Arrigo Sacchi parla di mistero Insigne

Il succo è tutto in questa frase: “Un discorso a parte merita Insigne, talento unico per tecnica, genialità e capacità tattiche ma oggi in una condizione fisica che ne limita autostima e performance”. Così Arrigo Sacchi chiude sulla Gazzetta dello sport il suo editoriale dedicato ai giovani del calcio italiano, all’esiguo spazio a loro disposizione […]

Il succo è tutto in questa frase: “Un discorso a parte merita Insigne, talento unico per tecnica, genialità e capacità tattiche ma oggi in una condizione fisica che ne limita autostima e performance”. Così Arrigo Sacchi chiude sulla Gazzetta dello sport il suo editoriale dedicato ai giovani del calcio italiano, all’esiguo spazio a loro disposizione e agli scarsi investimenti che si effettuano sui giovani. Dopodiché l’Arrigo elenca quelli che considera i giovani più dotati. Eccoli: “Immobile e Destro, poi Florenzi, i portieri Perin, Bardi, Leali, Cragno, lo stupefacente Scuffet; i difensori Donati e Caldirola che per giocare nel massimo campionato sono emigrati al Bayer Leverkusen e al Werder Brema così come il centrocampista Rossi al Valladolid (in Spagna) o Verratti leader del Psg. Il giovanissimo Romagnoli, Murru, Baselli, Belotti, Gabbiadini, Benassi, De Sciglio, El Shaarawy (purtroppo infortunato)”. E poi l’ultimo rigo dedicato a Insigne.

Un giudizio pesante da parte del coordinatore delle Nazionali giovanili. Più volte Arrigo Sacchi aveva speso parole d’elogio per Lorenzo Insigne. Poi, l’allenatore simbolo del Milan berlusconiano ha progressivamente cambiato idea fino a parlare di una vera e propria involuzione. L’allenatore di Fusignano non ha mai annoverato tra i responsabili Rafa Benitez, da sempre un suo prediletto. Le sue sono dichiarazioni dure. Sacchi punta il dito sulla condizione fisica di Insigne. Non parla di approccio tattico, di sistemazione in campo. Solo di capacità atletica. Ora non sappiamo, ma immaginiamo di sì, se Sacchi parli frequentemente con Benitez. Resta il giudizio pesante e resta una certa insofferenza da parte del talento di Frattamaggiore che anche la scorsa settimana si lasciò andare a dichiarazioni poco carine nei confronti dei tifosi del Napoli: “A Napoli ti considerano solo se segni”.

Insigne è nervoso perché considera a rischio la sua convocazione per i Mondiali? Il giudizio di Sacchi è anche quello di Cesare Prandelli? Fin qui Prandelli sembra aver sempre considerato Insigne tra i 23, ma non si è nemmeno mai esposto più di tanto. Non sono pochi, qui a Napoli, soprattutto tra i freddi su Benitez, i tifosi che considerano il tecnico spagnolo il responsabile della involuzione di Lorenzinho. Non so. Chi scrive, considera la metamorfosi tattica di Insigne uno degli aspetti più interessanti del lavoro di Rafa. Sta provando a trasformare un fantasista, peraltro già forgiato alla scuola di Zeman, in un attaccante moderno. Un giocatore d’attacco a tutto campo, come giocava El Shaarawy. Ci riuscirà? O invece lo sta semplicemente snaturando?
Massimiliano Gallo

Correlate

La lezione di Benitez sull’autolesionismo di Napoli: «La città scelga se lamentarsi o sostenerci»

di - Se qualcuno fino a oggi poteva nutrire qualche dubbio sul reale pensiero di Rafa Benitez a proposito di Napoli e dell’ambiente napoletano, da oggi possiamo dire che qualsiasi dubbio può definirsi fugato. Nella inconsueta sede della Stazione Marittima, il tecnico spagnolo ha tenuto una conferenza stampa che ancora una volta è stata una sorta di […]

Friedkin

Il ritiro punitivo lasciamolo al Borgorosso Football Club

di - Diciamo la verità, questa vicenda del presunto ritiro del Napoli è stata una pagliacciata. Tanto ridicola quanto emblematica. Da qualsiasi angolatura la si inquadri, presenta imperfezioni. E imperfezioni, va da sé, è un eufemismo. A lungo assente, praticamente quasi sempre quest’anno, dalla scena mediatica e spesso anche dagli spalti, Aurelio De Laurentiis irrompe nella vita […]

C’era una volta Gonzalo Higuain, il re che Napoli continua ad aspettare

di - Diciamo la verità, siamo ben oltre i tre indizi di Agatha Christie. Siamo al tenente Colombo, che di prove ne accumula lungo tutta la puntata e lentamente, ma inesorabilmente, incastra il colpevole. Qui non si tratta di un delitto, per carità. Magari di una scomparsa. Dov’è finito Gonzalo Higuain? Non è un caso che nelle […]

Che cosa è successo al Napoli che ha annientato la Roma? Prestazione indecente contro il Milan

di - Che cosa è successo? È francamente inspiegabile. Questo Napoli il primo novembre travolgeva la Roma al San Paolo e sette giorni dopo andava a vincere a Firenze. Il brutto inizio di stagione, contraddistinto dalla prematura uscita dalla Champions, sembrava alle spalle. E invece il Napoli è sparito di nuovo. Sul 2-0 contro il Cagliari sono […]

Immagine non disponibile

Napoli non è consapevole di stare vivendo calcisticamente al di sopra delle proprie possibilità

di - Venerdì sera non ho guardato Fiorentina-Juventus. Un po’, confesso, le partite del nostro campionato non mi appassionano più; un po’ in concomitanza c’era Borussia Dortmund-Hoffenheim. E sì, il caro Borussia Dortmund, quella squadra per cui in tanti ci sfottono perché continuiamo a parlarne e fare paragoni. Venerdì la squadra di Klopp era ultima in classifica. […]

Che peccato Gabbiadini

Gabbiadini, un diamante da sgrezzare. Come Insigne

di - Manolo Gabbiadini. Non si parla che di lui. In modo anche inconsueto. Non ricordo una trattativa di mercato chiusa e pressoché annunciata – come sembra leggendo qua e là – a campionato in corso. Somiglia a uno di quei tormentoni che hanno contraddistinto le recenti sessioni di calciomercato e che spesso si sono conclusi non […]

Il bilancio del Napoli smaschera la leggenda del pappone

di - E insomma, il giorno della presentazione del bilancio del Napoli è arrivato. Il giorno dello smascheramento del pappone che lucra sulla passione di noi poveri altri che gli versiamo migliaia e miglia di euro nelle casse è arrivato. E incredibilmente – meraviglia! – si scopre che Aurelio De Laurentiis ha rasentato il rischio di fare […]

Nel libro di Trombetti, Noè si è trasferito a Castel Volturno e somiglia tanto a De Laurentiis

di - In “Morte di un matematico napoletano”, di Mario Martone, un Toni Servillo non ancora noto al grande pubblico smonta un grande Carlo Cecchi in versione Renato Caccioppoli che parla del metodo che lui utilizzerebbe per togliersi la vita: “Ma il comico non era superiore al tragico?”, lo interrompe citando una sua frase. A quella tavolata, […]