Chi non ha scarpe non ha padroni. Proprio come te, Pocho, che mi hai fatta innamorare

Io davvero credo ci siano momenti, a volte, in mezzo al nulla, di una tale poesia che è quasi difficile descriverli a parole. Attimi in cui è racchiusa l’essenza di quello che dovrebbe essere il calcio, spesso la vita. Immagini, fotogrammi, roba di pochi istanti. Una corsa furiosa in cerca di qualcosa, per esempio, con […]

Io davvero credo ci siano momenti, a volte, in mezzo al nulla, di una tale poesia che è quasi difficile descriverli a parole. Attimi in cui è racchiusa l’essenza di quello che dovrebbe essere il calcio, spesso la vita. Immagini, fotogrammi, roba di pochi istanti. Una corsa furiosa in cerca di qualcosa, per esempio, con o senza scarpe machissenefrega? Avete capito di che parlo? Novara-Napoli. La partita che nessuno avrebbe voluto vedere, ma che tutti ci aspettavamo sarebbe finita così. Personalmente, è stata la prima volta da che ho memoria, che il giorno dopo l’ultima partita disputata non ho iniziato subito a pensare alla successiva. Insomma, come dire che ero rimasta ferma al Madrigal. E ci sta, perché quando entri di forza nella storia una fermata allo stop del Paradiso ci sta. Insomma, capita che Lavezzi durante la partita sul sintetico del Silvio Piola perda uno scarpino. È quasi all’altezza della bandierina del corner quando ti accorgi che c’è qualcosa che vola, qualcosa di giallo e rosso, ti pare. Allora ti allunghi sul divano romano che ti ospita e ti soffermi un attimo a guardare meglio, ma quello continua a correre come un pazzo e tu non riesci a togliergli gli occhi di dosso. Corre, corre, chissà dove diamine corre, pensi. Poi l’azione si interrompe e allora te ne accorgi. Lo vedi che torna indietro e che si ferma ad infilarsi di nuovo lo strumento. Pochi minuti (quanti?) in cui c’è solo un piede che indossa un fantastico calzino giallo che calcia il pallone, se lo tiene attaccato a quel calzino come ci fosse la colla, senza zoppicare nemmeno, un dribbling senza scarpino. Chi non ha scarpe non ha padroni, cantava Fossati e allora ti verrebbe di rivedere quel filmato ancora e ancora e di tenere il dito pigiato fisso sul rewind fino alla noia che non verrà mai. Io non l’ho mai osannato Lavezzi, mai, e per questo forse quell’immagine è rimasta scolpita così netta dentro di me. Più del momento della sostituzione di Hamsik con il Villareal, più di Cavani che dopo aver segnato contro il Manchester al San Paolo si stende gioioso a metà tra la curva e la Nisida. Più di tutto e di tutti, il Pocho. Uno che quest’anno ha grinta da vendere per 22, che le inquadrature televisive ritraggono sempre concentratissimo, cattivo, che corre e corre e si lacera muscoli e cervello alla ricerca di uno spazio da infilare come un forsennato. Che prende in braccio e sulle spalle tatuate tutta la squadra e non si ferma mai. Uno che mantiene la lucidità folle pure quando di lucido in campo non c’è niente, manco il cielo scuro e nebbioso di Novara. Uno che le difese le squarcia, che se avesse il piede più preciso giocherebbe nel Barcellona. Uno che, finalmente, non fa parlare di sé per quello che fa fuori dal rettangolo di gioco, perché quando ci sta dentro, a quel rettangolo, sembra che non voglia altro dalla vita, che sia nato per quello, che da quello tragga linfa e felicità, che voglia quasi strapparlo dal suolo, quel rettangolo, impacchettarlo e metterlo sotto l’albero di Natale a futura memoria, per te. Uno che sorride da scugnizzo e che come uno scugnizzo corre per i vicoli che si disegna da solo in mezzo a maglie che non sono quelle della sua squadra. Sono contenta non si sia fatto ammonire perché è un piacere guardarlo giocare così, cazzuto, come direbbe la mia Lisa. Perché mo c’è la Roma, domenica, e io sto già là. E me lo voglio guardare ‘sto Pocho. Quest’anima napoletana. Ah, Lavè. Ce n’è voluto, ma mi hai fatta innamorare, eh. E son tante cose. Una felicità. E Forza Napoli. Sempre! Ilaria Puglia

Correlate

Bisogna meritarselo Benitez e fin qui Napoli non lo merita

di - Crisi scongiurata. E titoli cancellati. Le rotative erano pronte con i soliti “E’ crisi Napoli” o “Lo spogliatoio va in frantumi” o le altre boiate sentite in questi giorni. Bisognava vincere? Abbiamo vinto. Ma niente, scommetto che i papponisti non hanno neppure esultato. E mica si può esultare, se l’ultimo arrivato ti segna risolvendo la partita […]

Immagine non disponibile

Le pagelle – Il trio delle meraviglie Higuain-Mertens-Callejon

di - Le pagelle di Napoli-Sampdoaria 2-0, a cura di Mimmo Carratelli e Ilaria Puglia RAFAEL 6,5 – Comincia con un doppio dribbling da urlo uscendo palla al piede contro due doriani. Salvato dalla traversa sul tiro di Gabbiadini e dal doppio palo di Sansone. Krsticic lanciato in solitudine lo evita, ma il brasiliano conclude fuori a […]

Immagine non disponibile

Le pagelle / Nel disastro generale si salva solo Pandev

di - Le pagelle di Napoli-Udinese 3-3, di Mimmo Carratelli e Ilaria Puglia. RAFAEL 4,5 – Debutto mediocre, colpevole sul gol di Fernandez. Pesante la mancanza di Reina. Il brasiliano non dà sicurezza a una difesa per giunta ballerina. Un paio di respinte a pugni. Un salvataggio in angolo con una mano. Sui corner non è mai […]

Immagine non disponibile

Pagelle severissime, stile Oxford. Si salvano Higuain, Pandev e Reina

di - Lazio-Napoli 2-4, le pagelle di Mimmo Carratelli e Ilaria Puglia REINA 7 – In una serata in cui in difesa ne combinano di tutti i colori tiene in piedi la baracca cercando di trasmettere sicurezza. Disinvolto nelle uscite. Graziato all’inizio da Candreva ed Hernanes. Nella ripresa deve uscire due volte coraggiosamente per salvare la porta. […]

Immagine non disponibile

Le pagelle – Callejòn è scomparso insieme con Higuain

di - Le pagelle di Parma-Napoli 0-1 REINA 6 – Battuto, e forse coperto, dal tiro angolato di Cassano. Vola a deviare in corner una sventola dalla distanza di Parolo. Para un altro tiro del centrocampista emiliano. Graziato da Sansone e da Felipe che mancavano due nitidissime palle-gol.   Graziato. Continuo a pensare che un portiere può essere […]

Immagine non disponibile

Non sono mai stata anti-juventina, ma uno strano sentimento s’avanza. E non mi sento più provinciale di loro

di - Non sono mai stata anti-juventina a prescindere, l’ho sempre ritenuto sciocco. Ho sempre pensato che i napoletani anti-juventini a prescindere fossero affetti da manie di persecuzione, complessi di inferiorità e provincialismo, che essere anti-juventini a prescindere volesse dire prestare il fianco: parole, gesti e sentimenti espressi su queste pagine e altrove testimoniano il mio stato […]

Immagine non disponibile

Chi è più forte
De Sanctis o Buffon?

di - Due settimane a Juventus-Napoli. Due squadre in testa alla classifica, undici uomini che stanno facendo le fortune delle rispettive formazioni. Chi è più forte? Un complesso è fatto dai singoli ed allora proviamo a giocare le sfide durante questa decina di giorni, una al giorno fino al giorno della partitissima. Giocheremo Buffon vs De Sanctis, Barzagli vs […]