Il Corriere della Sera consacra De Laurentiis, “l’unica cosa che funziona a Napoli”

“Perfino l’unica cosa che funziona a Napoli, il calcio, sta facendo risaltare per contrasto la miseria della classe politica al comando. Per un sindaco che non sa nemmeno risolvere il problema dell’agibilità dello stadio, c’è un De Laurentiis che invece ha portato la squadra in Europa, e che sembra intenzionato a restarci a lungo.” Scrive […]

“Perfino l’unica cosa che funziona a Napoli, il calcio, sta facendo risaltare per contrasto la miseria della classe politica al comando. Per un sindaco che non sa nemmeno risolvere il problema dell’agibilità dello stadio, c’è un De Laurentiis che invece ha portato la squadra in Europa, e che sembra intenzionato a restarci a lungo.” Scrive così Antonio Polito sul Corriere della Sera, in un editoriale che è un’orazione funebre del sindaco de Magistris e che, en passant, rappresenta anche la definitiva legittimazione del presidente del Calcio Napoli.

“Il calcio è l’unica cosa che funziona a Napoli”, scrive Polito. La stessa, identica, frase che De Laurentiis pronuncia immancabilmente. Probabilmente non è la sola, basti pensare ai centri di ricerca scientifica più o meno celebri, ma non è il caso di star lì a sottilizzare. Aurelio De Laurentiis, da Roma, in meno di un decennio è riuscito a riportare l’azienda Napoli dai bassifondi all’Europa. Per carità, il brand era di tutto rispetto ma è incontrovertibile che oggi sia uno dei primi esempi che balzi in mente per contrapporlo all’inesorabile declino che da anni ha imboccato la nostra città.

E qui sta il punto. De Laurentiis – con i suoi atteggiamenti, il suo modo di intendere il calcio che a noi non fa certo impazzire, come abbiamo più volte scritto – è riuscito laddove hanno fallito non solo la classe politica ma anche e soprattutto la classe imprenditoriale e la cosiddetta società civile, come peraltro ha ampiamente dimostrato la giunta arancione. Non vorremmo ora essere noi a celebrare il motto “dalla C alla Champions” (che a noi tifosi è spesso sembrato anche un alibi per evitare investimenti congrui), è però innegabile che dai campetti di provincia (non solo Gela, anche Sora e tanti altri), la squadra sia oggi considerata una realtà del calcio italiano e non una meteora di quello europeo.

Anche gli ultimi acquisti hanno un senso simbolico: per la prima volta il Napoli ha acquistato calciatori dal Real Madrid. Ben tre, tra cui il centravanti. Il massimo della sprovincializzazione, potremmo dire. Sì, a Madrid qualcuno ci sfotticchia, ma sarà il campo a parlare e poi qui non stiamo parlando strettamente di calcio. Napoli che va a fare shopping a Madrid è la metafora di una svolta. Svolta che, a parere di chi scrive, apre realmente la seconda fase della presidenza di Aurelio De Laurentiis. Una fase che con ogni probabilità non vorrà essere solo calcistica.

Il presidente lo ha detto a più riprese, più di una volta ha accennato alla decadenza di Napoli, all’incapacità della classe politica, alla lentezza delle istituzioni. Lo ha fatto a proposito dello stadio, ma non solo. Non sono passate inosservate la sua intenzione di acquistare la Circumvesuviana né le battaglie per assicurare i trasporti in occasione delle gare notturne del Napoli.

Sia chiaro, quel che abbiamo sempre scritto di De Laurentiis e del suo modo intendere il calcio non lo rinneghiamo. Ha una concezione spettacolare e poco “sentimentale” che a noi non piace, è innegabile. In fondo, lui non ama il calcio in quanto sport e lo abbiamo scritto. È altrettanto innegabile, però, che la sua azienda in dieci anni sia cresciuta tantissimo, in termini economici e di immagine. E il passaggio di Polito sul Corriere della Sera lo certifica a livello nazionale.

E questa sera, in un San Paolo che sembra avviato al tutto esaurito per un’amichevole col Galatasaray, è la festa del presidente che si celebrerà (magari in tono minore per la tragedia in Irpinia). Sì, certo, saranno osannati Higuain e Benitez. Ma chi li ha portati a Napoli? Forse per la prima volta De Laurentiis è riuscito a essere il protagonista numero uno. Anche per noi tifosi, non solo per gli opinionisti. Anche perché De Laurentiis ha compreso che la strada del consenso, nel calcio ma non solo, passa per i risultati oltre che per i bilanci in ordine. E lo slogan “qui funziona solo il calcio” effettivamente potrebbe rivelarsi uno slogan efficace. Molto più di “abbiamo scassato”.
Massimiliano Gallo

Correlate

La lezione di Benitez sull’autolesionismo di Napoli: «La città scelga se lamentarsi o sostenerci»

di - Se qualcuno fino a oggi poteva nutrire qualche dubbio sul reale pensiero di Rafa Benitez a proposito di Napoli e dell’ambiente napoletano, da oggi possiamo dire che qualsiasi dubbio può definirsi fugato. Nella inconsueta sede della Stazione Marittima, il tecnico spagnolo ha tenuto una conferenza stampa che ancora una volta è stata una sorta di […]

Friedkin

Il ritiro punitivo lasciamolo al Borgorosso Football Club

di - Diciamo la verità, questa vicenda del presunto ritiro del Napoli è stata una pagliacciata. Tanto ridicola quanto emblematica. Da qualsiasi angolatura la si inquadri, presenta imperfezioni. E imperfezioni, va da sé, è un eufemismo. A lungo assente, praticamente quasi sempre quest’anno, dalla scena mediatica e spesso anche dagli spalti, Aurelio De Laurentiis irrompe nella vita […]

C’era una volta Gonzalo Higuain, il re che Napoli continua ad aspettare

di - Diciamo la verità, siamo ben oltre i tre indizi di Agatha Christie. Siamo al tenente Colombo, che di prove ne accumula lungo tutta la puntata e lentamente, ma inesorabilmente, incastra il colpevole. Qui non si tratta di un delitto, per carità. Magari di una scomparsa. Dov’è finito Gonzalo Higuain? Non è un caso che nelle […]

Che cosa è successo al Napoli che ha annientato la Roma? Prestazione indecente contro il Milan

di - Che cosa è successo? È francamente inspiegabile. Questo Napoli il primo novembre travolgeva la Roma al San Paolo e sette giorni dopo andava a vincere a Firenze. Il brutto inizio di stagione, contraddistinto dalla prematura uscita dalla Champions, sembrava alle spalle. E invece il Napoli è sparito di nuovo. Sul 2-0 contro il Cagliari sono […]

Immagine non disponibile

Napoli non è consapevole di stare vivendo calcisticamente al di sopra delle proprie possibilità

di - Venerdì sera non ho guardato Fiorentina-Juventus. Un po’, confesso, le partite del nostro campionato non mi appassionano più; un po’ in concomitanza c’era Borussia Dortmund-Hoffenheim. E sì, il caro Borussia Dortmund, quella squadra per cui in tanti ci sfottono perché continuiamo a parlarne e fare paragoni. Venerdì la squadra di Klopp era ultima in classifica. […]

Che peccato Gabbiadini

Gabbiadini, un diamante da sgrezzare. Come Insigne

di - Manolo Gabbiadini. Non si parla che di lui. In modo anche inconsueto. Non ricordo una trattativa di mercato chiusa e pressoché annunciata – come sembra leggendo qua e là – a campionato in corso. Somiglia a uno di quei tormentoni che hanno contraddistinto le recenti sessioni di calciomercato e che spesso si sono conclusi non […]

Il bilancio del Napoli smaschera la leggenda del pappone

di - E insomma, il giorno della presentazione del bilancio del Napoli è arrivato. Il giorno dello smascheramento del pappone che lucra sulla passione di noi poveri altri che gli versiamo migliaia e miglia di euro nelle casse è arrivato. E incredibilmente – meraviglia! – si scopre che Aurelio De Laurentiis ha rasentato il rischio di fare […]

Nel libro di Trombetti, Noè si è trasferito a Castel Volturno e somiglia tanto a De Laurentiis

di - In “Morte di un matematico napoletano”, di Mario Martone, un Toni Servillo non ancora noto al grande pubblico smonta un grande Carlo Cecchi in versione Renato Caccioppoli che parla del metodo che lui utilizzerebbe per togliersi la vita: “Ma il comico non era superiore al tragico?”, lo interrompe citando una sua frase. A quella tavolata, […]