Mazzarri ai box, nulla di grave

Ai bordi del campo non era più lui. Grinta ammansita, gesti misurati. Un altro Mazzarri, la giacca non più dismessa per urlare in maniche di camicia. Fantasiose le interpretazioni. La voglia di andar via, concluso il ciclo napoletano, l’anno sabbatico. In realtà, come avevamo sospettato, un leggero allarme fisico.Un suggerimento medico a non esporsi troppo, […]

Ai bordi del campo non era più lui. Grinta ammansita, gesti misurati. Un altro Mazzarri, la giacca non più dismessa per urlare in maniche di camicia. Fantasiose le interpretazioni. La voglia di andar via, concluso il ciclo napoletano, l’anno sabbatico. In realtà, come avevamo sospettato, un leggero allarme fisico.Un suggerimento medico a non esporsi troppo, a controllarsi, a non esagerare con lo stress delle partite. Ed ecco Walter Mazzarri, 51 anni, sottoporsi in una clinica avellinese a un prudente controllo. Smentito però un intervento di chirurgia vascolare in angioplastica che sarebbe pura routine, niente di allarmante. Le troppe sigarette hanno prodotto qualche rischio? Chi può dirlo? Nelle prossime partite, Mazzarri assicura che sarà in panchina. Un guerriero, sempre.

Un uomo col suo carattere, un combattente, un irriducibile lottatore non poteva cambiare dall’oggi al domani. Nessuno screzio di spogliatoio, nessuna incomprensione col presidente, nessuna delusione per i recenti risultati del Napoli. Solo un momento di pausa, uno stop ai box consigliato dai medici e preventivato da tempo. Auguri, mister. E rieccolo tra noi, colonna fondamentale del Napoli che ha risalito i valori nazionali grazie alla guida, al lavoro maniacale, all’impegno estremo del tecnico toscano. Un Napoli che è una “creatura” di Mazzarri, da lui forgiato a sua immagine e somiglianza fino a farne una delle squadre più brillanti del campionato, fino all’appassionante avventura in Champions, fino a collocarsi stabilmente fra le prime tre, quattro formazioni italiane con molti meriti e qualche difetto risaputo ma celato proprio dalla grinta dell’allenatore (ricordate la zona-Mazzarri?).

Intanto, si va avanti. Non ci vorrebbe proprio questo impegno del giovedì contro il Dnipro con l’obbligo di dare tutto per non uscire dall’Europa League (con quale formazione?). L’impressione è che, in questo momento, il Napoli avrebbe bisogno di ricaricare le batterie, di fermarsi e avere una settimana di allenamenti tranquilli. La squadra è prosciugata dai troppi impegni. Il palleggio insistito del Torino ne ha fiaccato la resistenza sino a svuotare gli azzurri di tutte le energie condannandoli a un finale “in ginocchio”. Gambe pesanti, squadra ferma. Pandev ha bisogno di riposo, così Behrami, forse anche Maggio. Le prove negative di Dossena (fermo Zuniga) hanno azzoppato il Napoli che pende tutto a destra non avendo più chance a sinistra. Il Napoli non vola più. Si regge sul lavoro “oscuro” di Behrami e Inler, sulla classe di Hamsik, sul rientro di Cavani, su Insigne atteso a prove più incisive.

Quattro punti e solo due gol nelle ultime quattro partite, due sconfitte esterne, la frenata in casa col Torino dopo cinque vittorie consecutive al San Paolo. C’è bisogno di uno scatto per non lasciarsi risucchiare da una crisi latente, più fisica che tecnica. Il Napoli ha cominciato a mollare sul campo della Juventus rinunciando alla sua spavalderia. Ma non è stata paura dell’avversario. Erano le condizioni fisiche in default a suggerire prudenza, a imporre una gara di contenimento quasi riuscita. Il pareggio sfuggì negli ultimi dieci minuti (declino atletico e conseguente deconcentrazione). E’ seguito il flop di Bergamo, con l’intero primo tempo regalato agli atalantini, conferma del mediocre stato di salute. E’ venuto il pareggio col Torino in una gara in cui il Napoli, a parte il mancato raddoppio di Hamsik e il pari preso per un clamoroso errore individuale (l’assist di Aronica al granata Sansone), ha confermato un calo generale di energie.

Il Napoli non è finito. Deve uscire col minor danno da tutti questi impegni ravvicinati. Deve cavarsela col Dnipro (tutt’altro che facile) e tornare imbattuto da Marassi contro il Genoa per non calare in campionato (l’arrembante Fiorentina di Montella è a due punti dal terzo posto degli azzurri). Ci sarà poi una settimana tranquilla. E’ un momento in cui bisogna evitare il peggio. Il sogno-scudetto è stato cullato da osservatori superficiali in considerazione del campionato mediocre e autorizzato dalla società che ha voluto puntare tutto sul torneo nazionale anche a prezzo delle figuracce europee. Ma la corsa per tornare in Champions non è finita anche se la concorrenza per i primi posti è aumentata con almeno quattro squadra in lizza (Juventus, Inter, Fiorentina, Roma, senza escludere la Lazio). Coraggio, torniamo in sella.

MIMMO CARRATELLI

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]