contro questo provvedimento, ieri mattina al Collana si è svolta una conferenza delle società sportive che vi lavorano e che si erano riunite nella società Ati per partecipare al bando.

Le associazioni – in rappresentanza di 40 società sportive che operano al Collana da quattro anni e consentono lo svolgimento di diverse discipline sportive: scherma, pallacanestro, pattinaggio, ginnastica artistica, arti marziali, pesistica, pallavolo, eccetera eccetera per un totale di seimila iscritti – hanno steso un comunicato fortemente allusivo sugli interessi che avrebbero spinto Caldoro a ritirare il bando. Nero su bianco c’è il riferimento a “una fortissima pressione del presidente della Regione e del suo capo di gabinetto affinché la gara si revochi per modificare il bando in favore di un imprenditore del calcio che destinerebbe il polisportivo Collana ad uso esclusivo del calcio con investimenti diversi da quelli sportivi, utilizzando i volumi esistenti per attività di intrattenimento e commerciali». 

Nel comunicato si fa riferimento alla legge 147/2013 che consentirebbe l’ingresso di privati attraverso la formula del project financing con associazioni sportive dall’esperienza decennale. «La legge – prosegue il comunicato – si inserirebbe in un percorso già effettuato dall’amministrazione comunale di Napoli che nel recente passato ha dato prova di singolari interessi destinando, con un formale progetto, gli spazi dello stadio ad appartamenti, garage, attività commerciali e gallerie».

Le associazioni parlano di turbativa d’asta e sono pronte a presentare ricorso contro la sospensione del bando. Insomma, l’accusa è abbastanza chiara: eliminare gli altri sport dal Collana per favorire business di altro tipo e legato esclusivamente al calcio. Pochi dubbi su chi sia il nome dell’imprenditore del calcio. A Napoli ce n’è solo uno e si chiama Aurelio De Laurentiis. Anche se resta da capire quali sarebbero – se fossero vere le allusioni – gli interessi di un’operazione che avrebbe scarso gradimento popolare perché verrebbe a mancare uno dei pochi e storici luoghi di riferimento sportivo per i ragazzi.

La partita politica è aperta. Il delegato regionale allo Sport Luciano Schifone ha rassicurato che «il Collana resterà finalizzato all’attività sportiva. La sospensione è solo tecnica, per approfondire le conseguenze del- la legge 147/2013, che ha introdotto nuove possibilità nella gestione dell’impianto».

Oggi il consiglio regionale discuterà un ordine del giorno firmato da quasi tutte le forze politiche per chiedere la revoca della sospensione del bando. La querelle potrebbe avere spiacevoli conseguenze per le settemila persone che frequentano l’impianto: se non si arrivasse a una soluzione entro il 31 dicembre, le attività sarebbero sospese.

Insomma, il futuro del Collana è un’incognita. E il presente, almeno all’esterno, non è più roseo. Se provate a fare un giro lungo il perimetro dello stadio sarete travolti da una nauseabonda puzza di pipì; sarebbe il caso di intervenire con gli idranti. Per non parlare dei giardinetti di piazza Quattro giornate, ridotti a immondezzaio.
Massimiliano Gallo

Correlate

La lezione di Benitez sull’autolesionismo di Napoli: «La città scelga se lamentarsi o sostenerci»

di - Se qualcuno fino a oggi poteva nutrire qualche dubbio sul reale pensiero di Rafa Benitez a proposito di Napoli e dell’ambiente napoletano, da oggi possiamo dire che qualsiasi dubbio può definirsi fugato. Nella inconsueta sede della Stazione Marittima, il tecnico spagnolo ha tenuto una conferenza stampa che ancora una volta è stata una sorta di […]

Friedkin

Il ritiro punitivo lasciamolo al Borgorosso Football Club

di - Diciamo la verità, questa vicenda del presunto ritiro del Napoli è stata una pagliacciata. Tanto ridicola quanto emblematica. Da qualsiasi angolatura la si inquadri, presenta imperfezioni. E imperfezioni, va da sé, è un eufemismo. A lungo assente, praticamente quasi sempre quest’anno, dalla scena mediatica e spesso anche dagli spalti, Aurelio De Laurentiis irrompe nella vita […]

C’era una volta Gonzalo Higuain, il re che Napoli continua ad aspettare

di - Diciamo la verità, siamo ben oltre i tre indizi di Agatha Christie. Siamo al tenente Colombo, che di prove ne accumula lungo tutta la puntata e lentamente, ma inesorabilmente, incastra il colpevole. Qui non si tratta di un delitto, per carità. Magari di una scomparsa. Dov’è finito Gonzalo Higuain? Non è un caso che nelle […]

Che cosa è successo al Napoli che ha annientato la Roma? Prestazione indecente contro il Milan

di - Che cosa è successo? È francamente inspiegabile. Questo Napoli il primo novembre travolgeva la Roma al San Paolo e sette giorni dopo andava a vincere a Firenze. Il brutto inizio di stagione, contraddistinto dalla prematura uscita dalla Champions, sembrava alle spalle. E invece il Napoli è sparito di nuovo. Sul 2-0 contro il Cagliari sono […]

Immagine non disponibile

Napoli non è consapevole di stare vivendo calcisticamente al di sopra delle proprie possibilità

di - Venerdì sera non ho guardato Fiorentina-Juventus. Un po’, confesso, le partite del nostro campionato non mi appassionano più; un po’ in concomitanza c’era Borussia Dortmund-Hoffenheim. E sì, il caro Borussia Dortmund, quella squadra per cui in tanti ci sfottono perché continuiamo a parlarne e fare paragoni. Venerdì la squadra di Klopp era ultima in classifica. […]

Che peccato Gabbiadini

Gabbiadini, un diamante da sgrezzare. Come Insigne

di - Manolo Gabbiadini. Non si parla che di lui. In modo anche inconsueto. Non ricordo una trattativa di mercato chiusa e pressoché annunciata – come sembra leggendo qua e là – a campionato in corso. Somiglia a uno di quei tormentoni che hanno contraddistinto le recenti sessioni di calciomercato e che spesso si sono conclusi non […]

Il bilancio del Napoli smaschera la leggenda del pappone

di - E insomma, il giorno della presentazione del bilancio del Napoli è arrivato. Il giorno dello smascheramento del pappone che lucra sulla passione di noi poveri altri che gli versiamo migliaia e miglia di euro nelle casse è arrivato. E incredibilmente – meraviglia! – si scopre che Aurelio De Laurentiis ha rasentato il rischio di fare […]

Nel libro di Trombetti, Noè si è trasferito a Castel Volturno e somiglia tanto a De Laurentiis

di - In “Morte di un matematico napoletano”, di Mario Martone, un Toni Servillo non ancora noto al grande pubblico smonta un grande Carlo Cecchi in versione Renato Caccioppoli che parla del metodo che lui utilizzerebbe per togliersi la vita: “Ma il comico non era superiore al tragico?”, lo interrompe citando una sua frase. A quella tavolata, […]