Il giorno più lungo, la notte più amara

Il giorno più lungo, la notte più amara. Il Chelsea ribalta il risultato dell’andata e fila nei quarti di finale della Champions. Il Napoli torna a casa, eliminato allo Stamford Bridge. Decisivo il gol del difensore Ivanovic nel primo tempo supplementare che fissava il 4-1 degli inglesi. L’impresa è rimasta nella gola dei cinquemila napoletani […]

Il giorno più lungo, la notte più amara. Il Chelsea ribalta il risultato dell’andata e fila nei quarti di finale della Champions. Il Napoli torna a casa, eliminato allo Stamford Bridge. Decisivo il gol del difensore Ivanovic nel primo tempo supplementare che fissava il 4-1 degli inglesi. L’impresa è rimasta nella gola dei cinquemila napoletani urlanti allo Stamford Bridge. Il Chelsea ha colpito duramente. Il punteggio è pesante e forse immeritato per gli azzurri.

La pressione del Chelsea sui cross, sui calci d’angolo, sui calci piazzati ha messo in difficoltà la difesa del Napoli. I difensori azzurri si sono battuti allo spasimo, ma soccombevano nel gioco aereo. Il gol di Inler, un gran gol per l’1-2, apriva i cuori alla speranza. Ma alla lunga il Chelsea è stato superiore. L’esperienza dei suoi campioni, la fisicità, la determinazione degli inglesi hanno fatto la partita. Per lunghi tratti il Napoli non è riuscito a ripartire.

Di Matteo non è Villas-Boas e ha schierato una squadra prudente. Ha urlato ai due centrali della difesa di non staccarsi temendo il contropiede azzurro. Ha imposto a Essien di stare sempre davanti ai difensori. Lo slancio del Chelsea è venuto sulla destra con le continue proiezioni di Ivanovic e i raddoppi di Ramires. Il Napoli le ha sofferte. E il contropiede azzurro è stato arginato da un Chelsea più attento in difesa.

Per il Napoli cominciava bene. Squadra a testa alta e all’attacco. Un solo tiro del Chelsea nei primi venti minuti (5’ Sturridge controllato da De Sanctis). Ripetutamente a bersaglio Cavani, Lavezzi, Hamsik, persino Zuniga. Ma Cech era vigile. Il Chelsea controbatteva con foga, poi calava un po’. Ma arrivava il gol di Drogba (28’) su un lungo cross, veloce e teso, di Sturridge. Nel contrasto con l’ivoriano, Aronica aveva la peggio e Drogba poteva saettare in rete.

Non tutto era perduto anche se il possibile raddoppio degli inglesi toglieva molta serenità al Napoli, ma sarebbe bastato un gol per rimettere le cose a posto. Il Napoli, però, perdeva uno dei suoi punti di forza con l’uscita di Maggio (36’ pestone di Lampard all’azzurro, in campo Dossena). In ogni caso proprio Dossena sarebbe stato tra i migliori con cross molto invitanti, poi in peccato mortale provocando il rigore dell’1-3. Il Chelsea aveva pazienza, non si allungava per il raddoppio, era vigile in ogni zona del campo.

All’inizio della ripresa il raddoppio. Campagnaro regalava un corner agli inglesi e la battuta di Lampard dalla bandierina invitava al gol di testa Terry (47’), lesto a precedere Cavani e Campagnaro. Ora si faceva dura, il Napoli era fuori dalla Champions. Ma la squadra lottava, cercava il jolly di un gol che avrebbe complicato la vita agli inglesi. Le partenze di Lavezzi allarmavano sempre il Chelsea. Hamsik lottava e suggeriva. Cavani si spendeva anche in difesa. Il Napoli era vivo. Inler dominava a centrocampo. E quando è giunto il gol proprio di Inler (54’) i sogni si sono riaperti. Sul cross di Dossena, la difesa inglese rinviava e lo svizzero di collo pieno, dal limite, infilava in rete: 1-2, tutto tornava in gioco.

Se il Napoli era bravo a rubare palla, il Chelsea era superiore nel tenerla e nell’attaccare. Entrava Torres per Sturridge (63’) e gli inglesi venivano avanti col doppio centravanti, però Torres defilato a destra. De Sanctis compiva due miracoli salvando la porta da un improvviso tiro ravvicinato di Ivanovic (64’) e distendendosi in tuffo per sviare un tiro a giro di Drogba (65’). Se nel primo tempo il Napoli era stato più pericoloso, ora era il Chelsea che minacciava ripetutamente De Sanctis.

Su una scivolata di Cole, Zuniga puntava la rete di Cech, un’occasione d’oro, ma il colombiano con un tocco in più favoriva il salvataggio del portiere (70’). Poteva essere la svolta del match. Il Chelsea poco dopo arrivava al terzo gol su rigore (75’ mani in area di Dossena, penalty di Lampard). Ora i conti erano pari fra andata e ritorno. Il Napoli non era ancora spacciato.

Si andava ai supplementari con la speranza che i “pensionati” del Chelsea arrancassero. Il Napoli attaccava, senza molta lucidità, ma andava avanti. Di Matteo immetteva forze fresche (95’ Malouda per un deludente Mata, 98’ Bosingwa per Terry stremato). Un gol, bastava ancora un gol degli azzurri per rimanere in corsa nella Champions. Il Chelsea rimaneva raccolto scattando in contropiede. Il Napoli retrocedeva salvandosi con coraggio. Poi Ramires, a destra, incantava Dossena e Hamsik e riusciva a far filtrare la palla per Drogba sul lato sinistro dell’area azzurra. Il colosso africano, in girata, benché pressato, alzava il pallone spedendolo a centro-area. Qui in completa solitudine il difensore Ivanovic (una maledizione per la serata del Napoli) scaraventava in gol dal dischetto del rigore (105’). Buco della difesa azzurra e addio sogni di gloria. Entrava Pandev per Hamsik (106’), poi Vargas per Aronica (110’), ma le forze erano allo stremo. Generosamente il Napoli cercava il secondo gol che significava la qualificazione. Ma la difesa del Chelsea non mollava e l’imprecisione degli azzurri (stanchi) faceva il resto.

Mimmo Carratelli
NAPOLI (3-4-2-1): De Sanctis; Campagnaro, Cannavaro, Aronica (110’ Vargas); Maggio, Inler, Gargano, Zuniga; Lavezzi, Hamsik (106 Pandev); Cavani.

CHELSEA (4-2-3-1): Cech; Ivanovic, Luiz, Terry (98’ Bosingwa), Cole; Essien, Lampard; Sturridge (63’ Torres), Mata (95’ Malouda), Ramires; Drogba.

ARBITRO: Brych (Germania)

RETI: 28’ Drogba, 47’ Terry; 54’ Inler, 75’ Lampard su rigore, 105’ Ivanovic.

CHAMPIONS LEAGUE. Ottavi (ritorno).

Bayern-Basilea 7-0 (0-1)

Inter-Marsiglia 2-1 (0-1)

Chelsea-Napoli 4-1 (1-3)

Real Madrid-Cska Mosca 4-1 (1-1)

Arsenal-Milan 3-0 (0-4)

Benfica-Zenit 2-0 (2-3)

Apoel-Lione 1-0 e 4-3 ai rigori (0-1)

Barcellona-Bayer Leverkusen 7-1 (3-1).

Qualificati per i quarti:

Milan, Benfica, Barcellona, Apoel, Bayern, Marsiglia, Real Madrid, Chelsea.

Sorteggio per gli accoppiamenti dei quarti venerdì 16 a Nyon.

MARCATORI CHAMPIONS LEAGUE.

12 gol: Messi (Barcellona).

10 gol: Gomez (Bayern Monaco).

5 gol: Ibrahimovic (Milan), Benzema e Ronaldo (Real Madrid).

4 gol: Callejon e Higuain (Real Madrid); Villa, Pedro (Barcellona); Cardozo (Benfica); Ayew (Marsiglia), Drogba (Chelsea).

3 gol: Robinho e Boateng (Milan); Manduca e Ailton (Apoel), Remy (Marsiglia).

2 gol: Lavezzi, Hamsik, Fernandez (Napoli); Ramires, Mata, Torres, Ivanovic, Lampard (Chelsea); Tello e Sanchez (Barcellona); Pato (Milan); Robben, Kroos e Ribery (Bayern Monaco); Bruno Cesar e Maxi Pereira (Benfica).

1 gol: Inler (Napoli); Meireles, Luiz, Kalou, Terry (Chelsea); Ramos, Kakà, Khedira, Di Maria, Ozil (Real Madrid); Thiago Silva e Cassano (Milan); Fabregas, Iniesta, Xavi, Sergi Roberto, Montoya (Barcellona); Tsichovski (Apoel); Oliveira, Rodrigo, Aimar (Benfica); Valbuena (Marsiglia); Rafinha e Muller (Bayern).

Correlate

Il saluto di Carratelli alla famiglia napolista

di - Caro Max e napolisti tutti. Per prima cosa vi ringrazio dell’affetto con cui avete sempre seguito la mia collaborazione a questo magnifico sito e dei messaggi per la mia “fuga” a “Il Mattino” dove ho lavorato dal 1987 al 1995 come capo della redazione sportiva. Ci torno col solo dispiacere di non poter più collaborare […]

Mimmo Carratelli

Carratelli lascia il Napolista e torna a casa (Il Mattino). A lui un infinito grazie e un grandissimo in bocca al lupo

di - Caro Max, Il Mattino mi ha catturato a sorpresa puntando sulla mia vanità. Purtroppo, la mia collaborazione esclusivamente o quasi sportiva, non mi consente di proseguire col Napolista: vi ho lavorato con affetto. Il direttore Barbano non consente altre collaborazioni, quindi non potrò fare più partite del Napoli e pagelle e altro. Me ne dispiace […]

A Nizza il Napoli di Sarri si è intravisto nella prima mezz’ora

di - In un precampionato di molte sconfitte delle squadre italiane contro i club stranieri più avanti nella preparazione, all’Allianz Riviera nello scenario della Costa Azzurra il Napoli di Sarri, dopo le scampagnate di gol contro le formazioni trentine e il Cittadella (18 reti, sei di Lorenzo Insigne, cinque di Mertens), cede al Nizza (2-3), squadra francese […]

Con Sarri terza rifondazione del Napoli. Inter regina del calciomercato

di - Pim-pum-pam dell’Inter, regina del calciomercato con i botti indonesiani di Eric Tohir. Quattro arrivi e due in dirittura d’arrivo (Perisic e Jovetic). Juventus guardinga, il motore perde tre pistoni (Pirlo, Tevez, Vidal), caccia a un “numero dieci” per scatenare in gol Mandzukic, Morata e Dybala. Il Milan sogna Ibrahimovic per iscriversi al club dello scudetto. […]

Caressa Napoli

Ciao Fabiooooo, Fabio Caressaaaaa: l’urlo di Sky, tv bianconera che trasmette a colori, sul Napoli favorito per lo scudetto

di - Siamo al delirio. Sky sta facendo di tutto per farsi perdonare la perdita della Champions. Propone martellando ogni giorno il ventaglio delle sue proposte, la serie B per tutti tanto per dimenticare la Champions (!), i campionati europei (c’erano già) e bla-bla-bla con una fregatura mondiale per gli abbonati che hanno sottoscritto l’abbonamento con la […]

Caro compagno Zdanov, hai preso una fissa. Ma con Sarri non avremo più il museo delle cere di Panzo Villa

di - Puntuale come le zanzare in estate, ecco il nuovo, ennesimo e decimo dispaccio moscovita del compagno Andrej Alexandrovic Zdanov, il piffero tragico, il sergente a sonagli della Lubjanca, la lingua di Menelicche e Madre Tiresia di Calcutta con le subdole premonizioni sul nuovo corso del Napoli. Mentre il mondo dell’informazione di regime è cambiato, dalle […]

La bolscevizzazione del Napolista, Carratelli si ribella a Zdanov

di - Nella deplorevole indifferenza dell’ONU (Organizzazione Napoli Unito) avanza la bolscevizzazione di questo sito diretto dal vetero-comunista Marx Gallo con l’invasione cingolata del compagno Andrej Aleksandrovic Zdanov, bolscevico ucraino a 19 anni e punito per questo a 52 con una morte misteriosa a Mosca. Questo bolscevico morto rivive tra noi con la pressione immarcescibile del Kgb […]