Dalla paella spagnola alla brace croata

Dalla paella spagnola alla brace croata. Se quelli erano i campioni d’Europa, del mondo e dell’irritante tiqui-taca da non perderci la testa e sfrangiarlo, questi, i croati, sventolano un orgoglioso tabù all’Italia che, in sei occasioni, li ha battuti una sola volta, settant’anni fa, 1942 a Genova, un’amichevole ai tempi della guerra. Poi tre sconfitte […]

Dalla paella spagnola alla brace croata. Se quelli erano i campioni d’Europa, del mondo e dell’irritante tiqui-taca da non perderci la testa e sfrangiarlo, questi, i croati, sventolano un orgoglioso tabù all’Italia che, in sei occasioni, li ha battuti una sola volta, settant’anni fa, 1942 a Genova, un’amichevole ai tempi della guerra. Poi tre sconfitte e due pareggi, e due delle sconfitte sono venute una volta lungo il percorso di avvicinamento agli Europei 1996, vittoria dei croati a Palermo, e un’altra volta al Mondiale 2002 in Giappone, sconfitta molto bruciante.

La piccola (4 milioni e mezzo di abitanti) e cattolicissima Croazia sosterrà l’impresa contro gli azzurri affiancando alla squadra il santone di Lussino Zlatko Sudac, 41 anni, detto anche il Padre Pio di Rijeka che ha, piuttosto, la faccia dei personaggi western di Sergio Leone. Sacro e profano pur di battere l’Italia in questa sfida che Bilic, l’allenatore che usa le canzoni tempestose della rockstar croata Marko Perkic come antidepressivo per i giocatori, ha definito “il nostro primo match-ball”. La Croazia è stata la rivelazione degli ultimi Europei dove batté Germania, Polonia e Austria prima di arrendersi alla Turchia nei quarti. Ma proprio la Turchia ha fatto fuori per arrivare fin qui.

In ogni caso, adesso viene il bello. Perché nei tornei che cominciano con i gironi si può non partire sparati al debutto (contro la Spagna, poi!), ma la seconda partita diventa decisiva se in testa al girone c’è una squadra avanti di due lunghezze. Nel gruppo dell’Italia questa squadra è proprio la Croazia e si gioca proprio Italia-Croazia a Poznan (giovedì, ore 18). Decisiva per gli azzurri. Ai croati potrebbe andar bene anche il pareggio, agli italiani no. Rischierebbero di finire fuori dall’Europeo.

Le difficoltà sono molteplici. Dei giocatori spagnoli e del loro gioco si sapeva tutto. La tattica di contrasto col 3-5-2 è andata bene. Bisognava fare intensità a centrocampo contro il tiqui-taca dei barcellonesi. La Croazia è più imprevedibile. Ha fisico, corsa, buone qualità tecniche e verticalizza immediatamente. Gioca con due pivot all’attacco (Mandzukic e Jelavic, già a segno) così che la difesa azzurra avrà più pressione. De Rossi non avrà la libertà che l’attacco spagnolo, privo di vere punte, gli ha concesso e dovrà fare il difensore puro. Il romanista non ha brillato quando nella Spagna, negli ultimi venti minuti, è entrato Torres, punta di ruolo.

La Croazia non farà ragnatela a centrocampo, dove l’Italia avrà più giocatori, se si schiera ancora col 3-5-2, ma supererà la zona centrale con lanci lunghi. Occorrono marcatori assidui su Mandzukic e Jelavic. Bonucci è morbido nei contrasti, il leone è Chiellini. Marcheranno le due punte croate e De Rossi farà il battitore libero, un po’ come ha fatto contro la Spagna non avendo un avversario fisso da marcare.

Nel finale contro gli spagnoli, gli azzurri sono apparsi alla frutta, non più capaci di raddoppiare le marcature e di fare filtro a centrocampo. Stanchezza evidente. E allora, ora, servono giocatori freschi. L’impressione è che la squadra vada ritoccata puntando su due nuovi esterni (Abate e Balzaretti per Maggio e Giaccherini), fisicamente più incisivi sulle fasce e difensori affidabili nelle fasi di non possesso. Sulla nostra fascia sinistra avanza Srna da tenere a bada per i cross al centro. Sull’altro lato si muove pericolosamente Perisic. Ci vogliono proprio due esterni tonici per bloccarli. Sarà poi necessario “liberare” Pirlo da marcature (non c’è Xavi stavolta) per affidargli il pallino del gioco. Ecco perché ci vogliono centrocampisti più freschi e solidi da far pensare anche all’impiego di Nocerino (per Thiago Motta).

Ma Prandelli non farà tanti cambi e confermerà Balotelli (per non “bruciarlo” dopo l’errore clamoroso contro la Spagna) e Cassano per i quali si riserverà di ripetere la “staffetta” impiegata contro gli spagnoli (Di Natale e Giovinco). La difesa croata, con i centrali da 1,91 (Corluka e Schildenfeld), è una diga di corazzieri però lenti. Dovrebbero soffrire contro una coppia di piccoletti sguscianti come Di Natale e Giovinco.

E’ vero che il pareggio con la Spagna è stato un buon risultato, che ha restituito fiducia e autostima a una nazionale accompagnata dalla scetticismo generale, ma l’Italia non ha fatto ancora niente in questo Europeo. Il match contro la Croazia la chiama a fare qualcosa di importante. Cioè vincere. La Croazia, paradossalmente, potrebbe risultate più “difficile” della Spagna. Galvanizzata dai tre punti in classifica fiuta la qualificazione e nel turno finale (Croazia-Spagna) già si paventa il “biscotto” dell’Europeo 2004 quando il pareggio finale tra Danimarca e Svezia, “sorelle” nordiche, fece fuori gli azzurri.

Per tagliare la testa al toro e alla Croazia c’è solo da conquistare la vittoria. Fisicamente sarà uno scontro duro. I croati sono un corpo di granatieri e l’unico “giocatorino” in campo sarà Modric che però ha tanta classe da farsi “perdonare” il suo metro e 74, un “nano” fra i giganti del resto della formazione fra l’1,85 e l’1,90. Ecco perché, se sarà battaglia (e sarà battaglia), sarebbe opportuno avere giocatori non provati dalla fatica (che è stata tanta) e dallo stress del primo match. I cambi ci sono. Attenzione anche agli ammoniti (Bonucci, Chiellini, Maggio e Balotelli, quattro “gialli” come nessun’altra squadra nel primo turno) che aumentano la necessità di alternanze. Non si vuole certo rubare il mestiere a Prandelli, ma a Poznan ci vorrà una nazionale vigorosa contro una formazione di splendidi atleti dai piedi buoni, tutti emigranti che giocano nei campionati di altri paesi.

MIMMO CARRATELLI

I precedenti.

5 aprile 1942, Genova: Italia-Croazia 4-0

15 novembre, Palermo: Italia-Croazia 1-2 (girone di qualificazione per l’Europeo 1996)

8 ottobre 1995, Spalato: Croazia-Italia 1-1 (ritorno del girone per l’Europeo 1996)

28 aprile 1999, Zagabria: Croazia-Italia 0-0

8 giugno 2002, Ibaraki: Croazia-Italia 2-1 (Mondiali)

16 agosto 2006, Livorno: Italia-Croazia 0-2.

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]