C’è un uomo solo al comando del mercato: e’ Rafa Benitez

L’intervista che non ti aspetti. Oggi Il Mattino pubblica un’ampia intervista al presidente De Laurentiis. Purtroppo per loro, confesso di averla letta su Internet. E, forse per la prima volta, il numero uno del Napoli ha concesso un’intervista vera in cui ha parlato tanto di calcio e poco degli argomenti a lui cari. È emerso […]

L’intervista che non ti aspetti. Oggi Il Mattino pubblica un’ampia intervista al presidente De Laurentiis. Purtroppo per loro, confesso di averla letta su Internet. E, forse per la prima volta, il numero uno del Napoli ha concesso un’intervista vera in cui ha parlato tanto di calcio e poco degli argomenti a lui cari.
È emerso ancora una volta, prepotente, l’astio nei confronti di Mazzarri. Tantissimi i riferimenti a lui. Quando dice che finalmente abbiamo un allenatore che parla più lingue, un allenatore che desidera una rosa ampia, che non ha paura di nominare la parola scudetto per timore poi di non riuscire a raggiungere l’obiettivo.
Tanta e’ la fiducia che il presidente sembra riporre in Benitez. Ed e’ un ottimo segnale. Del resto e’ palese che sia il tecnico madrileno a fare la campagna acquisti. Non ce ne vogliano Bigon e il presidente, ma dubitiamo fortemente che fossero a conoscenza dell’esistenza di Albiol e Callejon. Poi in Spagna, a Madrid, ci sfottono per questi due acquisti ma questa e’ un ‘altra storia. Così come non ci è sfuggito che i due hanno lo stesso procuratore di Benitez. E non vorremmo che, ancora una volta, come successo in passato con Marino, la fiducia di De Laurentiis venisse mal riposta. Noi, ovviamente, non dubitiamo di Benitez (il nostro entusiasmo nei suoi confronti e’ stato giudicato persino eccessivo) ma tenere gli occhi aperti non ha mai fatto male a nessuno.
Molto meno interessante, invece, la conferenza via Twitter. Nella sessione mattutina (ce ne sarà una anche nel pomeriggio) di fatto non ha detto nulla. Ha scelto domande poco interessanti, come al solito.
Siamo a metà luglio e la squadra ancora non c’è. Sono stati effettuati quattro acquisti ma i ruoli chiave sono ancora scoperti. Compreso quello del portiere, visto che la trattativa Julio Cesar si sta rivelando più laboriosa del previsto. E se dovesse saltare sarebbe un duro colpo alla credibilita’ del progetto. La fiducia, o la speranza fate voi, resta alta, considerata anche la cifra che De Laurentiis ha detto di voler investire. Detto questo, spendere tanti soldi non equivale a spenderli bene. Il Napoli resta un cantiere ma stavolta non ci sono dubbi su chi guidi il cantiere e già è un passo avanti. Non assisteremo piu’ a scenette cone quella successiva all’acquisto di Vargas. Poi, certo, sara’ il campo a dirci se le scelte sono state giuste.
Massimiliano Gallo

Correlate

La lezione di Benitez sull’autolesionismo di Napoli: «La città scelga se lamentarsi o sostenerci»

di - Se qualcuno fino a oggi poteva nutrire qualche dubbio sul reale pensiero di Rafa Benitez a proposito di Napoli e dell’ambiente napoletano, da oggi possiamo dire che qualsiasi dubbio può definirsi fugato. Nella inconsueta sede della Stazione Marittima, il tecnico spagnolo ha tenuto una conferenza stampa che ancora una volta è stata una sorta di […]

Friedkin

Il ritiro punitivo lasciamolo al Borgorosso Football Club

di - Diciamo la verità, questa vicenda del presunto ritiro del Napoli è stata una pagliacciata. Tanto ridicola quanto emblematica. Da qualsiasi angolatura la si inquadri, presenta imperfezioni. E imperfezioni, va da sé, è un eufemismo. A lungo assente, praticamente quasi sempre quest’anno, dalla scena mediatica e spesso anche dagli spalti, Aurelio De Laurentiis irrompe nella vita […]

C’era una volta Gonzalo Higuain, il re che Napoli continua ad aspettare

di - Diciamo la verità, siamo ben oltre i tre indizi di Agatha Christie. Siamo al tenente Colombo, che di prove ne accumula lungo tutta la puntata e lentamente, ma inesorabilmente, incastra il colpevole. Qui non si tratta di un delitto, per carità. Magari di una scomparsa. Dov’è finito Gonzalo Higuain? Non è un caso che nelle […]

Che cosa è successo al Napoli che ha annientato la Roma? Prestazione indecente contro il Milan

di - Che cosa è successo? È francamente inspiegabile. Questo Napoli il primo novembre travolgeva la Roma al San Paolo e sette giorni dopo andava a vincere a Firenze. Il brutto inizio di stagione, contraddistinto dalla prematura uscita dalla Champions, sembrava alle spalle. E invece il Napoli è sparito di nuovo. Sul 2-0 contro il Cagliari sono […]

Immagine non disponibile

Napoli non è consapevole di stare vivendo calcisticamente al di sopra delle proprie possibilità

di - Venerdì sera non ho guardato Fiorentina-Juventus. Un po’, confesso, le partite del nostro campionato non mi appassionano più; un po’ in concomitanza c’era Borussia Dortmund-Hoffenheim. E sì, il caro Borussia Dortmund, quella squadra per cui in tanti ci sfottono perché continuiamo a parlarne e fare paragoni. Venerdì la squadra di Klopp era ultima in classifica. […]

Che peccato Gabbiadini

Gabbiadini, un diamante da sgrezzare. Come Insigne

di - Manolo Gabbiadini. Non si parla che di lui. In modo anche inconsueto. Non ricordo una trattativa di mercato chiusa e pressoché annunciata – come sembra leggendo qua e là – a campionato in corso. Somiglia a uno di quei tormentoni che hanno contraddistinto le recenti sessioni di calciomercato e che spesso si sono conclusi non […]

Il bilancio del Napoli smaschera la leggenda del pappone

di - E insomma, il giorno della presentazione del bilancio del Napoli è arrivato. Il giorno dello smascheramento del pappone che lucra sulla passione di noi poveri altri che gli versiamo migliaia e miglia di euro nelle casse è arrivato. E incredibilmente – meraviglia! – si scopre che Aurelio De Laurentiis ha rasentato il rischio di fare […]

Nel libro di Trombetti, Noè si è trasferito a Castel Volturno e somiglia tanto a De Laurentiis

di - In “Morte di un matematico napoletano”, di Mario Martone, un Toni Servillo non ancora noto al grande pubblico smonta un grande Carlo Cecchi in versione Renato Caccioppoli che parla del metodo che lui utilizzerebbe per togliersi la vita: “Ma il comico non era superiore al tragico?”, lo interrompe citando una sua frase. A quella tavolata, […]